Invasione casalinga di...? Lasius emarginatus

Invasione casalinga di...? Lasius emarginatus

Messaggioda tazzadilatte » 19/05/2014, 20:06

Immagine
Salve! Ecco in breve la descrizione

Data: 18 maggio 2014
Luogo: Collina Torinese
Altitudine: 400 mslm
Posizione e microhabitat: domestico e marciapiede esterno casa (individuati pertugi con cadaverini in cemento fughe piastroni muri area esterna)
Dimensioni: 4mm circa

In questi ultimi 3 giorni ho un paio di stanze della casa letteralmente invase.
Vorrei sapere a che specie appartengono, e, se possibile, sapere per quale motivo sembra stiano migrando in fretta e furia. Grosse quantità di cadaverini, soprattutto da sera a mattino.
La cosa strana per me, che mai ho notato prima, è che stanno spostando interi mucchietti di uova/pupe , parcheggiandole prima sulla scala, e il giorno dopo... niente più tracce sulla scala... le hanno spostate sotto uno straccetto lasciato sul pavimento da meno di 24 ore... Nessun esemplare alato nei paraggi, tantomeno regine in vista.
Sarei molto curiosa di sapere a cosa sia dovuto questo comportamento, se potete, illuminatemi per cortesia!
Inoltre sapreste dirmi se una presenza domestica di qs specie possa essere in qualche modo dannosa per la struttura della casa?
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi e scusatemi se il mio interesse non riguarda l'allevamento di colonie! (perlomeno intenzionale :winky: )
tazzadilatte
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 19 mag '14
  • Non connesso

Re: Invasione casalinga di...?

Messaggioda winny88 » 19/05/2014, 20:20

Sono Lasius emarginatus. Sono tra i più frequenti coinquilini delle case. Non preoccuparti: possono essere fastidiosi ma non pericolosi per l'integrità della casa.

Le larve le spostano momentaneamente sulla scala e sotto lo straccio perchè li trovano evidentemente dei punti favorevoli per il loro sviluppo data l'umidità. Forse le scale erano state lavate e lo straccio era bagnato.

Se vuoi provare a liberartene: acqua borica al 4% saturata di zucchero, ci inzuppi dei batuffoli di ovatta di cotone e glieli fornisci lasciando che se ne nutrano. Ripeti per molti giorni. E' il tentativo migliore. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 89 ospiti