Richiesta identificazione
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Richiesta identificazione
Eccomi qua, come promesso, per uploadare le foto delle formiche in giardino:
Sono foto di due nidi diversi, posti a distanza di circa 30 m l'uno dall'altro. Ce n'è anche un terzo ma quando ho fatto visita non ho visto nemmeno una formica fuori, eppure erano già le 9 passate.
Questi sono i dati che conosco per l'identificazione:
Data foto: 14 settembre 2013
Posizione: Ventimiglia (IM) a circa 500 m in linea d'aria dal mare
Luogo: giardino incolto, tra palme e ulivi
Dimensione: 11 mm
Foto della formica del primo nido



Foto formica secondo nido


Mi scuso nel caso le foto non andassero bene, ma meglio di così non sono riuscito a fare. Se è necessario avere qualcosa di più definito vedrò di provare a scattarne altre.
Non so voi, ma da completa ignorante a me sembrerebbero delle Messor, ma non saprei indicare la specie.
Domanda sul comportamento: ma è normale che già alle ore 9:00-9:15 siano ancora così poco attive? Ce ne saranno state al massimo una decina fuori dal nido.
Sono foto di due nidi diversi, posti a distanza di circa 30 m l'uno dall'altro. Ce n'è anche un terzo ma quando ho fatto visita non ho visto nemmeno una formica fuori, eppure erano già le 9 passate.
Questi sono i dati che conosco per l'identificazione:
Data foto: 14 settembre 2013
Posizione: Ventimiglia (IM) a circa 500 m in linea d'aria dal mare
Luogo: giardino incolto, tra palme e ulivi
Dimensione: 11 mm
Foto della formica del primo nido



Foto formica secondo nido


Mi scuso nel caso le foto non andassero bene, ma meglio di così non sono riuscito a fare. Se è necessario avere qualcosa di più definito vedrò di provare a scattarne altre.
Non so voi, ma da completa ignorante a me sembrerebbero delle Messor, ma non saprei indicare la specie.
Domanda sul comportamento: ma è normale che già alle ore 9:00-9:15 siano ancora così poco attive? Ce ne saranno state al massimo una decina fuori dal nido.
-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Richiesta identificazione
Sono soldati di Messor
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione
Sono Messor capitatus in entrambi i nidi , che siano poco attive di mattina può essere considerato normale , può dipendere dalla temperatura come può dipendere dalla poca necessità di foraggiare ma comunque tutto nella norma .
Più che soldati direi major
Più che soldati direi major
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione
E comunque le Messor sono formiche notture, cioè preferiscono il buio, e sono più attive di buio
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: Richiesta identificazione
I Messor sono notturni ?!? questa mi è completamente nuova ! sono formiche termofile quindi hanno bisogno di più calore possibile , vederle attive nelle notti estive è totalmente normale ma non per questo sono da considerare notturne.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta identificazione
Continua a cercare per favore perché vogliamo qualche foto di Messor barbarus
. Li riconosci perché le operaie maggiori come queste che hai fotografato hanno la testa rossiccia. 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta identificazione
Wow, grazie allora.
Starò più che attento in questo periodo per la sciamatura, sperando di trovare un po' di regine.
Eheh, non so sai... conosco questi 3 nidi perché li avevo già visti in precedenza, ma sono tutte M. capitatus, di formiche con la testa rossiccia non ne ho viste. In ogni caso proverò ad aguzzare la vista, magari anche più tardi, che se sono più attive con il caldo, se ci sono, le noto meglio!!!
Starò più che attento in questo periodo per la sciamatura, sperando di trovare un po' di regine.
Continua a cercare per favore perché vogliamo qualche foto di Messor barbarus. Li riconosci perché le operaie maggiori come queste che hai fotografato hanno la testa rossiccia.
Eheh, non so sai... conosco questi 3 nidi perché li avevo già visti in precedenza, ma sono tutte M. capitatus, di formiche con la testa rossiccia non ne ho viste. In ogni caso proverò ad aguzzare la vista, magari anche più tardi, che se sono più attive con il caldo, se ci sono, le noto meglio!!!
-
JJLito - Messaggi: 31
- Iscritto il: 13 set '13
Re: Richiesta identificazione
In Spagna le Messor barbarus già hanno sciamato vedendo i post del forum spagnolo...forse al nord tarda un poco non so!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Richiesta identificazione
Io una volta ho dato un chilo e mezzo di riso a delle Messor capitatus in campagna e appena l'hanno entrato tutto non sono più uscite, solo ogni tanto per controllare che tutto fuori andasse bene ma poi rientravano sicuramente avevano i magazzini pieni!!
non ti preoccupare se ne vedi poche magari non hanno tutta questa necessità di uscire come ha detto Dorylus 


A.Giannone
-
Ntony97 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 30 lug '13
Re: Richiesta identificazione
Angio ha scritto:E comunque le Messor sono formiche notture, cioè preferiscono il buio, e sono più attive di buio
Angio, per favore.

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti