Consigli per spedire colonia?

Consigli per spedire colonia?

Messaggioda Fosso » 17/09/2015, 10:21

Salve a tutti, mi piace l'idea di potersi scambiare regine e piccole colonie, ma fatico a trovare informazioni su come spedire in sicurezza le nostre piccole amiche.
A parte la scelta del periodo per evitare spedizioni con temperature troppo calde o troppo fredde, vorrei sapere quali servizi postali è meglio preferire, che tipo di imballaggi ecc.
grazie
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda entoK » 17/09/2015, 14:38

Tutti i servizi postali dovrebbero avere dei centri di raccolta e smistamento in cui sicuramente le missive vengono piuttosto sballottate soprattutto dai sistemi automatici. Questo a prescindere dal corriere/postino in sé che consegna o ficca la busta da qualche parte. Per questo è sempre consigliabile in linea di massima scambiare a mano se possibile.

Ovviamente in caso contrario si spediscono piccole colonie o regine solitarie (con colonie mature è praticamente improponibile) ovviamente usando provette di plastica protette il più possibile. Luca in passato aveva cosigliato di riporle nei tubi di gomma tipo canna dell'aqua con protezione ulteriore dell'imballaggio così da evitare rotture o casini con la riserva dell'acqua. Forse in certi casi sarebbe addirittura sconsigliabile fare la riserva quanto piuttosto lasciare solo il cotone imbevuto, considerato che se la spedizione comunque tarda molti giorni sarebbe un problema anche con la riserva presente. Tieni conto che io non ho mai spedito se non insetti da pasto, perché preferisco consegnarle a mano.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda Fosso » 17/09/2015, 15:11

Capisco, si io mi riferivo a colonie appena avviate, ancora in provetta. Purtroppo in certi casi le distanze impediscono la consegna a mano.
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda rmontaruli » 18/09/2015, 13:39

Se penso a tutto quello che faccio per traslocare le colonie dal lago a Milano alla fine dell'estate, che cerco di metterci tutta la cura possibile per evitare loro dello stress, e le porto io personalmente, non oso pensare a che cosa debba essere una spedizione per posta, che vengono sballottate, rigirate, passano dal caldo al freddo, l'acqua e tutto il resto.


Mah... sono molto perplesso sull'opportunità di spedire provette con covata e operaie.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda vale » 18/09/2015, 14:04

Si spedisce tramite raccomandata 1. Per la busta vai al tabaccaio, dovrebbe esserci quella con la pluriball(la plastica con le bollicine),in alternativa una busta normale va bene. Effettui un cambio provetta e fai in modo che il serbatoio sia praticamente inesistente e il cotone sia bello compatto(viaggeranno solo per una notte, quindi non avranno problemi di serbatoio). Avvolgi le provette in pluriball e le incolli all'interno della busta in modo tale che stiano ferme. In questo non c'è da temere nulla, anche se dovessero tardare di un giorno ;).

Ho effettuato alcuni scambi, nessun decesso.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda Fosso » 19/09/2015, 20:09

Grazie mille. Ero infatti più bisognoso di consigli per l'acqua.
Alberto

Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Avatar utente
Fosso
uovo
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 10 giu '15
Località: Rovato (Brescia)
  • Non connesso

Re: Consigli per spedire colonia?

Messaggioda vale » 19/09/2015, 21:12

Di niente :)
Ovviamente il cotone deve essere umido...
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti