Camponotus vagus?
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Camponotus vagus?
Ciao a tutti
volevo chiedervi se questa formica inanzi tutto era una regina e se lo è se mi potreste dire che specie
a me se è una regina mi sembra una Camponotus vagus però lascio la parola a voi esperti
Grazie
http://imageshack.us/g/838/ock2.jpg/
volevo chiedervi se questa formica inanzi tutto era una regina e se lo è se mi potreste dire che specie
a me se è una regina mi sembra una Camponotus vagus però lascio la parola a voi esperti
Grazie
http://imageshack.us/g/838/ock2.jpg/
Ultima modifica di Dorylus il 25/06/2013, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: errata scrittura dei nomi scientifici
Motivazione: errata scrittura dei nomi scientifici
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Camponotus Vagus?
Dimensioni? Luogo di ritrovamento?
Non è una regina. È un operaia di Camponotus.sp purtroppo dalla foto non sono sicuro della specie!
Non è una regina. È un operaia di Camponotus.sp purtroppo dalla foto non sono sicuro della specie!
Ultima modifica di manuel il 24/06/2013, 20:46, modificato 1 volta in totale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Camponotus Vagus?
Come ti ha detto Manuel è un operaia, lo capisci bene guardando il torace, le regine hanno un torace molto più possente in cui risiedono i muscoli alari. Anche io ci cascavo all'inizio...dopo un po di tempo non ti sbaglierai più 

Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione ---> Diario
-
lorenzo87 - Messaggi: 509
- Iscritto il: 15 apr '13
- Località: Savignano sul Panaro (MO)
Re: Camponotus Vagus?
Tra l'altro è un'operaia minore! O.o
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Camponotus Vagus?
a me sembra minor di Camponotus aethiops
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Camponotus vagus?
Mi raccomando Angio il nome della specie con iniziale minuscola , solo il genere va in maiuscolo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 98 ospiti