formica sconosciuta

formica sconosciuta

Messaggioda simone » 03/06/2011, 18:54

seoggi ho preso in un formicaio delle formiche.a dire la verita'erano tre formicai collegati uno all'altra ed era bellissimo! sono formiche messor.due di loro erano piu grandi degli altri ma non presentavano l'addome gonfio,voi dite che sia una regina?
lo tengo in un barattolo di 8x12x7.voi dite che vada bene?che gli devo dare da mangiare?per il momento gli sto dando pollu,wuster e un batuffolo di cotone bagnato con acqua e miele,lo mangeranno?
scusate se faccio tutte queste domande.
grazie a tutti
se volete delle foto ditelo,ma di sicuro le formiche non si vedranno.
simone
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda riccardo85 » 03/06/2011, 19:17

Ciao Simone,
dubito fortemente siano regine... credo invece tu abbia preso delle operaie Major, le si nota perchè hanno la testa sproporzionata rispetto al corpo. Il loro compito principale è di triturare i semi piu grossi, perchè quel genere di formica è principalmente granivoro.

Dai un'occhiata qui troverai molte informazioni interessanti:
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/70-scheda-allevamento-messor-capitatus
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda simone » 03/06/2011, 19:19

si,sono proprio questi.
simone
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda simone » 03/06/2011, 19:21

allora non ho trovato la regina.come posso trovare la regina?
in questo periodo sciamano?
grazie
simone
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda GianniBert » 03/06/2011, 19:33

Sciamano verso settembre-ottobre.
Le uniche Messor che puoi trovare fuori stagione sono le structor, che sono leggermente diverse come struttura e poliginiche, e che non sciamano ma fondano per "gemmazione”.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4498
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda simone » 03/06/2011, 19:59

adesso vedendole mi sembrano piu structor che quelli.con gemmazione che cosa intendi?
simone
uovo
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 3 giu '11
  • Non connesso

Re: formica sconosciuta

Messaggioda PomAnt » 04/06/2011, 13:25

vuol dire che una parte di formicaio assieme ad una nuova regina "migrano" in un'altro posto e fondano li una nuova colonia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti