Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cinerea)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cinerea)
Le cerco da giorni e non trovo nulla, poi oggi mentre finivo il turno al lavoro, mi stavo lavando le mani e me la trovo che scorrazza sul bordo del lavello
In 3 anni ho sempre trovato solo regine di Lasius emarginatus, ma questa è 9-10mm ed ha un colore inconfondibile...






Le foto son fatte con la webcam e fanno pena, ma il colore è nero con riflessi argentei identica a questa:

Ho letto che sono Servofomiche, ma sono polimorfiche, poliginiche e molto aggressive (al contrario delle mie fusca superfifone), me lo confermate?

In 3 anni ho sempre trovato solo regine di Lasius emarginatus, ma questa è 9-10mm ed ha un colore inconfondibile...






Le foto son fatte con la webcam e fanno pena, ma il colore è nero con riflessi argentei identica a questa:

Ho letto che sono Servofomiche, ma sono polimorfiche, poliginiche e molto aggressive (al contrario delle mie fusca superfifone), me lo confermate?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Appartiene sicuramente al genere Formica...ma per andare oltre, e capire la specie, bisognerebbe spedirla ad un tassonomo.
Le regine del genere Formica sono spesso indistinguibili tra loro.
Alcune specie, come la Formica cinerea e la Formica cunicularia, sono monoginiche. L'aggressività dipende molto dalla specie. Le Formica cunicularia sembrano meno aggressive rispetto alla Formica cinerea. Non so paragonate alla Formcia fusca.
L'unica cosa certa è quindi che è una regina di Formica...quindi catalogata come Formica sp.
Che fortuna che hai...io sto cercando questa specie da settimane come un dannato...devo creare almeno 3 colonie di questo genere di formica...e per ora ne ho trovata solo 1!
Anzi...se ti capita di trovarne qualcuna in più...me la tieni?
Le regine del genere Formica sono spesso indistinguibili tra loro.
Alcune specie, come la Formica cinerea e la Formica cunicularia, sono monoginiche. L'aggressività dipende molto dalla specie. Le Formica cunicularia sembrano meno aggressive rispetto alla Formica cinerea. Non so paragonate alla Formcia fusca.
L'unica cosa certa è quindi che è una regina di Formica...quindi catalogata come Formica sp.
Che fortuna che hai...io sto cercando questa specie da settimane come un dannato...devo creare almeno 3 colonie di questo genere di formica...e per ora ne ho trovata solo 1!

Anzi...se ti capita di trovarne qualcuna in più...me la tieni?

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata sul lavandino del lavoro (Formica cinerea)
Si potrebbe essere una cunicularia, se sapete dirmi cosa le differenzia con precisione la identifico con la lente di ingrandimento, di sicuro non è una fusca.
Tu trovami una Polyergus rufescens e ti dò questa direttamente, la probabilità che ho di trovarne un'altra è irrisoria, in natura è la prima che vedo.
Tu trovami una Polyergus rufescens e ti dò questa direttamente, la probabilità che ho di trovarne un'altra è irrisoria, in natura è la prima che vedo.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Le differenze non le vedi con una lente di ingrandimento.
Con GianniBert avevamo provato a farcele spiegare, ma serve un mirmecologo esperto e un microscopio per riuscirci.
Per la Polyergus, la terza regina che trovo sarà tua (se e troverò)...la prima è promessa a GianniBert...la seconda a dada.
Ma da qui ad Agosto confido di riuscire a trovare le altre 2 (ormai ho allertato l'intera città e solo negli ultimi 2 giorni mi sono state consegnate 35 regine...prima o poi qualcuno troverà anche Formica...anche eprchè nei nidi ci sono ancora bozzoli di regine, quindi mi sa che ancora devono sciamare).

Con GianniBert avevamo provato a farcele spiegare, ma serve un mirmecologo esperto e un microscopio per riuscirci.

