C. scutellaris? No, Camponotus lateralis
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
C. scutellaris? No, Camponotus lateralis
Buonasera a tutti! Adesso mentre rientravo a casa ho fatto un rapido giretto nell'orto. .. non si sa mai. ...ed infatti ho trovato lei proprio vicino ad una scia di Crematogaster scutellaris.... mi chiedo: può essere così presto rispetto alla tabella di sciamatura??? Non ha il capo particolarmente rosso. ..help! 

- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: Crematogaster scutellaris???
Dalla foto si vede poco ma secondo me è una Camponotus lateralis, (anche loro hanno la testa rossa e sciamano in questo periodo).
L'anno scorso ne ho trovato una vicino ad una scia di Crematogaster
L'anno scorso ne ho trovato una vicino ad una scia di Crematogaster
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Crematogaster scutellaris???
filomeno ha scritto:.....
Per la testa meno rossa è normalissimo infatti in alcune regine di Camponotus lateralis la sfumatura rossa può essere molto meno pronunciata e in alcune anche assente!!!
da questa discussione viewtopic.php?f=38&t=8110
prova a confrontare le foto...
In allevamento :
- L. emarginatus 2010
L. emarginatus 2013
C. lateralis 2013
-
MicaeL - Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 set '12
- Località: Vicenza
Re: Crematogaster scutellaris???
Micael ti ha dato la risposta. La fila di Crematogaster non significa molto!
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: C. scutellaris? No, Camponotus lateralis
Grazie! Liberata in attesa di sciamatura.
- alixila
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 13 apr '14
- Località: Parma
Re: C. scutellaris? No, Camponotus lateralis
Non te l'avevo previsto? Dovevi aspettartela!
Tieni gli occhi aperti fino a maggio che è facile te ne capiti una dealata di queste, sono molto comuni.


Tieni gli occhi aperti fino a maggio che è facile te ne capiti una dealata di queste, sono molto comuni.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: C. scutellaris? No, Camponotus lateralis
Credo che trovare una Camponotus lateralis vicino a nidi di Crematogaster sia piuttosto comune, visto l'attidudine delle prime a "mimetizzarsi" con le seconde. io stesso ho trovato la mia regina di Camponotus lateralis in mezzo alle Crematogaster scutellaris!:-)
-
Micro - Messaggi: 164
- Iscritto il: 3 giu '13
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti