Identificazione regina [Formica sp.]
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione regina [Formica sp.]
Oggi mentre facevo benzina una regina è atterrata sulla mia auto, è quindi scattato un inseguimento per catturarla (non credevo fossero così agili) sotto gli occhi sbalorditi delle altre persone intente a mettere benzina....
Sono riuscito a prenderla e l'ho messa nella custodia degli occhiali.
Ecco le foto, a che specie appartiene?
Richiede accorgimenti particolari per tentare la fondazione?
http://imageshack.com/a/img843/8929/7wwhr.jpg
http://imageshack.com/a/img844/8437/4sfk.jpg
Sono riuscito a prenderla e l'ho messa nella custodia degli occhiali.
Ecco le foto, a che specie appartiene?
Richiede accorgimenti particolari per tentare la fondazione?
http://imageshack.com/a/img843/8929/7wwhr.jpg
http://imageshack.com/a/img844/8437/4sfk.jpg
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: Identificazione regina


Dovrebbe essere una bellissima regina di Formica (Serviformica) sp. Il periodo è quello giusto.
Per la specie non mi pronuncio, le conosco ancora poco.
Però dovrai aspettare che si deali, altrimenti dubito sia fecondata.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Anche per me è una Serviformica, però la prossima volta cerca meglio nei paraggi e prendi quelle dealate!
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Lo so, le regine alate potrebbero non essere state fecondate, però dopo che ne ho viste tante e le ho lasciate andare, con questa ho voluto provare, nel forum ho letto di molti che hanno avuto successo anche con le alate, vedremo.
Ma se non è feconda non si toglierà le ali o potrebbe togliersele comunque?
Ma se non è feconda non si toglierà le ali o potrebbe togliersele comunque?
Camponotus lateralis regina larve e 12 operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
Tetramorium sp. 3 regine con larve e numerose operaie
-
marcotu - Messaggi: 32
- Iscritto il: 14 mag '14
- Località: Pisa
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Di solito le regine si tolgono le ali solo quando sentono di aver accumulato abbastanza sperma,ma è possibile che anche quelle che hanno accumulato una quantità inferiore e non hanno la possibilità di volare e fare un'altra copula dopo un po' si arrendono e si dealano( di solito si dealano entro uno o due giorni). Ma quelle che non hanno fatto nemmeno una copula di solito non si dealano quindi bisogna liberarle nello stesso posto del ritrovamento così potrebbero avere una possibilità di accoppiarsi anche se molto ma molto minima visto che il momento della liberazione dovrebbe coincidere con un'altra sciamatura della stessa specie e che ormai dopo aver fatto una sciamatura e aver consumato energie per sopravvivere 1-2 giorni di certo la regina non avrà altre energie per affrontare una seconda sciamatura supponendo che le ali non siano state rovinate dall'incuria della regina o anche dalla varie operazioni.Quindi prima di prendere una regina alata riflettete su queste cose!!!
Ma poi può capitare a qualcuno fortunato come me di trovare una regina alata che fonda una colonia senza mai dealarsi: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7181 !!!

Ma poi può capitare a qualcuno fortunato come me di trovare una regina alata che fonda una colonia senza mai dealarsi: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=7181 !!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Credo che più che sentire di essere pronta e quindi dealarsi, penso sia un fatto ormonale fisiologico, le ali cadono non perché la regina lo sceglie ma perché è così che deve succedere. Se fosse libera scelta delle regine, perché dealarsi? Potrebbero volare per cercare riparo, soprattutto le formiche che vivono nel legno...in qualche articolo avevo letto che dopo gli accoppiamenti il corpo della regina subisce profondi cambiamenti, uno dei quali è la perdita delle ali e il riassorbimento dei muscoli alari che gli daranno ulteriore energia per gestire la covata in fase di fondazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Credo che più che sentire di essere pronta e quindi dealarsi, penso sia un fatto ormonale fisiologico, le ali cadono non perché la regina lo sceglie ma perché è così che deve succedere. Se fosse libera scelta delle regine, perché dealarsi? Potrebbero volare per cercare riparo, soprattutto le formiche che vivono nel legno...in qualche articolo avevo letto che dopo gli accoppiamenti il corpo della regina subisce profondi cambiamenti, uno dei quali è la perdita delle ali e il riassorbimento dei muscoli alari che gli daranno ulteriore energia per gestire la covata in fase di fondazione.
Io credo che la regina "voglia" dealarsi, infatti quando vedo regine che si dealano mi accorgo che si contorcono come indemoniate per staccarsi le ali, non cadono spontaneamente. E ci può essere un motivo evolutivo per non volere le ali, perché in fase di fondazione sarebbero un impiccio non da poco ed il loro utilizzo farebbe sprecare troppe energie.
Quindi è normale secondo me che una regina faccia di tutto per dealarsi.
Certo, ci sono ormoni che dopo l'accoppiamento entrano in gioco per facilitare il dealamento, ma l'iniziativa di dealarsi la prende la regina... e quando non si vuole dealare neanche dopo l'accoppiamento, beh succede quello che è successo a Filomeno