Per la Polyergus, la terza regina che trovo sarà tua (se e troverò)...la prima è promessa a GianniBert...la seconda a dada.
Ma da qui ad Agosto confido di riuscire a trovare le altre 2 (ormai ho allertato l'intera città e solo negli ultimi 2 giorni mi sono state consegnate 35 regine...prima o poi qualcuno troverà anche Formica...anche eprchè nei nidi ci sono ancora bozzoli di regine, quindi mi sa che ancora devono sciamare).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Luca.B ha scritto:Le differenze non le vedi con una lente di ingrandimento.![]()
Con GianniBert avevamo provato a farcele spiegare, ma serve un mirmecologo esperto e un microscopio per riuscirci.![]()
Per la Polyergus, la terza regina che trovo sarà tua (se e troverò)...la prima è promessa a GianniBert...la seconda a dada.
Ma da qui ad Agosto confido di riuscire a trovare le altre 2 (ormai ho allertato l'intera città e solo negli ultimi 2 giorni mi sono state consegnate 35 regine...prima o poi qualcuno troverà anche Formica...anche eprchè nei nidi ci sono ancora bozzoli di regine, quindi mi sa che ancora devono sciamare).
Certo ovviamente io aspetto il mio turno, non ho fretta

Ma la cunicularia non ha le zampe rossiccie ed è meno brillante, come questa?

A proposito, ti ricordi questa tua discussione:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=856
Ho visto foto di operaie cunicularia di colore nero e rossiccio proprio come quelle che hai visto tu, la cosa potrebbe spiegare il mistero... bisognerebbe chiedere al famoso Rigato

ecco le rossiccie operaie di cunicularia:




Ultima modifica di Priscus il 14/06/2011, 1:25, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Ho fatto fare foto dettagliate anche di una di quelle operaie...
Presto mando una mail a Rigato. Vediamo cosa dice...

Presto mando una mail a Rigato. Vediamo cosa dice...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Ma le foto che hai postato, Priscus, hanno una varietà cromatica che non appartiene alle nostre formiche. Se fosse solo il colore rossiccio (ma a me le foto sembrano di F. rufibarbis) sarebbe facile distinguerle, no?
Tutte le cunicolaria presenti nelle nostre regioni sono così scure che è difficile distinguerle dalle cinerea, se non con capacità che vanno oltre le mie, e se è vero che con una buona illuminazione ci sono riflessi marrone-rossastro sulle zampe, alla luce naturale sono indistinguibili.
Poi dobbiamo distinguere fra campioni secchi (come su Antweb) e campioni vivi. I colori si alterano ancora...
Per l'identificazione di alcune specie il colore purtroppo non è indicativo o fondamentale, altrimenti avremmo risolto molti problemi...
Tutte le cunicolaria presenti nelle nostre regioni sono così scure che è difficile distinguerle dalle cinerea, se non con capacità che vanno oltre le mie, e se è vero che con una buona illuminazione ci sono riflessi marrone-rossastro sulle zampe, alla luce naturale sono indistinguibili.
Poi dobbiamo distinguere fra campioni secchi (come su Antweb) e campioni vivi. I colori si alterano ancora...
Per l'identificazione di alcune specie il colore purtroppo non è indicativo o fondamentale, altrimenti avremmo risolto molti problemi...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Sono serviformica sicuramente, oltre a ciò resta la solita incertezza.
Io per abitudine consolidata le catalogo fusca/cinerea, ma non so se è giusto.
Io per abitudine consolidata le catalogo fusca/cinerea, ma non so se è giusto.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
GianniBert ha scritto:Ma le foto che hai postato, Priscus, hanno una varietà cromatica che non appartiene alle nostre formiche. Se fosse solo il colore rossiccio (ma a me le foto sembrano di F. rufibarbis) sarebbe facile distinguerle, no?
Tutte le cunicolaria presenti nelle nostre regioni sono così scure che è difficile distinguerle dalle cinerea, se non con capacità che vanno oltre le mie, e se è vero che con una buona illuminazione ci sono riflessi marrone-rossastro sulle zampe, alla luce naturale sono indistinguibili.
Poi dobbiamo distinguere fra campioni secchi (come su Antweb) e campioni vivi. I colori si alterano ancora...
Per l'identificazione di alcune specie il colore purtroppo non è indicativo o fondamentale, altrimenti avremmo risolto molti problemi...
Quoto in pieno, nemmeno io ho mai visto servoformiche con la livrea di quel colore da queste parti.
Le foto vengono linkate 100 volte e non le ritengo affidabili ma solo indicative, se fossi stato sicuro di quale specie fosse non avrei chiesto il vostro aiuto

