Identificazione regine stessa specie
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione regine stessa specie
Ieri intorno alle ore 18,30 in Sicilia precisamente san leone provincia d'Agrigento zona marittima ho assistito alla sciamatura di una specie di Messor sp. (credo, non voglio azzardare poi sarete voi a dirmelo) ... dopo un forte temporale, comparso il sole, ho deciso di fare una passeggiata in spiaggia e li ho trovato una trentina di regine alate che cercavano riparo ovunque allora ho deciso di prenderne 2 che appena messe in provetta si sono dealate e sono andate a bere... credevo fossero delle regine pazze dato che la mattina era tutto tranquillo ma mentre tornavo a casa ho notato molti maschi alati in giro... le regine sono identiche e sono tutte e due 16mm, c'era molta umidità e la temperatura intorno ai 24 gradi ora postero qualche foto se riuscite ad azzardare qualcosa dai dati mentre carico le foto mi faccio un idea grazie mille 
http://imageshack.us/mobile/gallery.php

http://imageshack.us/mobile/gallery.php
Ultima modifica di Ntony97 il 02/09/2013, 21:41, modificato 1 volta in totale.
A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Identificazione regine stessa specie
non vedo nemmeno una foto!puó essere Messor capitatus
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identificazione regine stessa specie
Ho appena messo il link nel vecchio messaggio scusate 

A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Identificazione regine stessa specie
Non si vedono le foto nemmeno con il link
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identificazione regine stessa specie
http://imageshack.us/photo/photo/534/gngy.jpg/
http://img534.imageshack.us/img534/8642/gngy.jpg
Con questi si vede?
http://img534.imageshack.us/img534/8642/gngy.jpg
Con questi si vede?

A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Identificazione regine stessa specie
Sì, certo, Messor e dalle dimensioni decisamente capitatus. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione regine stessa specie
ma è normale che nel gastro ha delle minuscole spaccatture giallognole?? e sopratutto è normale che quando le ho messe nel contenitore per fargli le foto, dato che le provette sono in plastica e non offrono molta visuale, loro sono uscite dalla provetta??
A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Identificazione regine stessa specie
Certo che è tutto normale! O.o
Perché dovrebbe essere anormale che tenti di fuggire?
Poi devi sapere che il gastro delle formiche non è un "pezzo unico". L'esoscheletro in quel punto è suddiviso in segmenti. Le tue "spaccature giallognole" sono le fessure tra questi segmenti tra cui si intravede la membrana che li unisce di colore più chiaro.
Perché dovrebbe essere anormale che tenti di fuggire?
Poi devi sapere che il gastro delle formiche non è un "pezzo unico". L'esoscheletro in quel punto è suddiviso in segmenti. Le tue "spaccature giallognole" sono le fessure tra questi segmenti tra cui si intravede la membrana che li unisce di colore più chiaro.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 110 ospiti