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Io ho visto per esempio regine di Solenopsis fugax perdere le ali mentre camminano alla ricerca di un rifugio, lo stesso con Lasius flavus, non sempre cercano loro di toglierle loro, e comunque credo possa essere solo istintivo il fatto di aiutarsi meccanicamente, non un fatto di volere o non volere...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Io ho visto per esempio regine di Solenopsis fugax perdere le ali mentre camminano alla ricerca di un rifugio, lo stesso con Lasius flavus, non sempre cercano loro di toglierle loro, e comunque credo possa essere solo istintivo il fatto di aiutarsi meccanicamente, non un fatto di volere o non volere...
Si è un fatto istintivo senza dubbio, dettato però dall'enorme utilità evolutiva nel perdere le ali.
Quindi diciamo che "lo vuole" la loro evoluzione

Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Io ho visto per esempio regine di Solenopsis fugax perdere le ali mentre camminano alla ricerca di un rifugio, lo stesso con Lasius flavus, non sempre cercano loro di toglierle loro, e comunque credo possa essere solo istintivo il fatto di aiutarsi meccanicamente, non un fatto di volere o non volere...
Io non capisco come possano perdere le ali camminando


Comunque io dicevo la stessa cosa...una regina che ha accumulato abbastanza sperma ha l'istinto di togliersi le ali perché dopo la sciamatura non servono più anzi sono di impiccio per cercare un rifugio.Se ogni regina si togliesse le ali senza aver fatto nemmeno una copula non ci sarebbero più colonie!!!
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Io ho trovato varie regine già nascoste sotto qualche sasso con ancora le ali...non penso sia perché d'intralcio, ma proprio perché utilizzando i muscoli alari per risse di energia, le ali non hanno più utilità e si staccano. Non se le strappano, per questo dico che le formiche mentre camminavano le ali letteralmente gli si staccavano da sole e cadevano...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Bremen ha scritto:Io ho trovato varie regine già nascoste sotto qualche sasso con ancora le ali...non penso sia perché d'intralcio, ma proprio perché utilizzando i muscoli alari per risse di energia, le ali non hanno più utilità e si staccano. Non se le strappano, per questo dico che le formiche mentre camminavano le ali letteralmente gli si staccavano da sole e cadevano...
Non ho capito bene...stai dicendo che si staccano da sole come una coda di lucertola???
Se una regina non controlla il proprio dealamento cosa non permetterebbe alle ali di staccarsi durante il volo???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Il fatto che si stacchino da sole non significa che lo facciano in un qualsiasi momento...per questo dicevo che ci sono fattori chimici in gioco e non meccanici, e per questo esistono regine con i monconi alari, le ali non si staccano ma vengono strappate in quel caso. È vero che si vedono regine aiutarsi meccanicamente nel dealarsi, ma non è quella la causa della perdita delle ali.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Le regine con i monconi alari non hanno le ali/non hanno le cicatrici alari perché sono state le operaie a staccargli le ali e fino ad ora non ho letto niente su regine con monconi alari effettivamente fecondate!!!
Comunque se la mettiamo così è comunque vero che la regina si è dealata visto che lei ha prodotto una serie di fattori chimici che hanno portato alla perdita delle ali solo quando essa si è sentita pienamente fecondata!!!
Io non ho mai visto regine che non si sono dealate spontaneamente ma solo regine che con posizioni assurde sono riuscite a staccarsi le ali e a mangiarsi i muscoli alari...quindi perché una regina dovrebbe fare tutti questi sforzi quando le ali si staccano da sole???
Comunque se la mettiamo così è comunque vero che la regina si è dealata visto che lei ha prodotto una serie di fattori chimici che hanno portato alla perdita delle ali solo quando essa si è sentita pienamente fecondata!!!

Io non ho mai visto regine che non si sono dealate spontaneamente ma solo regine che con posizioni assurde sono riuscite a staccarsi le ali e a mangiarsi i muscoli alari...quindi perché una regina dovrebbe fare tutti questi sforzi quando le ali si staccano da sole???
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Identificazione regina [Formica sp.]
Io pero le ho viste...e di varie specie, più volte. Anche nelle termiti ho visto la stessa cosa, le raccoglievo dalle ali e queste mi rimanevano nel mani mentre il sessuato scappava via.
Comunque non penso che una regina senta di aver" fatto il pieno" e lei stessa dia inizio al meccanismo che gli fa cadere le ali.
Pensa ad una donna incinta...è forse di sua volontà che interrompe il ciclo mestruale e inizia tutti i processi che prepareranno il suo utero alla presenza dell'embrione, ho è forse un meccanismo che va al di fuori della sua volontà?
Non penso che in natura ci sia spazio per l'autonomia decisionale...sarebbe troppo rischioso per una specie se si facesse quello che si sente. Si fa quello che è programmato. Volo, accoppiamento, perdita delle ali, e ricerca di un posto sicuro, tutto regolato da sostanze chimiche...niente lasciato al caso.
Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
Comunque non penso che una regina senta di aver" fatto il pieno" e lei stessa dia inizio al meccanismo che gli fa cadere le ali.
Pensa ad una donna incinta...è forse di sua volontà che interrompe il ciclo mestruale e inizia tutti i processi che prepareranno il suo utero alla presenza dell'embrione, ho è forse un meccanismo che va al di fuori della sua volontà?
Non penso che in natura ci sia spazio per l'autonomia decisionale...sarebbe troppo rischioso per una specie se si facesse quello che si sente. Si fa quello che è programmato. Volo, accoppiamento, perdita delle ali, e ricerca di un posto sicuro, tutto regolato da sostanze chimiche...niente lasciato al caso.
Ps. I muscoli alari non vengono mangiati, sono all'interno del torace, vengono riassorbiti dal corpo stesso.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 76 ospiti