Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Bosco » 06/06/2014, 1:31

Gentili forumisti, spero che le foto siano sufficienti per tentare una identificazione.
La regina è stata ritrovata ieri sera verso le 22.00 sul marciapiede intorno a casa (abito in Romagna)
La lunghezza è di 1cm esatto.
Il colore sembra bruno scuro con peluria dorata a ricoprire l'addome e le zampe di un colore più chiaro.
Ho ritrovato anche un'altra regina identica, ma non vi erano segni di sciamatura recente nelle immediate vicinanze.
La zona era (come sempre) frequentata da un numero significativo di Lasius emarginatus che non davano la minima considerazione alle due regine.

Ecco le foto:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 06/06/2014, 6:37

Direi che anche questa è una regina di Lasius. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Sara75 » 06/06/2014, 8:15

Potrebbe essere una regina di Lasius del gruppo umbratus? :unsure:
Sembra avere proporzioni da regina parassita, o sono le foto che mi ingannano?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Dorylus » 06/06/2014, 8:29

Ho pensato la stessa cosa ! Mi sembra di vedere un testone bello largo e un gastro piccolo ... Magari siamo ingannati dalle foto , non riusciresti a farne una dall'alto ?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Bosco » 06/06/2014, 8:35

Si si, confermo il testone e il gastro piccolo!
Finora nella mia poca esperienza in campo mirmecologico ho visto soprattutto Lasius sp. Questa regina mi sembrava per lo meno un po' atipica proprio per il gastro piccolo. Anche io avevo pensato ad una specie parassita, ma chissà perché pensavo che fossero qualcosa di troppo particolare per il mio giardino... :-D
Ho verificato che ancora non ha deposto. Forse questo è un altro elemento a favore dell'ipotesi L. umbratus?
La vicinanza alle L. emarginatus è un altro indizio?
Notavo qualche giorno fa che non molto lontano c'è una colonia sotto ad un vaso con operaie dorate. Speravo in delle L. flavus che desidero da tempo, ma a questo punto saranno L. umbratus. Peccato... temo che l'allevamento sia troppo complesso per me...
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius sp.]

Messaggioda Sara75 » 06/06/2014, 9:03

Potresti provare se te la senti. Se hai molte L. emarginatus in giardino prova a vedere se trovi un loro nido, i bozzoli sono sempre in superficie, spesso sotto i sassi o i vasi esposti al sole. Ne recuperi un po', credo una ventina siano sufficienti, insieme a qualche operaia, magari cerca le più piccole e le meno aggressive, quelle che invece di attaccarti portano in salvo la covata...sono le nutrici più giovani e potrebbero essere le più propense ad accettare la regina parassita.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda winny88 » 06/06/2014, 9:15

Bosco ha scritto:La lunghezza è di 1cm esatto


Sei generoso! :)

Non dimenticare di leggere i diari di Luca.B e Bremen.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Bremen » 06/06/2014, 9:49

Con le parassite è sempre meglio esagerare con le operaie di inizio, o meglio con i bozzoli, metti qualche operaia e una ventina di bozzoli, appena si schiudono aumenta i bozzoli fino ad arrivare almeno a un centinaio di operaie. La fase iniziale è dura, se la regina non viene nutrita presto può morire...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 76 ospiti