Per Pomant: Si confondono cunicularia e cinerea, le fusca sono nere lucide e quindi "abbastanza" diverse dalle altre due specie, queste sono nere opache con riflessi argentei, poi magari neanche questo è sicuro, ma si fà per "provare" a capire la specie esatta.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
Anche la mia regina superprolifica ha dei stupendi riflessi argentei dati dalla peluria (come le sue operaie). Allora è F.cinerea?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
domanda sempre attinente...vi è la possibilità di distinguerle per l'altitudine del ritrovamento? ovvero...mi spiego meglio...
in questo periodo dell'anno lavoro in montagna a circa 2300 metri metri e le poche formiche che riesco a rinvenire sono sicuramente Formica sp. con una colorazione nero lucido, le regine sono praticamente nere senza riflessi argentei...se riesco posto alcune foto più tardi...
mi chiedevo appunto se l'altitudne possa essere rilevante per la determinazione della specie.
in questo periodo dell'anno lavoro in montagna a circa 2300 metri metri e le poche formiche che riesco a rinvenire sono sicuramente Formica sp. con una colorazione nero lucido, le regine sono praticamente nere senza riflessi argentei...se riesco posto alcune foto più tardi...
mi chiedevo appunto se l'altitudne possa essere rilevante per la determinazione della specie.
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
A volte lo è.
In Lombardia e Trentino, sopra i 1800-2000 metri, so che vivono formiche del genere, e in quel caso sono le Formica lemani, in tutto uguali alle fusca, ma adattate alla montagna.
Certe formiche poi, non le trovi al di sotto di una certa quota, come non trovi altre al di sopra di una certa altezza. Poi dipende anche da regione, vegetazione, esposizione solare, i fattori cambiano un po' le cose.
Dalla tua descrizione potrebbero anche essere normali fusca.
In Lombardia e Trentino, sopra i 1800-2000 metri, so che vivono formiche del genere, e in quel caso sono le Formica lemani, in tutto uguali alle fusca, ma adattate alla montagna.
Certe formiche poi, non le trovi al di sotto di una certa quota, come non trovi altre al di sopra di una certa altezza. Poi dipende anche da regione, vegetazione, esposizione solare, i fattori cambiano un po' le cose.
Dalla tua descrizione potrebbero anche essere normali fusca.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
PomAnt ha scritto:Anche la mia regina superprolifica ha dei stupendi riflessi argentei dati dalla peluria (come le sue operaie). Allora è F.cinerea?
No... è proprio quello il problema, dalle nostre parti cinerea e cunicularia hanno gli stessi riflessi argentei e si possono facilmente confondere, sono le fusca che hanno un colore diverso.
GianniBert ha scritto:A volte lo è.
In Lombardia e Trentino, sopra i 1800-2000 metri, so che vivono formiche del genere, e in quel caso sono le Formica lemani, in tutto uguali alle fusca, ma adattate alla montagna.
Certe formiche poi, non le trovi al di sotto di una certa quota, come non trovi altre al di sopra di una certa altezza. Poi dipende anche da regione, vegetazione, esposizione solare, i fattori cambiano un po' le cose.
Dalla tua descrizione potrebbero anche essere normali fusca.
Quoto, io sto a 1100m e dalle mie parti non ho mai visto Pheidole e sono rare le myrmica, al contrario sono fortemente presenti Formica, Camponotus e Lasius.
Ultima modifica di Priscus il 14/06/2011, 22:19, modificato 1 volta in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
per gianni: domani provo a fare qualche foto decente da postare...cosi puoi darmi un tuo parere...anche a me sembrano F. fusca...vediamo....
il Valdostrano di turno.
-
bacchisio - Messaggi: 150
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Verres - V. d'Aosta
Re: Trovata sul lavandino del lavoro probabile (Formica cine
bacchisio ha scritto:per gianni: domani provo a fare qualche foto decente da postare...cosi puoi darmi un tuo parere...anche a me sembrano F. fusca...vediamo....
Qui ci sono le foto delle mie fusca, se vuoi prova a vedere se gli somigliano:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=681
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti