La mia prima formica :) (Messor capitatus)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
La mia prima formica :) (Messor capitatus)
Ciao a tutti!, questo è il mio primo post nel forum
mi sono avvicinato alle formiche da qualche mese tramite un amico, dopo aver letto molto su forum vari compreso il medesimo, ho iniziato la fondazione con una regina trovata in un mac donald :D ma non sono in grado di identificarla, ho provato a osservarla a confronto con le foto delle classiche formiche regine europee ma per piccoli dettagli mi sembra sempre differente...quindi aiutatemi!! le operaie sono piccoline ma non troppo sui 2-3 millimetri mentre lei supera il centimetro di grandezza, non so dirvi con precisione quanto! allego una foto anche se di scarsa qualità in cui la riprendo sia da sopra che di lato, ho letto che può aiutare nel riconoscimento "generale"!! grazie in anticipo
Nax

ingrandisci
Uploaded with ImageShack.us

Nax

ingrandisci
Uploaded with ImageShack.us
-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :)
non mi riesce a caricare la foto...un primo consiglio..guarda il peziolo...se x esempio è presente anche il post peziolo....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: La mia prima formica :)
naxblackraven ha scritto:non sò perchè ma non visualizza la foto se inserita con il codice :(
Perchè hai messo il codice sbagliato

Su questo forum c'è una giuda per postare le immagini:
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?p=95#p95
Cmq sembra una Messor sp.
Ultima modifica di Priscus il 15/06/2011, 14:08, modificato 2 volte in totale.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia prima formica :)
il peziolo lo ha così


-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :)
ok ora lo vedo...si, quoto.anche a me sembra Messor.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: La mia prima formica :)
non c'è dubbio,ha il post peziolo quindi è una Myrmicina poi dalla forma si vede bene la famiglia...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: La mia prima formica :)
se guardi bene non dovrebbero essrci spine sul propodeo (parte finale del torace),le antenne di 12 segmenti e senza una mazza distinta..giusto?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: La mia prima formica :)
si la messor è quella a cui somiglia di più però in tutte le definizioni di messo che ho trovato la descrive come nera e testa parzialmente rossa ma lei invece è tutta nera!! no non ha spine sul torace ma una leggerissima peluria rossa sull'addome.
-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :)
david ha scritto:non c'è dubbio,ha il post peziolo quindi è una Myrmicina poi dalla forma si vede bene la famiglia...
tu dici?

Messor barbarus

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia prima formica :)
Priscus ha scritto:david ha scritto:non c'è dubbio,ha il post peziolo quindi è una Myrmicina poi dalla forma si vede bene la famiglia...
tu dici?![]()
Messor barbarus
è molto simile ma la mia ha la testa più grande e sopratutto nera!
quella a cui somiglia di più è questa
messor capitatus

-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :)
parlavo del post pezuolo...
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: La mia prima formica :)
il post peziolo cosa Priscus?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: La mia prima formica :)
Concordo per Messor capitatus.
Prova a mettere a loro disposizione qualche seme di tarassaco, o piccoli semi comunque. In presenza delle prime operaie è bene cominciare ad alimentarle.
Anche un piccolo insetto morbido (morto) potrebbe andare bene per integrare la dieta.
Prova a mettere a loro disposizione qualche seme di tarassaco, o piccoli semi comunque. In presenza delle prime operaie è bene cominciare ad alimentarle.
Anche un piccolo insetto morbido (morto) potrebbe andare bene per integrare la dieta.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: La mia prima formica :)
GianniBert ha scritto:Concordo per Messor capitatus.
Prova a mettere a loro disposizione qualche seme di tarassaco, o piccoli semi comunque. In presenza delle prime operaie è bene cominciare ad alimentarle.
Anche un piccolo insetto morbido (morto) potrebbe andare bene per integrare la dieta.
gli ho messo un pochino di marmellata biologica di fragole con due moscerini sopra


-
naxblackraven - Messaggi: 15
- Iscritto il: 7 apr '11
- Località: Roma
Re: La mia prima formica :)
Perché le Messor, soprattutto nella fase iniziale, non amano e non hanno bisogno di cibi particolarmente dolci e zuccherosi. Sono granivore.
Probabilmente aver impiastricciato di marmellata anche gli insetti li ha fatti scartare. prova i semi, poi facci sapere.
Probabilmente aver impiastricciato di marmellata anche gli insetti li ha fatti scartare. prova i semi, poi facci sapere.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 206 ospiti