Regine di mare [C. sylvaticus (cf.), C. cruentatus, Lasius]
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine di mare [C. sylvaticus (cf.), C. cruentatus, Lasius]
Ciao.
Sono in vacanze in Catalugna (Spagna). Ieri ho trovato 4 regine: 2 di loro nella sabbia della spiaggia, e 2 nel bosco vicino, che camminavano per terra. Sono lungue 15mm.
Mi potete aiutare a identificarle?
Allego alcune foto fatte male, quando torno a casa posso farne di migliori.
Grazie!
Sono in vacanze in Catalugna (Spagna). Ieri ho trovato 4 regine: 2 di loro nella sabbia della spiaggia, e 2 nel bosco vicino, che camminavano per terra. Sono lungue 15mm.
Mi potete aiutare a identificarle?
Allego alcune foto fatte male, quando torno a casa posso farne di migliori.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Grazie!
Ultima modifica di elZancudo il 06/07/2014, 20:38, modificato 1 volta in totale.
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: Regine di mare
Ciao!
Ci descrivi almeno un po' il colore?
Se ha sfumature rosse, arancioni o altro su zampe, torace o addome?
Le dimensioni è importante fornirle con precisione al millimetro. Confermi 15 mm esatti? Prova a misurare con un righello per maggiore precisione.
PS: io metto la mia scommessa su Camponotus barbaricus.
Ci descrivi almeno un po' il colore?
Se ha sfumature rosse, arancioni o altro su zampe, torace o addome?
Le dimensioni è importante fornirle con precisione al millimetro. Confermi 15 mm esatti? Prova a misurare con un righello per maggiore precisione.
PS: io metto la mia scommessa su Camponotus barbaricus.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di mare
In questi giorni ci sono state segnalazioni di Camponotus sylvaticus...che invidia...io qua nel nord non vedo niente di più che Lasius e Tetramorium...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Regine di mare
Grazie per la vostra risposta!
Non le avevo guardate bene tutte e 4, e adesso ho trovato delle differenze:
-2 regine sono di essatamente 15mm, (una di loro l'ho fotografata prima).
-Le altre 2 sono di 9mm, e la sua morfologia è un po' diversa: hanno l'addome più grande in relazione al resto del corpo.
ecco una foto ancora peggio del 2o tipo:
tutte e quattro sono completamente nere (o per lo meno così sembra attraverso la plastica delle provette che è leggeramente opaca)
Saranno di due specie diverse?
Non le avevo guardate bene tutte e 4, e adesso ho trovato delle differenze:
-2 regine sono di essatamente 15mm, (una di loro l'ho fotografata prima).
-Le altre 2 sono di 9mm, e la sua morfologia è un po' diversa: hanno l'addome più grande in relazione al resto del corpo.
ecco una foto ancora peggio del 2o tipo:
Spoiler: mostra
tutte e quattro sono completamente nere (o per lo meno così sembra attraverso la plastica delle provette che è leggeramente opaca)
Saranno di due specie diverse?
Ultima modifica di elZancudo il 06/07/2014, 20:37, modificato 1 volta in totale.
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: Regine di mare
Che sono di due specie diverse è ovvio! Queste seconde sono probabilmente Lasius (foto indicibilmente inadeguate
).
Le regine di 15 mm: se le dimensioni sono giuste dubito che siano completamente nere. Quando puoi osserva bene se ci sono tonalità più marroncine nel torace o sfumature rosse e arancioni su zampe, torace o gastro. Se no non le identifichiamo.

Le regine di 15 mm: se le dimensioni sono giuste dubito che siano completamente nere. Quando puoi osserva bene se ci sono tonalità più marroncine nel torace o sfumature rosse e arancioni su zampe, torace o gastro. Se no non le identifichiamo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Regine di mare
Sicuramente quella dell'ultima foto non è del genere Camponotus.
Forse è una regina di Lasius. Non si capisce molto però...
Forse è una regina di Lasius. Non si capisce molto però...

