a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuliginosus)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuliginosus)
Ho trovato questa formica in cortile, isolata da altre, vorrei sapere a che specie appartiene e soprattutto se è una regina, ho pensato che potesse esserlo perchè è più grande delle solite formiche che ho intorno a casa. Se non dovesse essere una regina domani la rimetto dove l'ho trovata.
Grazie
http://imageshack.com/a/img835/7677/1ghg.jpg
http://imageshack.com/a/img845/8599/klibf.jpg
Grazie
http://imageshack.com/a/img835/7677/1ghg.jpg
http://imageshack.com/a/img845/8599/klibf.jpg
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: a che specie appartiene questa formica?
Non credo si possa determinare la specie, ma non è una regina 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: a che specie appartiene questa formica?
Lo supponevo, ma ci avevo sperato.....
grazie comunque, domani la rimetto sul sasso su cui l'ho trovata.
Ciao
grazie comunque, domani la rimetto sul sasso su cui l'ho trovata.
Ciao
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: a che specie appartiene questa formica?
Hai altre foto?
Non vorrei dire corbellerie, ma mi ricorda una regina di Lasius fuliginosus...
Solo che dal basso si identifica poco...
È il periodo giusto di sciamatura, però sono regine a fondazione parassita. Un po' complicate da gestire.
Prova a notare se ha il mesosoma, cioè il torace più sviluppato di una operaia classica e se presenta le cicatrici alari...
Dov'è Winny quando serve!!??

Non vorrei dire corbellerie, ma mi ricorda una regina di Lasius fuliginosus...
Solo che dal basso si identifica poco...
È il periodo giusto di sciamatura, però sono regine a fondazione parassita. Un po' complicate da gestire.
Prova a notare se ha il mesosoma, cioè il torace più sviluppato di una operaia classica e se presenta le cicatrici alari...
Dov'è Winny quando serve!!??


„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: a che specie appartiene questa formica?
Ebbene si, proprio sembra una regina di Lasius fuliginosus! Ne ho raccolte varie si riconoscono all'istante!
Zampe lunghe testa a cuore e addome di ridotte dimensioni, la fondazione per ora qui nel forum l'ha ottenuta con successo solo LucaB...
Zampe lunghe testa a cuore e addome di ridotte dimensioni, la fondazione per ora qui nel forum l'ha ottenuta con successo solo LucaB...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: a che specie appartiene questa formica?
Mi hanno insospettito le zampe lunghe e la testolina a cuore infatti!
http://antsmania.com/wp-content/uploads ... inosus.jpg

http://antsmania.com/wp-content/uploads ... inosus.jpg
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: a che specie appartiene questa formica?
Lasius fuliginosus, stanno sciamando in questi giorni, sei al corrente del modo in cui fonda?
Ti consiglio di leggere i diari presenti sul forum, se non hai intenzione di affrontare le complicazioni del suo allevamento liberala al più presto, il tempo per lei è determinante.

