cerco regina Camponotus
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
cerco regina Camponotus
Salve ragazzi !!!!!!!!!!!
Qualcuno ha qualche regina Camponotus da regalare ?



Qualcuno ha qualche regina Camponotus da regalare ?
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: cerco regina Camponotus
Camponotus è uno dei generi più vasti e con specie multiformi. Quindi la richiesta potrebbe essere un po' ambigua e perciò qualcuno ti potrebbe proporre specie che si sviluppano in maniera molto diversa da quello che ti aspetti.
Se invece intendevi che t'interessano le Camponotus vagus (specie grossa da nido in legno, abbastanza prolifica e veloce a svilupparsi), considera che come molte altre di quel genere sciama a inizio primavera e quindi chiunque ne abbia una adesso avrà certamente un buon numero (20-30 o giù di lì) di operaie.
Quindi nessuno ti potrà dare una regina in fondazione, ma piuttosto una colonietta. Altrimenti se hai pazienza per pochi mesi, ad aprile potrai cercare un po' dalle tue parti di sera vicino a nidi di formiconi neri (sono tra le più grosse formiche italiane queste) ed è possibile tu riesca a trovare una regina appena dealata.

Se invece intendevi che t'interessano le Camponotus vagus (specie grossa da nido in legno, abbastanza prolifica e veloce a svilupparsi), considera che come molte altre di quel genere sciama a inizio primavera e quindi chiunque ne abbia una adesso avrà certamente un buon numero (20-30 o giù di lì) di operaie.
Quindi nessuno ti potrà dare una regina in fondazione, ma piuttosto una colonietta. Altrimenti se hai pazienza per pochi mesi, ad aprile potrai cercare un po' dalle tue parti di sera vicino a nidi di formiconi neri (sono tra le più grosse formiche italiane queste) ed è possibile tu riesca a trovare una regina appena dealata.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti