The Queens!!! [Tetramorium sp.]
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
The Queens!!! [Tetramorium sp.]
Ciao, stavo passeggiando oggi lungo una coltivazione di peschi in campagna a Fusignano (Ra) alle 18.30 dopo una leggera pioggerella estiva quando uno scintillio nero mi ha colpito sotto i miei occhi! questa magnifica bestiola era in cerca di un riparo, viste le dimensioni del suo posteriore non ho dubbi che sia una regina, misura in tutto sui 9 mm sapete dirmi a quale specie appartiene? scusate se le foto non sono molto definite. http://imageshack.com/a/img843/34/jqn5.jpg
http://imageshack.com/a/img837/9352/3ehx.jpg
http://imageshack.com/a/img834/3404/f9n24.jpg
http://imageshack.com/a/img837/9352/3ehx.jpg
http://imageshack.com/a/img834/3404/f9n24.jpg
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: The Queens!!!
Si, è una regina, ma con foto così non si capisce che regina è... Nella prima sembra una Messor sp. , nella seconda sembra una Tetramorium...
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: The Queens!!!
è così difficile fotografare le formiche se non disponi di obiettivi macro.. quali sono le caratteristiche che distinguono le due specie?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: The Queens!!!
Direi dato il periodo Tetramorium sp.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: The Queens!!!
bella! la chiamerò Queen Margaret. Lunga vita alla regina!



Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: The Queens!!!
Assolutamente confermo Tetramorium.
Le Messor sono diversissime, le regine claustrali di Messor sono molto più massicce, di colore nero lucido e più tozze... e sciamano in autunno
Le Messor sono diversissime, le regine claustrali di Messor sono molto più massicce, di colore nero lucido e più tozze... e sciamano in autunno

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: The Queens!!!
Tetramorium, è una formica difficile da allevare?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: The Queens!!! [Tetramorium sp.]
Direi che non è difficile per niente, anzi. Devi stare attento ad eventuali fughe delle operaie piuttosto piccole, per il resto c'è un'ottima scheda sul forum.
Ricorda solo che le regine si identificano meglio osservando il torace, piuttosto che il gastro, che in moltissime specie è spesso dilatato per il cibo anche nelle operaie, rendendo confusa la corretta identificazione.
Le regine hanno sempre il torace, o meglio il mesosoma, più sviluppato delle operaie in quanto doveva contenere la muscolatura alare.

Ricorda solo che le regine si identificano meglio osservando il torace, piuttosto che il gastro, che in moltissime specie è spesso dilatato per il cibo anche nelle operaie, rendendo confusa la corretta identificazione.
Le regine hanno sempre il torace, o meglio il mesosoma, più sviluppato delle operaie in quanto doveva contenere la muscolatura alare.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: The Queens!!! [Tetramorium sp.]
ma se queste malefiche possono forare il gesso come faccio ad evitare le fughe in futuro?? mi toccherà posizionarle al centro di un fossato d'acqua 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: The Queens!!! [Tetramorium sp.]
Ci sono varie soluzioni ! Potresti metterle in un nido in variante 2 all'interno di un contenitore di plastica (vedi scheda sul forum) da li non escono di certo anche se forano il gesso .
Altra soluzione è metterle in un'acquarietto così anche se scappano sono comunque contenute ma per dei Tetramorium mi sembra quasi una cosa eccessiva, ho una colonia di Tetramorium caespitum di quasi 5 anni in un nido variante due e non hanno ancora forato il gesso , se escono ,lo fanno quando si secca l'antifuga.
Altra soluzione è metterle in un'acquarietto così anche se scappano sono comunque contenute ma per dei Tetramorium mi sembra quasi una cosa eccessiva, ho una colonia di Tetramorium caespitum di quasi 5 anni in un nido variante due e non hanno ancora forato il gesso , se escono ,lo fanno quando si secca l'antifuga.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: The Queens!!! [Tetramorium sp.]
Il rischio col nido variante 2 è solo che scavino e si nascondano, se il gesso che hai colato è troppo morbido.
Io ho tenuto sia loro che Pheidole in nidi di gesso, e non sono evase, l'importante è fare una mistura di gesso poco fluida (il giusto, se no non segue i calchi) e lasciare asciugare molto bene.
Inoltre basta lasciare più di un cm di bordo, se scavano te ne accorgi in tempo.
E' bene anche limitare l'umidificazione mettendo a loro disposizione una provetta collegata al nido, piena d'acqua, così ci pensano da sole a portare l'acqua necessaria dove e quando serve.
Io ho tenuto sia loro che Pheidole in nidi di gesso, e non sono evase, l'importante è fare una mistura di gesso poco fluida (il giusto, se no non segue i calchi) e lasciare asciugare molto bene.
Inoltre basta lasciare più di un cm di bordo, se scavano te ne accorgi in tempo.
E' bene anche limitare l'umidificazione mettendo a loro disposizione una provetta collegata al nido, piena d'acqua, così ci pensano da sole a portare l'acqua necessaria dove e quando serve.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti