[Camponotus (Tanaemyrmex) aethiops (Latreille, 1798) ] identificazione 2

identificazione 2

Messaggioda scer20 » 13/07/2014, 22:09

Ciao a tutti…altro ritrovamento di oggi:

Luogo: Reno di Tizzano val Parma (522 metri di altezza) su un pilastro vicino al prato del giardino di casa
Data: 13/07/2014 ore 14.00 nuvoloso
Dimensioni: 10 mm escluse le antenne

Immagine
scer20
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 12 lug '14
Località: Parma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda Sara75 » 13/07/2014, 22:20

Un maschio di...? :?:
Mi butto...Camponotus! :P
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda scer20 » 13/07/2014, 22:22

anche secondo me è un maschio… a delle zampe molto sottili… per la specie non ne ho ovviamente idea...
scer20
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 12 lug '14
Località: Parma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda Sara75 » 13/07/2014, 22:26

L'unica cosa che è certa è che è un maschio,
probabilmente sottofamiglia Formicinae per il peziolo singolo, ma magari vedo male io... ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda scer20 » 13/07/2014, 22:27

da cosa capisci che è un maschio… così imparo un po'...
scer20
uovo
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 12 lug '14
Località: Parma
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda Sara75 » 13/07/2014, 22:34

Allora...devi osservare prima di tutto il capo, nei maschi è molto, molto piccolo confronto il corpo e gli occhi in proporzione enormi.
Poi il gastro è generalmente stretto, allungato ed appuntito visto che ospita i genitali maschili e deve favorire la copula.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda Robybar » 13/07/2014, 22:44

Inoltre sono in genere molto più piccoli e sottili delle regine.
Per quanto riguarda la specie, è anche per me una Camponotus, non può essere altro date le dimensioni e la fisionomia. La specie precisa è impossibile da determinare con certezza.
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda winny88 » 13/07/2014, 23:53

Al di là delle dimensioni (che evidentemente sono un po' ballerine se un maschio di Formica è stimato 13mm), del periodo e del luogo del ritrovamento è per forza un maschio di Tanaemyrmex perché le ali sono chiare, non gialline "fumé" come nei Camponotus s. str.. per esempio ligniperda: http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 25&ndsp=14

In pratica è con la quasi totalità delle probabilità Camponotus aethiops. Nel caso improbabile che non lo sia ci sono solo il Camponotus universitatis che non è neanche una zebra, ma un unicorno e il Camponotus marginatus che non è neanche specie valida al momento.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: richiesta identificazione 2

Messaggioda Sara75 » 13/07/2014, 23:56

Se può servire, nella mia zona i formicai di Camponotus aethiops hanno gli alati pronti a sciamare.
I maschi assomigliano molto a quello della foto, ma del mio occhiometro non mi fido! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti