[Cerco] Camponotus truncatus
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Quindi è pieno bosco? Io pensavo che fosse anche qui a San Giorgio...
C'è un motivo perché non le trovavo...

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
AntBully ha scritto:Quindi è pieno bosco? Io pensavo che fosse anche qui a San Giorgio...C'è un motivo perché non le trovavo...
La casa è in effetti in mezzo a molti alberi, ma le ho trovate anche in città, in Liguria sulla costa, nei pressi dei parchi cittadini e delle zone alberate.
Sono molto diffuse, ma la piccola taglia, la livrea mimetica, la capacità di rimanere immobili per poi spostarsi velocemente, rende il loro ritrovamento piuttosto difficoltoso.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Grazie mille per i suggerimenti! 

Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
-
AntBully - Messaggi: 2259
- Iscritto il: 13 giu '15
- Località: San Pietro in Casale (BO)
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Sara75 ha scritto:Se può essere utile ieri sera ho rinvenuto una regina dealata che ho sistemato temporaneamente in provetta vuota, e al mattino aveva già un uovo.
Località collinare/boschiva del basso Piemonte...ma la regina mi passeggiava sulla scrivania in casa...
stai dicendo che ha fondato normalmente in una normale provetta????????
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Una regina raccolta a fine luglio ora è in provetta di vetro con un uovo e due larve.
Sembra tranquilla e le nutre. Dopo la cattura l'ho nutrita con miele, che ha gradito molto.
Quella raccolta pochi giorni fa ha deposto un uovo nella provetta vuota, al mattino l'ho trasferita in una provetta allestita e le ho dato due pupe, visto il ritrovamento tardo, e un poco di miele.
Sembra tranquilla e le nutre. Dopo la cattura l'ho nutrita con miele, che ha gradito molto.
Quella raccolta pochi giorni fa ha deposto un uovo nella provetta vuota, al mattino l'ho trasferita in una provetta allestita e le ho dato due pupe, visto il ritrovamento tardo, e un poco di miele.

„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Sara75 ha scritto:Se può essere utile ieri sera ho rinvenuto una regina dealata che ho sistemato temporaneamente in provetta vuota, e al mattino aveva già un uovo.
Località collinare/boschiva del basso Piemonte...ma la regina mi passeggiava sulla scrivania in casa...
Utile?! Utilissima!

Io sono ancora rimasto a becco asciutto (complice anche il fatto che, in questi ultimi giorni, sono stato impegnato ad altre altitudini), quindi se la regina in questione è "disponibile" non sai quanto è gradita la cosa.
Nel caso, tu ci sarai ad Entomodena questo Settembre?

“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
-
VonFrundsberg - Messaggi: 40
- Iscritto il: 21 lug '15
- Località: Bergamo
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
Ricordo che stanno ancora sciamando, ieri sera me n'è caduta una sul tavolo mentre mangiavo una pizza nel centro di un paesino di collina del reggiano.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: [Cerco] Camponotus truncatus
entoK ha scritto:Ricordo che stanno ancora sciamando, ieri sera me n'è caduta una sul tavolo mentre mangiavo una pizza nel centro di un paesino di collina del reggiano.
Confermo. Ne ho trovate altre dealate che vagavano in giardino.
Quest'estate hanno sciamato a lungo e in buon numero, le temperature elevate sembrano aver favorito questa specie, che preferisce climi secchi e poca umidità.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
23 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 50 ospiti