Tetramorium??? No, Messor structor

Tetramorium??? No, Messor structor

Messaggioda Subdolo » 05/04/2014, 18:13

Salve, il mio vicino si è presentato a casa mia con un barattolo di nutella con parecchie operaie + major + regina di non so quale specie... Penso Tetramonium ma boh.. Non ne ho idea... Sapreste riconoscermele?? Se sì, il vicino mi ha chiesto di fare a cambio di quelle per le mie C. scutellaris.. E la mia domanda è, come sono queste? Pacifiche? Prolifere?

Le tengo comunque "sotto osservazione" che la regina ha il gastro lievemente "ammaccato"... Il vicino ha detto che facendo dei lavori a casa si è imbattuto in questo nido, e preferisce dare una casa a queste formiche anziche spruzzare l'insetticida, ma non ha tempo di farsi un formicaio (per questo mi ha proposto lo scambio)

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Chiedo scusa per le foto, per ora è il massimo che sono riuscito a fare...
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Tetramonium???

Messaggioda winny88 » 05/04/2014, 18:21

Sono Messor structor. Non ti conviene secondo me prenderle in allevamento perché con questa specie una regina trovata così in superficie è molto molto probabilmente non fecondata, quindi non idonea a portare avanti la colonia. Già fatte molte esperienze del genere.

Non è detto, quindi magari suggerisci al tuo amico di continuare ad osservarle. Se iniziano a nascere operaie da uova nuove vuol dire che la regina è ok. :)

PS: si chiamano TetramoRium :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda Subdolo » 05/04/2014, 18:40

Ciao grazie per la risposta, però che io sappia la regina è quella del formicaio, non c'erano altre regine, da quanto mi è stato detto....
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda winny88 » 05/04/2014, 18:48

Questa specie è molto poliginica. Ha molte regine e spesso, per esperienza di vari utenti, ce ne è un bel numero senza ali, ma che poi si rivelano infeconde. I Messor fanno nidi profondissimi e le regine fecondate se ne stanno di solito in profondità. Si trovano però spesso queste regine non fecondate molto in superficie in effetti a svolgere il ruolo di operaie. Il tuo amico ha trovato questa porzione di colonia, ma di certo non era tutta.

Comunque è il caso di continuare ad osservare la situazione perché non si sa mai. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda Subdolo » 05/04/2014, 19:32

Si per ora ho messo una provetta, qualche seme, una camola e vediamo come va... Anche se secondo me quella regina non durerà tanto... :(
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda pax » 05/04/2014, 20:44

Davvero belle :) a casa di una signora dove vado ormai da un paio d'anni a far dei lavori di manutenzione nella campagna circostante, ne ho trovato un nido veramente enorme che si estende sotto ad un capannone degli attrezzi... e circa un mese fa c'erano centinaia di nuove regine che uscivano e si mettevano sul muro al sole, tutte rigorosamente "scortate" da grossi gruppi di major. È una colonia veramente immensa ( immensa è anche riduttivo :) )
Spoiler: mostra
Allevate o in allevamento
Crematogaster scutellaris
Temnothorax unifasciatus http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=12043
Myrmica hellenica colonia con 2 regine
Solenopsis fugax
Lasius emarginatus
Pheidole pallidula
Temnothorax unifasciatus
Messor wasmanni
Cryptopone ochracea
Lasius paralienus
Camponotus nylanderi
Avatar utente
pax
moderatore
 
Messaggi: 1180
Iscritto il: 8 ott '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda filomeno » 05/04/2014, 20:58

Ma le regine che sono state fecondate in questa specie sono sempre con le cicatrici alari???
Lo volevo sapere perché anche io trovo spesso delle regine sotto i sassi ma sempre con monconi alari o/e con un ala ancora attaccata e mi veniva il dubbio che essendo una specie che non ha una fondazione claustrale e ha il sostegno delle operaie non ha bisogno di mangiarsi i muscoli alari!!!
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda erik il rosso » 05/04/2014, 21:23

teoricamente il dealamento non comporta per forza di cose la fecondità.A volte le stesse operaie dealano regine non feconde o le stesse regine si dealano...per poi far il ruolo di operaie.
ho catturato una regina di Crematogaster scutellaris alata,e questa si è dealata,pur essendo stata raccolta senza aver potuto far volo nuziale
Piccole colonie
Messor barbarus
Formica gagates
Avatar utente
erik il rosso
minor
 
Messaggi: 518
Iscritto il: 15 giu '13
Località: lido di venezia
  • Non connesso

Re: Tetramonium??? No, Messor structor

Messaggioda Subdolo » 06/04/2014, 20:43

Signori, ho posto una provetta con acqua nel barattolo della nutella e dopo qualche ora si sono trasferite quasi tutte lì insieme alla regina.. Parecchie sono morte, non capisco come mai. Da quanto vedo saranno una decina di minor, 2 medie e 1 o 2 major... ho spostato la provetta in un posto più tranquillo e ho aggiunto dei semi di tarassico, anche se non li hanno ancora aperti (non so cosa ne faranno, dato che le mie M. capitatus sono ancora in fondazione).. 6/7 operaie sono vicine, quasi appiccicate alla regina.. Spero non sia nulla di grave... Le terrò per un tot di tempo, spero che si calmino e che la regina inizi a deporre... Mi consigliate altro da fare?? Bastano i semi o aggiungo anche un pezzetto di camola?? Conviene che la provetta la tengo aperta o per ora è meglio tenerla chiusa?? Grazie in anticipo per le risposte


EDIT: La regina non ce l'ha fatta, sono rientrato poco fa e ho controllato, è distesa su un fianco e le operaie l'hanno spostata.... l'ammaccatura che si vedeva ieri ora è un buco... Peccato... :sad1: :sad1: :sad1:
Avatar utente
Subdolo
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 12 mar '13
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 75 ospiti