nuove formiche
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
nuove formiche
ciao ragazzi!!! sono contentissimo xkè mi sà che ho trovato delle regine
mi ero deciso di fare una passeggiata mirmecologica e sotto un lampione ho trovato un orgia!!aahahah...
però una ha ancora le ali ma lho preso lo stesso xkè ero molto emozionato..vorrei chiedervi per prima cosa se sono regine poi che specie sono
ecco la prima piccolina 0,6 cm


l'altra alata è di 1cm


grazie

mi ero deciso di fare una passeggiata mirmecologica e sotto un lampione ho trovato un orgia!!aahahah...
però una ha ancora le ali ma lho preso lo stesso xkè ero molto emozionato..vorrei chiedervi per prima cosa se sono regine poi che specie sono

ecco la prima piccolina 0,6 cm


l'altra alata è di 1cm


grazie
-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: nuove formiche
E' una Lasius...ma dalle foto non si capisce il colore.
Se è marroncino (più o meno chiaro) trattasi di Lasius emarginatus...se è invece nera, trattasi di Lasius niger.
Fondazione semplice in provetta...
Se è marroncino (più o meno chiaro) trattasi di Lasius emarginatus...se è invece nera, trattasi di Lasius niger.
Fondazione semplice in provetta...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: nuove formiche
Non è facile le vedo poco... per la prima direi Lasius sp. per le dimensioni o Formica sp. per colore e forma, ma siamo sicuri che è 6mm precisi?
Per la seconda direi Lasius emarginatus, ma quando le misuri non contare le ali, 10mm mi pare troppo
Fossi in tè quella alata la riporterei dove l'hai presa, ora sai dove trovarle e ne arriveranno tante da non sapere dove metterle.
Per la seconda direi Lasius emarginatus, ma quando le misuri non contare le ali, 10mm mi pare troppo

Fossi in tè quella alata la riporterei dove l'hai presa, ora sai dove trovarle e ne arriveranno tante da non sapere dove metterle.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: nuove formiche
quella alata è molto più grande di quell'altra..infatti avevo dei pensieri che fosse una Lasius (sinceramente nn mi affascinano molto) e quando ho girato lo sguardo ho subito visto un enorme formicona...
nn ho esitato a prenderlo anche se è alata..

-
No1 - Messaggi: 112
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: vicino roma
Re: nuove formiche
No1 ha scritto:quella alata è molto più grande di quell'altra..infatti avevo dei pensieri che fosse una Lasius (sinceramente nn mi affascinano molto) e quando ho girato lo sguardo ho subito visto un enorme formicona...nn ho esitato a prenderlo anche se è alata..
Si ma se è alata molto probabilmente non fonda una colonia e rischia di morire, rimettila dove stava magari si accoppia e la ritrovi senza ali e fecondata, ho trovi altre sue sorelline già fecondate.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti