Identifidazione operaia [Tetramorium sp; Lasius sp.]
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identifidazione operaia [Tetramorium sp; Lasius sp.]
Oggi, dove lavoro, stavamo pulendo dalle erbacce il muro di cinta e senza volerlo abbiamo dusturbato una colonia di piccole formiche, da un mucchietto di terra sono uscite anche delle grosse pupe, grandi almeno il doppio delle operaie che erano lunghe 5 mm. Mi è sembrato di vedere anche operaie un po' più grandi ma non ne ho la certezza. Purtroppo non ho fatto a tempo a fotografare le pupe, ho fatto queste foto alle operaie, da quello che ho letto su questo forum azzarderei che si tratti di Lasius forse Lasius niger.. Capisco che la qualità delle foto è pessima ma mi sto organizzando, di solito faccio foto ai fiori e quelli stanno fermi...


Nel pomeriggio mentre fotografavo tutt'altro mi sono imbattuto in un gruppetto di piccole formiche arancioni, che stavano venendo braccate da delle Lasius emarginatus provo a postare due tentativi di macro...




Nel pomeriggio mentre fotografavo tutt'altro mi sono imbattuto in un gruppetto di piccole formiche arancioni, che stavano venendo braccate da delle Lasius emarginatus provo a postare due tentativi di macro...


- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
Re: Identifidazione operaia
la prima è Tetramorium sp. seconda e Lasius flavus o myops
Messor capitatus regina+27 operaie+tante uova,larve e pupe
-
Nimrod - Messaggi: 425
- Iscritto il: 22 giu '13
- Località: Rimini(RN)
Re: Identifidazione operaia
Concordo con Nimrod sulla prima identificazione, la seconda però penso sia un Lasius (Chthonolasius) magari proprio parassita di Lasius emarginatus e quello che ti è sembrato un'attacco poteva essere un trasporto sociale , lo noto spesso nella mia colonia di Lasius (Chthonolasius) sp. con ausiliarie Lasius emarginatus.
Comunque le sto vedendo da un pc che non le carica con la dovuta velocità e le vedo male quindi potrei aver detto una stupidaggine colossale .
Comunque le sto vedendo da un pc che non le carica con la dovuta velocità e le vedo male quindi potrei aver detto una stupidaggine colossale .

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Identifidazione operaia
Le prime non possono essere Lasius perché si nota bene il peziolo, ( il "vitino da vespa" per intenderci!).
Le Lasius, in quanto Formicinae, lo hanno singolo. Quelle della foto lo hanno chiaramente doppio, con due nodini, quindi sono sicuramente Myrmicinae.
Comunque ho notato che le L. emarginatus sono molto aggressive verso le altre Lasius più timide. Nel mio giardino tendono a spadroneggiare, solo le Crematogaster scutellaris tengono loro testa.
Spesso se scovano regine di Cautolasius o di L. niger in fondazione nel loro claustro le fanno a pezzi, ogni tanto ne scopro un gruppetto intorno al cadavere spezzettato di qualche sfortunata regina.
Le Lasius, in quanto Formicinae, lo hanno singolo. Quelle della foto lo hanno chiaramente doppio, con due nodini, quindi sono sicuramente Myrmicinae.

Comunque ho notato che le L. emarginatus sono molto aggressive verso le altre Lasius più timide. Nel mio giardino tendono a spadroneggiare, solo le Crematogaster scutellaris tengono loro testa.
Spesso se scovano regine di Cautolasius o di L. niger in fondazione nel loro claustro le fanno a pezzi, ogni tanto ne scopro un gruppetto intorno al cadavere spezzettato di qualche sfortunata regina.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identifidazione operaia [Tetramorium sp; Lasius sp.]
Grazie a tutti! Onestamente e sicuramente peccando di vanità non credevo fosse cosí difficile identificare le formiche! Avrei dovuto immaginarlo però visto che sono 2 anni che studio la flora di un incolto vicino a casa mia e mi trovo spesso in difficoltà nonostante le pubblicazioni e le immagini disponibili in rete siano piú abbondanti. Spero di riuscire a trovare una regina per iniziare a imparare quanto meno ad osservare le formiche nel frattempo mi sto organizzando per acquistare i libri che consigliate, anche se sono abbastanza costosi sono sicuro che saranno soldi ben spesi.
- Mario
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 27 mag '14
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 76 ospiti