Identificazione errata
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione errata
Ciao a tutti, avrei una richiesta di identificazione delle mie 3 regine che ho in provetta con già le loro piccole operaie. Mi spiego meglio, le regine le ho trovate a fine settembre del 2012 a Caprarola in provincia di Viterbo, e dopo vari tentativi sono riuscito (o almeno credevo) ad identificarle da solo come Lasius niger. Alla nascita delle prime operaie i primi di aprile però ho iniziato ad avere qualche dubbio sulla correttezza dell'identificazione
perchè come ho letto negli articoli delle specie italiane le suddette formano bozzoli mentre le mie passano dallo stadio di uova a larve, pupe e direttamente a formiche. Ecco un po di foto.





Per essere più precisi la regina misura circa 7 mm e le operaie circa 2,5 mm







Per essere più precisi la regina misura circa 7 mm e le operaie circa 2,5 mm
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
Re: Identificazione errata
AleSpeed, ma non somigliano neanche lontanamente a Lasius... Basta guardare il peziolo! Queste sono myrmicinae, non formicinae come le Lasius...
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Identificazione errata
Già, myrmicinae e direi Tetramorium sp. se le foto comprendono tutte e tre le regine ti trovi con 3 Tetramorium sp.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Identificazione errata
queste sono Tetramorium!non sono nemmeno per un po uguali a Lasius e poi come può essere se regina e stata catturata settembre scorso e ha solo prime operaie?a questa specie non serve ibernazione!le mie sono passati da una regina fino 30 operaie solo 2 mesi...
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione errata
Me ne sono accorto, il fatto è che la mia identificazione è stata grossolana, mi sono iscritto al forum proprio in quel periodo e ho tentato da solo di identificarle. Non dico che ora sono esperto (altrimenti non avrei chiesto informazioni) ma so capire un pochino meglio le differenze, faccio un passetino alla volta. Vi ringrazio tanto della delucidazione e non fate caso alla mia inesperienza, piano piano imparerò. Aspetto ulteriori precisazioni e consigli su come proseguire il mio studio su questa specie.
-
AleSpeed - Messaggi: 45
- Iscritto il: 26 ott '12
- Località: Prov di Viterbo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 115 ospiti