Identificazione probabile regina [Lasius sp.]
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Identificazione probabile regina [Lasius sp.]
Ciao a tutti!! Oggi, come da 2 settimane a questa parte, mi sono dato alla caccia sfrenata di regine e in questo giorno speciale (a quanto pare) ne ho trovate 4 identiche (quindi vi mostro solo le foto di una). L'ho trovata nell'orto di casa, viaggiava isolata, erano le 5 e mezza del pomeriggio, ha una lunghezza di 9 mm. Per quanto riguarda il meteo, se può essere d'aiuto, ha piovuto 4 giorni fa, poi c'è stato sereno/nuvoloso per un paio di giorni, ieri e oggi invece sole. Ah dimenticavo, vivo in Veneto, precisamente a Padova.
Ecco le foto, spero di averle caricate bene, non fate caso al biglietto del cinema sottostante



Datemi buone notizie
vi ringrazio tantissimo per l'aiuto. 
Ecco le foto, spero di averle caricate bene, non fate caso al biglietto del cinema sottostante




Datemi buone notizie


- Gab
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 20 giu '14
Re: Identificazione probabile regina
Ciao, sono sicuramente regine.
E anche fecondate, visto che sono dealate.
Per quanto riguarda la specie, assomigliano ad una grossa regina di Lasius sp. Ma visto che sei del nord-est potrebbero essere anche Prenolepis sp. , ma queste non ne ho mai viste purtroppo, aspetta quindi l'identificazione di qualcuno più esperto.

Per quanto riguarda la specie, assomigliano ad una grossa regina di Lasius sp. Ma visto che sei del nord-est potrebbero essere anche Prenolepis sp. , ma queste non ne ho mai viste purtroppo, aspetta quindi l'identificazione di qualcuno più esperto.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Identificazione probabile regina
Prenolepis nitens (l'unica nostrana) sciama a marzo/aprile, è di colore caldo tendente all'arancio ed è piccolina, non 9 mm. Non è piccola quanto una regina di Plagiolepis ma è pur sempre un Plagiolepidino. E' più piccola di quanto ci si aspetti.
E' un Lasius.
E' un Lasius.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 76 ospiti