La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda Kroptos » 28/06/2013, 9:18

Data: 26/06/2013
Luogo: Legnano (tra Milano e Varese)
Posizione: Cucina di casa di mia nonna
Dimensioni formica: 8mm
Altro: Ho raccolto verso le 11 di sera 6 regine alate, dopo più di due ore di sciamatura nel mezzo della cucina di mia nonna, dopo due giorni una si è dealata, procedo con la liberazione delle altre :-D
Immagine

Mi scuso ma per ora questa è l'unica foto venuta decentemente, se non serve a nulla proverò a fare le altre, ditemelo pure, non sono granchè come fotografo ;)
Kroptos
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 giu '13
Località: Dintorni di Legnano (tra Milano e Varese)
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda zambon » 28/06/2013, 9:35

Stai ospitando regine di Lasius sp..
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda baroque85 » 28/06/2013, 9:43

Lasius sp. anche per me ;)

In bocca al lupo per questa nuova avventura! :)

Se posso permettermi un consiglio: riduci lo spazio per la regina e aumenta, se possibile, quello per il serbatoio.
Lo spazio per la regina può essere quello della sua lunghezza, non di più ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda Kroptos » 28/06/2013, 9:50

ehi grazie! sono stato anche fortunato direi, visto che sulle schede del sito è consigliata per gli inesperti! :)
Al momento in effetti la regina è in una provetta abbastanza lunga, 15 cm, forse un po' troppo, con il serbatoio che occupa più o meno un terzo. la riempio di acqua tutta in pratica o sarebbe meglio spostare più all'interno il "tappo" di cotone???
Kroptos
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 giu '13
Località: Dintorni di Legnano (tra Milano e Varese)
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda baroque85 » 28/06/2013, 9:54

Kroptos ha scritto:ehi grazie! sono stato anche fortunato direi, visto che sulle schede del sito è consigliata per gli inesperti! :)
Al momento in effetti la regina è in una provetta abbastanza lunga, 15 cm, forse un po' troppo, con il serbatoio che occupa più o meno un terzo. la riempio di acqua tutta in pratica o sarebbe meglio spostare più all'interno il "tappo" di cotone???


A questo punto, ti conviene riempire d'acqua il serbatoio, così non dovrai pensarci più avanti, quando inizierà a scarseggiare (o almeno, dovrai pensarci più tardi possibile ;) )
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda zambon » 28/06/2013, 10:00

Il serbatoio può occupare la maggior parte dello spazio della provetta, lo spazio che si dedica alla regina, come dice Baroque85, deve essere piuttosto piccolo, circa il doppio della lunghezza della regina o anche meno.
Una volta che hai sistemato la creatura in maniera adeguata, poni la provetta in un luogo tranquillo e al riparo dalla luce diretta e dalle vibrazioni e dimenticatene per almeno una quindicina di giorni come minimo.
Fai riferimento a questa guida:
:arrow: http://formicarium.it/cura-della-coloni ... la-colonia
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda Kroptos » 28/06/2013, 10:01

ok questo è un problema, ha appena deposto un uovo!!! :( come faccio ora a riempire il serbatoio??? :( e dire che l'avevo appena messa nella provetta!!!
Kroptos
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 giu '13
Località: Dintorni di Legnano (tra Milano e Varese)
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda zambon » 28/06/2013, 10:05

Prepara la provetta nuova, sposta la regina rovesciandola dentro e con la punta di uno stuzzicadenti inumidito tocca delicatamente l'uovo in modo che si attacchi allo stuzzichino e poi lo sposti nella nuova "casa", anche se l'uovo adrà disperso per causa tua o altro non te ne preoccupare, non è una grossa perdita.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La mia prima regina!!! Aiuto per identificazione!!

Messaggioda Kroptos » 28/06/2013, 10:17

ok, fatto come consigliato :D adesso riaggiornerò la situazione tra due settimane, grazie a tutti!!! :)
Kroptos
uovo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 9 giu '13
Località: Dintorni di Legnano (tra Milano e Varese)
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 98 ospiti