[Lasius (Dendrolasius) fuliginosus (Latreille, 1798)
] ciao,scusate,un'altra possibile regina.
58 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Specificare SEMPRE dimensioni e luogo di ritrovamento (ambiente, quota, regione)!
Potrebbe essere una regina (forse non fecondata) di Lasius fuliginosus; in questo caso ti conviene liberarla, è una specie che necessita di fondazione assistita, molto complicata da allevare, quindi non adatta a principianti.
Dopo conferma, anche se non si trappa a breve le ali è meglio lasciarla andare.
Potrebbe essere una regina (forse non fecondata) di Lasius fuliginosus; in questo caso ti conviene liberarla, è una specie che necessita di fondazione assistita, molto complicata da allevare, quindi non adatta a principianti.
Dopo conferma, anche se non si trappa a breve le ali è meglio lasciarla andare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Quindi aspetto ancora un Po?grazie mille.se si staccano le ali,cosa devo fare?la ho trovata in un campo da tennis,a Mondovì nel cuneese.li vi sono molte selvaformiche e altre che forse sono proprio Lasius.grazie
Ultima modifica di winny88 il 20/07/2014, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: nomenclatura errata
Motivazione: nomenclatura errata
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
edoardo ha scritto:li vi sono molte selvaformiche e altre che forse sono proprio lasius
Questa è una lettura che ti sarà utile. Mi raccomando, memorizza come scrivere i nomi scientifici: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=152
Non esistono delle "selvaformiche". Esiste qualcosa con un nome che ha assonanza con questo ma è il sottogenere Serviformica.
Concordo con la determinazione di Gianni.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Ciao,grazie per i nomi scientifici,ma è una regina?
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Cosa vuol dire fondazione assistita?grazie.
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
edoardo ha scritto:Ciao,grazie per i nomi scientifici,ma è una regina?
Sì! In questa specie il maschio è molto simile alla regina, ma come quasi tutti i maschi ha gli scapi corti e le antenne che non sembrano vistosamente genicolate.
edoardo ha scritto:Cosa vuol dire fondazione assistita?grazie.
Leggiti i diari per questa specie! Dopo ti sarà chiaro.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Ma quindi,non posso tenerla?
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Come ti hanno suggerito è meglio liberarla in quanto necessita di cure e attenzioni al di fuori del comune e non adatte a quelle che puoi procurarle.. Liberala, ne troverai altre più adatte a te 

-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
A casa dai nonni,ho in fondazione spero,una regina di Lasius Penso niger,che farà uova e bozzoli,quando l'altra Lasius avrà abbastanza uova,larve ecc,ne metterò un po' in questa. Per adesso la nutro con acqua e zucchero e miele.grazie,ciao,buona serata,i nomi scientifici non sono scritti correttamente.
- edoardo
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 5 giu '13
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
No , assolutamente , questa regina ha bisognio di bozzoli subito non può aspettare più di un paio di giorni e non ha bisogno di 4 o 5 bozzoli ma diverse decine !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Come ti hanno suggerito, essendo una specie molto particolare e di difficile allevamento (i più esperti del forum stanno ancora provando ad allevarla dopo molti fallimenti!), sarebbe meglio liberarla subito, tanto più che non è nemmeno dealata.
Prima è sempre meglio informarsi bene e solo dopo tentare una fondazione con regine a fondazione assistita.
Prima è sempre meglio informarsi bene e solo dopo tentare una fondazione con regine a fondazione assistita.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
edoardo ha scritto:i nomi scientifici non sono scritti correttamente
Scusami Edoardo, ma che significa questa frase? Se sai che non sono scritti bene perché allora non ti premuri di correggerli?
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Concordo, non puoi fornire a questa regina ciò di cui ha bisogno.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: ciao,scusate,un'altra possibile regina.
Penso sia meglio ripassare anche il metodo di allestimento di una provetta...
Quella che si vede in foto non ha riserva di acqua chiusa con cotone pressato e neppure il tappo di cotone asciutto!
Quella che si vede in foto non ha riserva di acqua chiusa con cotone pressato e neppure il tappo di cotone asciutto!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
58 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 118 ospiti