Ti consiglio di leggere i diari presenti sul forum, se non hai intenzione di affrontare le complicazioni del suo allevamento liberala al più presto, il tempo per lei è determinante.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Essendo un principiante speravo in qualcosa di più semplice ma ormai ci provo....
L'ho messa in una provetta con una trentina di bozzoli di Lasius emarginatus e sette operaie, dopo il fuggi fuggi generale la situazione si è calmata e le operaie si sono messe a trasportare i bozzoli sul fondo della provetta ignorando la regina.
Dopo circa due ore una operaia stava tirando per una zampa la regina, temendo per la sua salute ho lasciato solo due operaie, adesso sono passate 7 ore e le operaie accudiscono i bozzoli ignorando la regina.
Mi consigliate di lasciare queste 2 operaie o sostituirle con altre del genere Lasius ma più piccole e nere che abbondano nel mio giardino?
Devo somministrare subito il cibo?
Eventualmente potrei mettere altri bozzoli di L. emarginatus (hanno invaso la mia collezione di piante carnivore...) che ne dite?
Grazie
L'ho messa in una provetta con una trentina di bozzoli di Lasius emarginatus e sette operaie, dopo il fuggi fuggi generale la situazione si è calmata e le operaie si sono messe a trasportare i bozzoli sul fondo della provetta ignorando la regina.
Dopo circa due ore una operaia stava tirando per una zampa la regina, temendo per la sua salute ho lasciato solo due operaie, adesso sono passate 7 ore e le operaie accudiscono i bozzoli ignorando la regina.
Mi consigliate di lasciare queste 2 operaie o sostituirle con altre del genere Lasius ma più piccole e nere che abbondano nel mio giardino?
Devo somministrare subito il cibo?
Eventualmente potrei mettere altri bozzoli di L. emarginatus (hanno invaso la mia collezione di piante carnivore...) che ne dite?
Grazie
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Da quello che ho letto nei vari diari, questa specie necessita per fondare di un buon numero di operaie parassitate; il gastro della regina è così piccolo che non contiene scorte sufficienti per resistere più di qualche giorno senza essere nutrita. È fondamentale che le operaie inizino al più presto a nutrire la regina. In natura esse si introducono in formicai già avviati di Lasius (Chthonolasius) e uccidono la regina, trovandosi circondate da subito da uno stuolo di ancelle servizievoli.
Se riesci a riconoscere le operaie di Lasius niger con certezza, prova con loro. In genere sono più timide e meno aggressive. I bozzoli penso tu possa sempre aggiungerli, anche se sono di specie diverse ( ma sempre Lasius!). L' importante è che le operaie iniziali siano tutte di una sola colonia.
Di sicuro Bremen o LucaB. potranno suggerirti meglio.
Se riesci a riconoscere le operaie di Lasius niger con certezza, prova con loro. In genere sono più timide e meno aggressive. I bozzoli penso tu possa sempre aggiungerli, anche se sono di specie diverse ( ma sempre Lasius!). L' importante è che le operaie iniziali siano tutte di una sola colonia.
Di sicuro Bremen o LucaB. potranno suggerirti meglio.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Confermo. Per ora gli unici successi che ho avuto sono stati con regine a cui avevo fornito diverse centinaia di bozzoli.
Quindi ne devi dare molto ma molti di più. Ma non in una volta sola, poichè non avresti abbastanza operaie per gestirli. Devi darne a gruppi.
Provo a spiegarti meglio. Se le due operaie che ora hai non attaccano la regina, lasciale pure, poichè aiuteranno i bozzoli ad aprirsi. Man mano che nascono nuove operaie, queste accudiranno la regina. La sola presenza di bozzoli stimolerà la regina a restare in vita...ma non deporrà. Man mano che nascono operaie, dovrai aggiungere nuovi bozzoli con una proporzione di 2-3 bozzoli per ogni operaia nata. Questo fino a che avrai fornito 200-300 operaie.
A quel punto lasci andare avanti la colonia.
Considera che i tempi di sviluppo, soprattutto il primo anno, possono essere abissali. A fine stagione potresti avere qualche nascita. Puoi velocizzare lo sviluppo aumentando la temperatura...ma comunque dovrai munirti di mooolta pazienza.
Non è una specie semplice...e oltre il primo anno, per ora, non posso darti info...poichè le mie regine sono dellos corso anno.
Quindi ne devi dare molto ma molti di più. Ma non in una volta sola, poichè non avresti abbastanza operaie per gestirli. Devi darne a gruppi.
Provo a spiegarti meglio. Se le due operaie che ora hai non attaccano la regina, lasciale pure, poichè aiuteranno i bozzoli ad aprirsi. Man mano che nascono nuove operaie, queste accudiranno la regina. La sola presenza di bozzoli stimolerà la regina a restare in vita...ma non deporrà. Man mano che nascono operaie, dovrai aggiungere nuovi bozzoli con una proporzione di 2-3 bozzoli per ogni operaia nata. Questo fino a che avrai fornito 200-300 operaie.
A quel punto lasci andare avanti la colonia.
Considera che i tempi di sviluppo, soprattutto il primo anno, possono essere abissali. A fine stagione potresti avere qualche nascita. Puoi velocizzare lo sviluppo aumentando la temperatura...ma comunque dovrai munirti di mooolta pazienza.
Non è una specie semplice...e oltre il primo anno, per ora, non posso darti info...poichè le mie regine sono dellos corso anno.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Grazie per i consigli, cercherò di seguirli meglio che posso.
Per ora la regina e le 2 operaie sembrano sopportarsi, la regina sta ferma tra i bozzoli mentre le operaie li spostano e li accudiscono.
Sembra che qualcuno abbia svuotato un bozzolo! Non so se è accaduto perchè magari l'avevo ferito quando l'ho prelevato dal formicaio, comunque sia qualcuno si è sfamato.
Per ora la regina e le 2 operaie sembrano sopportarsi, la regina sta ferma tra i bozzoli mentre le operaie li spostano e li accudiscono.
Sembra che qualcuno abbia svuotato un bozzolo! Non so se è accaduto perchè magari l'avevo ferito quando l'ho prelevato dal formicaio, comunque sia qualcuno si è sfamato.
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Ho notato un comportamento che non so interpretare: spesso le operaie si mettono davanti alla regina e si muovono a scatti, che significato ha?
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
In molte specie di formiche, in particolare lo noto nel genere Lasius, le operaie comunicano un atteggiamento di allarme alle compagne tramite questi movimenti a scatti. Si tratta di un comportamento stereotipato, un'azione che in origine preludeva ad un attacco, bloccato nella fase iniziale. In questo modo rafforzano la comunicazione olfattiva mediata dai feromoni, con una comunicazione visiva e tattile.
Generalmente significa "pericolo! Attenzione sorelle!"
In questo caso non hanno ancora accettato del tutto la regina.
Generalmente significa "pericolo! Attenzione sorelle!"

In questo caso non hanno ancora accettato del tutto la regina.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: a che specie appartiene questa formica? (Lasius fuligino
Grazie Sara.
All'inizio la regina stava sempre nascosta tra i bozzoli mentre adesso ci sta sopra, le operaie non l'avranno accettata come loro regina ma per lo meno non le sono troppo ostili. Speriamo nascano presto le prime operaie per accudire la regina come si deve.
All'inizio la regina stava sempre nascosta tra i bozzoli mentre adesso ci sta sopra, le operaie non l'avranno accettata come loro regina ma per lo meno non le sono troppo ostili. Speriamo nascano presto le prime operaie per accudire la regina come si deve.
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti