Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Gab » 23/06/2014, 22:41

Oggi, esattamente alle 8 di sera, ho trovato questa peste nell'orto di casa e la ho osservata contorcersi su se stessa per strapparsi le ali, e dopo tutta la fatica che ha fatto l'ho anche catturata :lolz: ora, che ci crediate o meno, continua a prendere a testate e a "caricare" il cotone usato come tappo della provetta, continuando a spingerlo :lol: aiutatemi a capire di che cosa si tratta. E' piccolina, appena 7 mm. Abito in Veneto, Padova.
Immagine
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Gab » 23/06/2014, 22:44

se la foto non è esaustiva provvederò a farne altre
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda winny88 » 23/06/2014, 22:47

Lasius (Chthonolasius) sp.. E' un Lasius parassita. Se vuoi provare ad allevarla leggi i diari di Luca.B e Bremen di Lasius umbratus. Altrimenti puoi sempre liberarla.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione regina

Messaggioda Gab » 23/06/2014, 23:23

winny88 ha scritto:Lasius (Chthonolasius) sp.. E' un Lasius parassita. Se vuoi provare ad allevarla leggi i diari di Luca.B e Bremen di Lasius umbratus. Altrimenti puoi sempre liberarla.


Ma il parassitismo dura solo finchè la regina non riesce a produrre uova proprie? o avrà sempre bisogno di uova e operaie dall'esterno?
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Bremen » 23/06/2014, 23:32

Solo per fondare è parassita, dopo crea la sua colonia e non ha bisogno d'altro
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Gab » 24/06/2014, 12:05

Bremen ha scritto:Solo per fondare è parassita, dopo crea la sua colonia e non ha bisogno d'altro


molto molto curioso!! e in natura come fa? da sola va a rubarsi uova e operaie dai formicai? o si insinua nei formicai e uccide la regina prendendone il posto?
Gab
uovo
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 20 giu '14
  • Non connesso

Re: Identificazione regina [Lasius (Chthonolasius) sp.]

Messaggioda Bremen » 24/06/2014, 13:34

Si, entra nel formicaio e corre molto velocemente verso la camera della regina e la uccide, con i suoi ormoni confonde le operaie che se tutto va bene la accettano. Sciamano a migliaia proprio perché è difficile la loro fondazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 76 ospiti