Trovata prima regina

Trovata prima regina

Messaggioda torre92 » 17/08/2013, 15:11

Sono nuovo e credo di aver trovato la prima regina...
Allego un'immagine un po' sfocata ma la mia macchina fotografica che non uso da anni comincia a dare segni di cedimento. Cercherò di allegarne altre fatte con un'altra macchina. Come vedete l'ho messa in una provetta con acqua è giusto vero?
Immagine
Regina di marcotorreggiani, su Flickr
Spoiler: mostra
In fondazione:
Lasius niger + 5 operaie
Solenopsis fugax + 4 uova
Crematogaster scutellaris in ibernazione
Avatar utente
torre92
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 ago '13
Località: Castelnovo Sotto (RE)
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda filomeno » 17/08/2013, 15:24

Con foto così , senza le misure e senza il luogo del ritrovamento si potrebbe solo sparare a caso,comunque dalla forma sembra o una Pheidole pallidula o Tetramorium sp.!!!
Poi dovresti diminuire lo spazio che ha a disposizione la regina quindi dovresti spingere il tappo di cotone asciutto fino a quando la regina avrà a disposizione il doppio della sua lunghezza o anche meno!!! ;)
Quanto è grande il serbatoio???
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda Bremen » 17/08/2013, 15:25

Si, è una regina, ma è difficile dire cosa sia, servono le dimensioni! Potrebbe essere una Solenopsis sp. o una Tetramorium...se riesci a fare una foto migliore magari mettendola più alla luce.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda torre92 » 17/08/2013, 15:56

il serbatoio di acqua è grande 2 cm. Ho spinto dentro di più il cotone non pressato in modo da restringere lo spazio alla regina. Guardando le immagini di google assomiglia molto a una solenopsis... cercherò una nuova macchina fotografica. La lunghezza della formica è di circa 8/9 mm
Spoiler: mostra
In fondazione:
Lasius niger + 5 operaie
Solenopsis fugax + 4 uova
Crematogaster scutellaris in ibernazione
Avatar utente
torre92
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 ago '13
Località: Castelnovo Sotto (RE)
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda winny88 » 17/08/2013, 16:41

Troppo grande per essere Solenopsis e troppo presto come periodo per essere S.fugax che è l'unica specie diffusa nella tua zona. Direi che o è Tetramorium o Pheidole pallidula. Con qualche scatto migliore possiamo accertarcene. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda entoK » 17/08/2013, 17:56

Così slanciata sembra di più Tetramorium, ma resta comunque un azzardo. La cosa importante quando si sottopone un'identificazione è avere delle foto un minimo ingrandite e non mosse: quindi tanta luce e nel caso la fotocamera non abbia una funzione macro decente fare affidamento ai consigli nella sezione fotografica.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Trovata prima regina

Messaggioda ane_demi » 17/08/2013, 19:39

torre92 ha scritto:il serbatoio di acqua è grande 2 cm. Ho spinto dentro di più il cotone non pressato in modo da restringere lo spazio alla regina. Guardando le immagini di google assomiglia molto a una solenopsis... cercherò una nuova macchina fotografica. La lunghezza della formica è di circa 8/9 mm

Due centimetri è pochissimo, rifai da capo la provetta lasciando poco spazio alla regina e 7/8 cm di serbatoio. ;)
( fallo subito perché se depone è più complicato spostarla :!: )
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 85 ospiti