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Regine di mare
Anchio per le prime quoto Campontus sp. e l'ultima una Lasius sp.,però potrebbe anche essere del genere Formica... appena riesci se magari puoi fare foto migliori oppure come dice Winny prova a vedere se ci sono delle sfumature di colori o nell'addome o sugli arti 
Bremen anch'io sono nella tua stessa situazione, non sei l'unico

Bremen anch'io sono nella tua stessa situazione, non sei l'unico

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Regine di mare
secondo me piuttosto che le foto che hai caricato, se ci fai delle ombre cinesi sul muro ci capiamo di piu ihihi 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Regine di mare
Si, è vero che le foto sono scrause, ma con il celulare e una lente de ingrandimento tascabile non si può fare molto di più.
Per non continuare a stressarle per niente invio alcune fatte bene tra pochi giorni quando torno a casa, con una descrizione dettagliata del colore e misure.
Comunque non c'è fretta per identificarle, vero?
per esempio non devo dargli da mangiare in questi primi giorni sia la specie che sia, no?
Per non continuare a stressarle per niente invio alcune fatte bene tra pochi giorni quando torno a casa, con una descrizione dettagliata del colore e misure.
Comunque non c'è fretta per identificarle, vero?
per esempio non devo dargli da mangiare in questi primi giorni sia la specie che sia, no?
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: Regine di mare
Esatto fai con calma qualsiasi specie siano sono a fondazione claustrale quindi dovrai nutrirle solo quando saranno nate le prime operaie cioè tra un paio di mesi se tutto va bene .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Regine di mare
Ciao!
Oggi sono arrivato a casa, e ho potuto fargli delle foto abbastanza migliori, e 3 di loro già hanno fatto uova!!
allora, ricominciamo:
[Regina A]
-(La stessa che ho fotografato prima)
-15mm
-Nera, sfumature marroni quasi impercettibili sotto l'addome vicino al peziolo e sulle zampe.
-3 uova
[Regina B]
-16mm
-Nera, sfumature rosso-marroni molto evidenti nella zona vicina al peziolo di torace, addome e zampe. (si vede nelle foto)
-2 uova
[Regina C]
-9mm
-Nera, ma tutto l'addome ha riflessi dorati, a seconda del punto di vista e la luce.
-16 uova
[Regina D]
-9mm
-Ancora ha le ali.
-Questa regina è stata trovata mentre nuotava in una pozzanghera d'acqua salata sulla spiagga, sembra un po' debole. Oggi le ho dato una goccia di miele, che ha mangiato volentieri.
Oggi sono arrivato a casa, e ho potuto fargli delle foto abbastanza migliori, e 3 di loro già hanno fatto uova!!
allora, ricominciamo:
[Regina A]
-(La stessa che ho fotografato prima)
-15mm
-Nera, sfumature marroni quasi impercettibili sotto l'addome vicino al peziolo e sulle zampe.
-3 uova
Spoiler: mostra
[Regina B]
-16mm
-Nera, sfumature rosso-marroni molto evidenti nella zona vicina al peziolo di torace, addome e zampe. (si vede nelle foto)
-2 uova
Spoiler: mostra
[Regina C]
-9mm
-Nera, ma tutto l'addome ha riflessi dorati, a seconda del punto di vista e la luce.
-16 uova
Spoiler: mostra
[Regina D]
-9mm
-Ancora ha le ali.
-Questa regina è stata trovata mentre nuotava in una pozzanghera d'acqua salata sulla spiagga, sembra un po' debole. Oggi le ho dato una goccia di miele, che ha mangiato volentieri.
Ultima modifica di elZancudo il 06/07/2014, 21:26, modificato 1 volta in totale.
-
elZancudo - Messaggi: 10
- Iscritto il: 2 mag '14
- Località: Roma
Re: Regine di mare
Ok, sono tre specie diverse.
A: per me è probabilissimo il Camponotus sylvaticus. Sembra proprio lui per colorazione e per scarsità di peli.
B: Camponotus (Myrmosericus) cruentatus
C: Lasius (Lasius) sp.
A: per me è probabilissimo il Camponotus sylvaticus. Sembra proprio lui per colorazione e per scarsità di peli.
B: Camponotus (Myrmosericus) cruentatus
C: Lasius (Lasius) sp.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti