[Lasius (Chthonolasius) sp.
] Richiesta ID
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Richiesta ID
Ciao,
ieri sera al tramonto dopo un po' di pioggia mi sono imbattuto in ''questa cosa'':
http://s23.postimg.org/4ilp77ewr/IMG_1286_1.jpg
http://s3.postimg.org/z3x3lawxf/IMG_1269_1.jpg
http://s30.postimg.org/4cnha52g1/IMG_1265_1.jpg
Data: 06/07/2014
Luogo: colline sul lago Maggiore
Posizione e microhabitat: area incolta limitrofa ad un bosco di castagni
Dimensioni: 11 mm
ieri sera al tramonto dopo un po' di pioggia mi sono imbattuto in ''questa cosa'':
http://s23.postimg.org/4ilp77ewr/IMG_1286_1.jpg
http://s3.postimg.org/z3x3lawxf/IMG_1269_1.jpg
http://s30.postimg.org/4cnha52g1/IMG_1265_1.jpg
Data: 06/07/2014
Luogo: colline sul lago Maggiore
Posizione e microhabitat: area incolta limitrofa ad un bosco di castagni
Dimensioni: 11 mm
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Richiesta ID
Questa "cosa" è una regina di Lasius parassita del sottogenere Chthonolasius. Se vuoi provare ad allevarla leggi i diari di Lasius umbratus di Luca.B e Bremen.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Difficili da allevare le parassite per i novelli mirmecofili.. anche io ne ho trovata una un mese fa e ho scelto di liberarla perchè non potevo procurarmi dei bozzoli di altre Lasius di cui abbisognano per partire 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Se riesci in qualche giorno a recuperare dei bozzoli di Lasius potresti anche provare a farla fondare , sono formiche stupende , io ho avuto ottimi risultati facendo adottare bozzoli di Lasius emarginatus senza riscontrare problemi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Grazie delle dritte mi sto leggendo i diari ed ho trovato anche questo post utile http://antfarm.yuku.com/topic/11917#.U7qvrfl_sk4 sulla rete.
Ho recuperato dei bozzoli di Lasius emarginatus, li ho raccolti dividendoli in un barattolo ed in una provetta,
nella provetta ci sono una decina di bozzoli e due operaie ancora non interamente pigmentate.
Adesso attacco le due provette e vediamo se viene accettata la regina.
Ho recuperato dei bozzoli di Lasius emarginatus, li ho raccolti dividendoli in un barattolo ed in una provetta,
nella provetta ci sono una decina di bozzoli e due operaie ancora non interamente pigmentate.
Adesso attacco le due provette e vediamo se viene accettata la regina.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Se posso consigliarti il metodo che sto usando io , metti la regina direttamente nella provetta delle pupe anche con le operaie neosfarfallate , non dovrebbero ancora essere aggressive , se aspetti che ci vada lei potrebbero pigmentarsi e assumere territorialità , il problema è che una decina di pupe sono pochissime per lei , ce ne vorrebbero almeno 50 anzi 100 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Nel barattolo avrò un centinaio di bozzoli, ma le operaie non sono neosfarfallate.
Volevo unirla prima con le operaie ''giovani'' per vedere se l'aggredivano nella provetta, se arriva una risposta positiva unisco il resto.
Volevo unirla prima con le operaie ''giovani'' per vedere se l'aggredivano nella provetta, se arriva una risposta positiva unisco il resto.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Puoi anche togliere le operaie adulte tanto nasceranno presto delle nuove , ne ho trovata una anche io ieri e l'ho lasciata con 200 pupe circa e 5 operaie che non l'hanno aggredita , attento però se la metti con le operaie da sola rischi potrebbero attaccarla e mentre lei cerca di assuefarle potrebbe rimanere mutilata quindi meglio non rischiare specialmente se sono tante , i bozzoli sono ottimi sopratutto così tanti , se hai un formicaio pronto o una provetta molto capiente puoi già mettere il tutto li dentro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Le neosfarfallate nella provetta non l'hanno attaccata e adesso è una mezzora che sono assieme, nel barattolo le altre operaie mature sono agitate e saranno 15-20.
Mi preoccupa rovesciare il contenuto del barattolo nel formicaio di gasbeton per poi unire anche il contenuto della provetta.
Mi preoccupa rovesciare il contenuto del barattolo nel formicaio di gasbeton per poi unire anche il contenuto della provetta.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Cerca di scartare le formiche adulte che hai nel barattolo , potrebbero risultare troppe ed è un rischio per la tua regina , puoi toglierle manualmente quando apri il barattolo .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Bene! Hai trovato i bozzoli!
Bravo!
Ora segui i consigli di Dorylus che è sicuramente più esperto di me.

Ora segui i consigli di Dorylus che è sicuramente più esperto di me.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
News dalla First Lady,
eccola che fa il suo ingresso in provetta per conoscere 2 operaie neosfarfallate http://s29.postimg.org/6n58aa5tj/IMG_1289.jpg, dopo un paio di ore di controllo e di tranquillità sposto la provetta nel formicaio di gasbeton dove ho adagiato il resto dei bozzoli con le operaie mature http://s28.postimg.org/el6zyb7d9/IMG_1311.jpg.
La regina ha girato per tutto il formicaio importunando tutte le operaie solo 2 l'hanno aggredita, una sono riuscito a sopprimerla al secondo attacco e poi non ci sono più stati fenomeni violenti.
Ho lasciato il formicaio in penombra o oscurato la stanza interna del nido e stamattina ho fatto questa foto, scusate per la qualità, ma c'era poca luce http://s22.postimg.org/tt6p5tjtt/IMG_1309.jpg
Ho trovato la regina nella provetta con una montagna di bozzoli alle spalle mentre si puliva le zampine.
Fra un paio d'ore controllo il formicaio ed introduco una provetta di acqua e del miele.
Non credo si riesca a vedere dalla foto,ma sono invaso da una 15ina di maschi che spero diventino proteine per la colonia in breve tempo.
eccola che fa il suo ingresso in provetta per conoscere 2 operaie neosfarfallate http://s29.postimg.org/6n58aa5tj/IMG_1289.jpg, dopo un paio di ore di controllo e di tranquillità sposto la provetta nel formicaio di gasbeton dove ho adagiato il resto dei bozzoli con le operaie mature http://s28.postimg.org/el6zyb7d9/IMG_1311.jpg.
La regina ha girato per tutto il formicaio importunando tutte le operaie solo 2 l'hanno aggredita, una sono riuscito a sopprimerla al secondo attacco e poi non ci sono più stati fenomeni violenti.
Ho lasciato il formicaio in penombra o oscurato la stanza interna del nido e stamattina ho fatto questa foto, scusate per la qualità, ma c'era poca luce http://s22.postimg.org/tt6p5tjtt/IMG_1309.jpg
Ho trovato la regina nella provetta con una montagna di bozzoli alle spalle mentre si puliva le zampine.
Fra un paio d'ore controllo il formicaio ed introduco una provetta di acqua e del miele.
Non credo si riesca a vedere dalla foto,ma sono invaso da una 15ina di maschi che spero diventino proteine per la colonia in breve tempo.
- benderthefender
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19 giu '14
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Perfetto ! per i maschi probabilmente inizieranno a vagare per l'arena e forse prendere il volo , speriamo non siano tutte pupe di maschi quelle che hai preso
sono similissime forse impercettibilmente più grandi.

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Richiesta ID [Lasius (Chthonolasius) sp.]
Ci pensavo anche io..."speriamo non siano tutti bozzoli di maschi!" 

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 88 ospiti