Regina con addome piccolo
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regina con addome piccolo
Ciao a tutti!
Regina trovata a Modena il 9/6.
Quando l'ho vista ero indeciso perchè avendo l'addome piccolo non sembrava una regina ma per scrupolo l'ho raccolta.
A casa guardandola con la lente ho visto le cicatrici delle ali.
L'ho messa in provetta e ha deposto 3 uova in tre punti diversi.
e apparentemente se ne è disinteressata.
Avendo l'addome piccolo ho pensato fosse una di quelle che si nutre durante la fondazione e allora le ho messo un insettino morto che però non ha neanche guardato...
Alla fine ieri è morta.
A questo punto penso fosse una specie che necessita assistenza durante la fondazione.
Questi i caratteri:
- lunghezza circa 7-8 mm.
- peziolo singolo
- addome, piccolo, con 5 segmenti
- antenne con 11 segmenti
- testa con tre ocelli
Cosa potrebbe essere?
Saluti

Regina trovata a Modena il 9/6.
Quando l'ho vista ero indeciso perchè avendo l'addome piccolo non sembrava una regina ma per scrupolo l'ho raccolta.
A casa guardandola con la lente ho visto le cicatrici delle ali.
L'ho messa in provetta e ha deposto 3 uova in tre punti diversi.
e apparentemente se ne è disinteressata.
Avendo l'addome piccolo ho pensato fosse una di quelle che si nutre durante la fondazione e allora le ho messo un insettino morto che però non ha neanche guardato...
Alla fine ieri è morta.

A questo punto penso fosse una specie che necessita assistenza durante la fondazione.
Questi i caratteri:
- lunghezza circa 7-8 mm.
- peziolo singolo
- addome, piccolo, con 5 segmenti
- antenne con 11 segmenti
- testa con tre ocelli
Cosa potrebbe essere?
Saluti

Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Prova a guardare le foto della Lasius umbratus...sta sciamando in questi giorni e potrebbe essere lei.
Guarda qui:
viewtopic.php?f=38&t=960

Guarda qui:

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Scusa ma che fotocamera hai ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina con addome piccolo
Ciao!
Le Lasius le avevo escluse considerando le antenne con 11 segmenti...
Per Rhebir94:
le foto le ho fatte con una vecchia Nikon Coolpix 995 associata ad uno stereomicroscopio Olympus (non mio ma del laboratorio dove lavoro) con la tecnica del digiscoping.
Questa Nikon è una compatta da 3 megapixel ingombrante e ormai fuori produzione da anni ma ottima per questa tecnica fotografica.
L'ho rispolverata insieme alla nuova passione per le formiche
.
Saluti
P.S. Digiscoping ovvero fotografare appoggiando l'obiettivo della macchina fotografica all'oculare del cannocchiale/microscopio...
Le Lasius le avevo escluse considerando le antenne con 11 segmenti...

Per Rhebir94:
le foto le ho fatte con una vecchia Nikon Coolpix 995 associata ad uno stereomicroscopio Olympus (non mio ma del laboratorio dove lavoro) con la tecnica del digiscoping.
Questa Nikon è una compatta da 3 megapixel ingombrante e ormai fuori produzione da anni ma ottima per questa tecnica fotografica.
L'ho rispolverata insieme alla nuova passione per le formiche

Saluti
P.S. Digiscoping ovvero fotografare appoggiando l'obiettivo della macchina fotografica all'oculare del cannocchiale/microscopio...
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
non sono solo le Formica ad averceli... li avevamo usati una volta per distinguere Camponotus (ocelli sul capo assenti) da Formica (ocelli presenti) ma questo non significa che solo le Formica sp. li abbiano.
Apus, manca una foto dell'addome di profilo... e della formica in generale di profilo.
Apus, manca una foto dell'addome di profilo... e della formica in generale di profilo.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina con addome piccolo
Uao, non credevo che delle macchine fotografiche vecchie e con cosi "pochi" megapixel potessero fare delle foto cosi precise. Forse basta dire che è una Nikon
. Adesso tra una cosa e l'altra quanto può venire a costare una fotocamera che fa delle foto cosi?

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina con addome piccolo
Rhebir94, non è la macchina fotografica che costa, ma lo stereomicroscopio.
Apus fa le foto appoggiando l'obiettivo della macchina all'oculare dello stereomicroscopio: questa tecnica si chiama "digiscoping".
Apus fa le foto appoggiando l'obiettivo della macchina all'oculare dello stereomicroscopio: questa tecnica si chiama "digiscoping".
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Regina con addome piccolo
Insomma, la lente (non delle macchina fotografica) viene sfruttata per rendere gigante l'immagine, così pur avendo una 3Mp è come fotografare un'elefante!
Foto stupende!
A me sembrerebbe un'operaia.
Foto stupende!

A me sembrerebbe un'operaia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Regina con addome piccolo
A ora ho capito, Grazie 

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regina con addome piccolo
Per PomAnt: anche a me era sembrata un'operaia ma poi ho visto le cicatrici delle ali. In più ha anche deposto 3 uova
anche se ho letto che pure le operaie sono in grado di farlo
Per chi è interessato al digiscoping, esistono siti specifici per la fotografia degli uccelli col cannocchiale.
Ai miei tempi la coolpix 995 e la sorella maggiore 4500 erano le più adatte ma ora hanno prodotto compatte ottime (se no addiruttura specifiche) per il digiscoping con molti megapixel in più. Sui nuovi modelli non sono aggiornato ma penso di poter dire che le macchine adatte alle foto con il cannocchiale vadano bene anche per lo stereomicroscopio.
Tornando alla nostra formica, ora vi carico un paio di foto fatte al volo sperando siano utili all'identificazione.
Per Dada: se non vanno bene non farti scrupoli e dimmi qualcosa che le rifaccio secondo le tue indicazioni.
Di profilo, un po' sfocata:

Uploaded with ImageShack.us


Per chi è interessato al digiscoping, esistono siti specifici per la fotografia degli uccelli col cannocchiale.
Ai miei tempi la coolpix 995 e la sorella maggiore 4500 erano le più adatte ma ora hanno prodotto compatte ottime (se no addiruttura specifiche) per il digiscoping con molti megapixel in più. Sui nuovi modelli non sono aggiornato ma penso di poter dire che le macchine adatte alle foto con il cannocchiale vadano bene anche per lo stereomicroscopio.
Tornando alla nostra formica, ora vi carico un paio di foto fatte al volo sperando siano utili all'identificazione.
Per Dada: se non vanno bene non farti scrupoli e dimmi qualcosa che le rifaccio secondo le tue indicazioni.
Di profilo, un po' sfocata:

Uploaded with ImageShack.us
Ultima modifica di Apus il 20/06/2011, 14:35, modificato 2 volte in totale.
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
Re: Regina con addome piccolo
Apus
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe
Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284
Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
-
Apus - Messaggi: 285
- Iscritto il: 12 mag '11
- Località: Modena
17 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 207 ospiti