Regina [Lasius sp.]
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina [Lasius sp.]
Trovata oggi a Bilbao, una sciamatura grande che corpiva tutta la città e periferia.
Misura 9 mm, come sempre sono indeciso tra Lasius e Formica....un giorno cercherò di ricordarmi come distinguere i due generi...
Misura 9 mm, come sempre sono indeciso tra Lasius e Formica....un giorno cercherò di ricordarmi come distinguere i due generi...
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina
E' un "grosso" Lasius. Per "grosso" intendo con regina particolarmente possente. Ci sono un paio di specie del complesso niger che da noi non ci sono, ma lì potrebbero esserci. In particolare col torace così massiccio e alto (terza foto) mi viene in mente il Lasius cinereus. Vedi se c'è in lista.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina [Lasius sp.]
Ho visto che nel sito ci sono le chiavi per distinguere Lasius e Formica, pero solo per operaie, mi sai dire una differenza abbastanza evidente nelle regine? So che gli occhi sono più grandi ma è una differenza non troppo visibile...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina [Lasius sp.]
A parte le tipiche ci sono proprio le Lasius cinereus e le Lasius grandis ( non so se queste ultime sono davvero grandi ahahha)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina [Lasius sp.]
Bremen ha scritto:A parte le tipiche ci sono proprio le Lasius cinereus e le Lasius grandis ( non so se queste ultime sono davvero grandi ahahha)
Oh, sì, sì. Sono un'altra specie del complesso niger con regina molto massiccia. Direi che sia probabile che ricadiamo proprio in una di queste due specie.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regina [Lasius sp.]
Grazie Winny, come sempre sei di grande aiuto!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regina [Lasius sp.]
posso chiederti come fai ad ottenere foto così nitide e ravvicinate? non rispondermi che hai una fotocamera da 1000 euro ti prego 

- Gab
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 20 giu '14
Re: Regina [Lasius sp.]
No no, niente di costoso, è una fotocamera compatta che a suo tempo costo sui 150/200 euro....parlo di 5/6 anni fa. Ha la funzione super macro che si usa per soggetti vicini fino a 3 cm. Per questo vengono abbastanza nitide...ma qua nel forum c'è di meglio a livello di foto!!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti