Tetramorium caespitum?

Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 12/06/2011, 23:36

Immagine


Immagine


Immagine


Trovate oggi in zona golenale a Ro ferrarese ore 18:00 circa, erano circa una decina che vagavano su una piazzola di cemento ne ho raccolte due e il resto delle signore al proprio destino :smile: .
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda Priscus » 13/06/2011, 0:00

Sembra proprio una Tetramorium ma non sò andare altre, io conosco solo la caespitum e direi che gli somiglia molto, ma non conosco le altre specie che vivono qui.
Ultima modifica di Priscus il 13/06/2011, 0:08, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda Luca.B » 13/06/2011, 0:03

Se ne stanno trovando parecchie in Emilia.

Oggi mio fratello me ne ha portate 5...e sembrano proprio uguali a questa.

Purtroppo non sono certo si tratti di Tetramorium. :unsure:

Queste regine sono anche 8-9 mm...le regine di Tetramorium che ho io sono molto più piccole (sui 6 mm).

Inoltre ho fatto il paragone anche tra le operaie e quelle di questa specie sono quasi il doppio. Magari sono specie diverse di Tetramorium...

Stavo pensando, per togliermi il dubbio, di mandare una regina a GianniBert così da farla catalogare da un vero mirmecologo...così ci si toglie ogni dubbio. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 13/06/2011, 0:57

Mi sembra un'ottima idea :clap: :clap: :clap: dalle foto che ho trovato sembra molto, molto simile, avevo dato poca importanza alle dimensioni tant'è che le ho rimisurate e effettivamente sfioramo i 9 mm :uhm:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda riccardo85 » 13/06/2011, 7:27

Ne ho trovata una anchio appena adesso... lunghezza 8mm dietro al torace si vede una piccola spina a circa 1mm dal peziolo...
Anche nelle foto scattare da Zambon si intravede vagamente una piccola spina.

A questo punto direi che opto per Aphaenogaster sp. all'80%
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 13/06/2011, 9:27

Confermo e integro, le spine sono due simmetriche e parallele sul torace. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda Luca.B » 13/06/2011, 13:38

riccardo85 ha scritto:Ne ho trovata una anchio appena adesso... lunghezza 8mm dietro al torace si vede una piccola spina a circa 1mm dal peziolo...
Anche nelle foto scattare da Zambon si intravede vagamente una piccola spina.

A questo punto direi che opto per Aphaenogaster sp. all'80%


Come è la clava? divisa in 3 parti? Nelle Aphaenogaster, a quanto ho capito, non è costituita da segmenti ben diversificati e più grandi. :unsure:

zambon ha scritto:Confermo e integro, le spine sono due simmetriche e parallele sul torace. :smile:


Come per le Tetramorium, le Pheidole e le Myrmica. :smile:

Mi sa che urge una vera identificazione fatta da professionisti. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 13/06/2011, 13:45

Ne ho raccolte anche 6 questa mattina, ho raccolto anche tre esemplari morti e un alato vivo da un nido che ha la casta dei "testoni" quindi probabilmente Pheidole sp.
Per Luca B, se ti servono te li spedisco volentieri così non sacrifichi una tua regina.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda Luca.B » 13/06/2011, 14:24

zambon ha scritto:Ne ho raccolte anche 6 questa mattina, ho raccolto anche tre esemplari morti e un alato vivo da un nido che ha la casta dei "testoni" quindi probabilmente Pheidole sp.
Per Luca B, se ti servono te li spedisco volentieri così non sacrifichi una tua regina.


Ma erano li perchè predati dalle operaie...o perchè originari di quel nido? :unsure:

Il fatto che erano morte, potrebbe indicare semplicemente che le operaie le hanno raccolte in giro. Io ieri ho visto molte operaie di varie specie trascinare cadaveri di queste regine verso i loro formicai. :unsure:

Inoltre guardando allo stereomicroscopio queste regine che mi stanno portando in questi giorni (sono ovunque) e questa di questo post: viewtopic.php?f=38&t=907

Immagine

sono dell'idea che sono due specie diverse. :shocked: Infatti il torace di questa in foto è meno alto e robusto...e non presenta le spine del propodeo sviluppare (ma solo appena abbozzate) ed è più sul rossiccio. :unsure:

Però di questa ho solo una regina, quindi aspetterò a mandarla...

Mi sa che le ultime che mi hanno mandato sono come la tua...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 13/06/2011, 16:06

Ora purtroppo sono al lavoro e non ho altri mezzi che il pc, le ho sistemate a casa e questa sera dopo cena posto delle foto dei cadaveri e anche foto del nido durante una "prova generale" dello scorso venerdì sera.
L'alata viva che ho preso era nei pressi del nido e non era predata ma ignorata.
I cadaveri erano in un raggio di 10m dal nido in questione ma non erano predati in quel momento. :smile:
A vederla così sembrano proprio loro, ma le ho portate a casa durante la pausa, improvettate e messe via quasi di corsa e quindi non le ho osservata se non a occhio nudo. :uhm:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda riccardo85 » 13/06/2011, 21:07

Luca.B ha scritto:Come è la clava? divisa in 3 parti? Nelle Aphaenogaster, a quanto ho capito, non è costituita da segmenti ben diversificati e più grandi. :unsure:

Mi dispiace non riesco a mettere bene a fuoco la clava con il monocolo... a occhio nudo si vede che ce ma non è così evidente.

Luca.B ha scritto:Come per le Tetramorium, le Pheidole e le Myrmica. :smile:

Mi sa che urge una vera identificazione fatta da professionisti. :smile:

Oops! è vero :redface:
Non ci avevo fatto caso mi sono basato principalmente sulle dimensioni.
Mi sa che urge davvero un'identificazione da professionista.

Luca.B ha scritto:sono dell'idea che sono due specie diverse. :shocked: Infatti il torace di questa in foto è meno alto e robusto...e non presenta le spine del propodeo sviluppare (ma solo appena abbozzate) ed è più sul rossiccio. :unsure:

Quoto! anche la mia è decisamente molto scura e ha l'addome più snello, proprio come quella di Zambon
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda zambon » 13/06/2011, 21:16

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ecco altre foto.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda Luca.B » 14/06/2011, 0:46

Dopo una serata con il mitico fotografo dell'Oasi Fabio Sacchi, presto manderò un pò di foto a specialisti per l'identificazione. :smile:

Le foto sono fatte con attrezzatura macro professionale...venute direi bene (si vedono anche le ammaccature dell'esoscheletro). :uhm:

Se le foto non dovessero bastare manderò campioni vivi...così finalmente riusciremo a capirci qualcosa. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda riccardo85 » 14/06/2011, 6:52

Ottime foto Zambon io non sarei riuscito a fare di meglio, anche perchè sono un'incapace :redface:

Luca.B ha scritto:Dopo una serata con il mitico fotografo dell'Oasi Fabio Sacchi, presto manderò un pò di foto a specialisti per l'identificazione. :smile:

Le foto sono fatte con attrezzatura macro professionale...venute direi bene (si vedono anche le ammaccature dell'esoscheletro). :uhm:

Se le foto non dovessero bastare manderò campioni vivi...così finalmente riusciremo a capirci qualcosa. :smile:

Non vedo l'ora :-D
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Tetramorium caespitum?

Messaggioda freccia77 » 14/06/2011, 8:11

Ciao a tutti,
nella mia inesperienza le regine ritrovate in questo periodo sembrano tutte uguali :oops: ...questa regina non è uguale alla mia riportata in questo post :domanda: Sembra proprio uguale ...Link al post "Che formica è?" Grazie.
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti