Cerco coloniette o regine

Cerco coloniette o regine

Messaggioda emil » 04/04/2013, 12:55

Cerco colonia o anche solamente regina di Crematogaster Scutellaris oppure di Pheidole pallidula, :-) fetemi sapere ^^.
emil
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 mar '11
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda asiletto » 04/04/2013, 15:35

Pheidole pallidula non saprei, ma Crematogaster è facile da trovare dentro le galle. La mia piccola colonia di Crematogaster scutellaris l'ho trovata in una galla su pioppo, sui rametti più bassi. Non sono proprio sicuro che fosse un pioppo, ma era una pianta molto simile a questa.

Immagine
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda Methw » 04/04/2013, 19:29

Sì quoto asiletto sono facilissime da trovare nelle galle!
P.S. Sì è un pioppo!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda emil » 04/04/2013, 20:43

Ragazzi io sto a 1000 metri di quota e purtroppo non ce ne sono qui :-( ho deciso di prendere anche un tappetino riscaldante in caso riesca a trovare le sudette specie :-)
emil
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 mar '11
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda Methw » 04/04/2013, 21:18

Ma allora ci saranno sicuramente querce!! È l'albero migliore per le galle e se sei fortunato potresti anche trovare una Camponotus truncatus come era successo a me!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda entoK » 04/04/2013, 21:58

Non so in che zona stai, ma io ho una casa a quasi quella altitudine e di Pheidole (in variante scura, rispetto alla pianura e forse è collegato) ne vedo in abbondanza, come ovviamente di Crematogaster; sono due generi che oserei dire quasi onnipresenti in Italia.

Fidati che è molto più vantaggioso abitare in quota, :winky: la biodiversità è solitamente maggiore in quell'habitat e soprattutto alcune specie interessanti sono montane e soffrono il caldo! Con queste specie molti in città falliscono, :| altro che tappetino, quello fai sempre a tempo a usarlo, invece la situazione contraria non ha rimedi.. :roll:

asiletto ha scritto:un pioppo, ma era una pianta molto simile a questa.

La foto che hai messo è proprio di un filare di una delle specie di pioppo più comuni se i miei ricordi botanici non mi ingannano Populus nigra anche se è abbastanza diverso da un altro pioppo che magari hai visto perché coltivato (per le cartiere) cioè il pioppo tremulo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda emil » 05/04/2013, 13:18

Riaffermo. qui di Crematogaster sp. mai viste purtroppo, io mi trovo in Amatrice prov di Rieti, per trovarne dovrei scendere a Cittaducale circa 480 mlsm da questo comune in su non si vedono Crematogaster sp. peccato che sia a 60 km da me, invece le specia che mi capitano più spesso e cher osservo dal giardino di casa sono le seguenti: Formica rufa non le ho in giardino ma a 100 m da casa, Lasius emarginatus ( praticamente sono dapertutto ) ,Lasius flavus ,Solenopsis fugax ( di queste avevo una colonia in provetta che poi liberai ),Myrmica rubra ,Tetramorium caespitum , queste sono quelle che sono sicuro di aver riconosciuto, poi ci sono le camponotus ma deovrei osservarle meglio, inoltre c'è una specie che ho osservato per diverso tempo nel giardino, fa il nido sotto i sassi nel terreno e a volte la vedo anche sugli alberi da frutta, sembra la normale Lasius niger tutta nera e più piccola rispetto alla L. emarginatus, a quanto pare è una formica inattacabile appena un altra specie si avvicina muove il gastro leggermente e la fomica malintenzionata si da alla fuga, non esiste nessuna formica che sia in grado di attaccarla inoltre questa specie risulta praticamente pacifica e per nulla aggressiva appena il tempo lo permette vi posto delle foto :-)


(*) post moderato - Nomi scientifici delle formiche:come scriverli correttamente :smile:
emil
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 mar '11
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda Methw » 05/04/2013, 14:13

Va bene aspettiamo allora :smile: comunque anchio pensavo che le Messor sp. non esistevano dove abito io cioè in pianura padana e invece ce ne sono eccome! Però solo ed esclusivamente Messor structur e se cerchi bene vedrai che trovi anche le Crematogaster sp. !!
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda winny88 » 05/04/2013, 14:18

Methw ha scritto:Va bene aspettiamo allora :smile: comunque anchio pensavo che le Messor sp. non esistevano dove abito io cioè in pianura padana e invece ce ne sono eccome! Però solo ed esclusivamente Messor structur e se cerchi bene vedrai che trovi anche le Crematogaster !!

Ci trovi anche qualche Messor capitatus, sono le 2 specie di Messor diffuse anche al nord-Italia. In Liguria ultimamente sono stati segnalati, oltre ovviamente ai Messor barbarus, anche i Messor bouvieri, le cui segnalazioni ufficiali fino a qualche anno fa in Italia riguardavano solo la Sicilia ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda emil » 05/04/2013, 15:02

Ragazzi scusate per i nomi scientifici ma non sapevo, ad ogni modo i provo a cercare ma se qualcuno le cede/vende io le prendo volentieri.
emil
uovo
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 21 mar '11
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda rosario71 » 05/04/2013, 15:13

emil ha scritto:Ragazzi scusate per i nomi scientifici ma non sapevo, ad ogni modo i provo a cercare ma se qualcuno le cede/vende io le prendo volentieri.


Noooo che vende e vende qua non si vende nulla mica siamo al mercato
guarda anche io come te all'inizio quando sono entrato a far parte di questo forum ero straimpaziente di avviare una colonia..mi sono iscritto a luglio 2012 se non ricordo male :redface:
ho raccolto la mia regina a ottobre/novembre e solo ora fine marzo mi ha deposto le sue prime uova
si è vero sono passati parecchi mesi ma vuoi mettere la soddisfazione di essere riuscito a far deporre una regina ( nata in libertà) in una provetta..e poi senza nozioni come fai a gestire una colonietta gia' avviata??? detto questo hai letto che a metà aprile c'e' la fiera a Modena chissà forse li qualcuno vorrà cederti qualche sua piccola colonia..
P.S. non dimenticarti che c'e' sempre la banca delle regine dove puoi contattare dei moderatori per farti spedire qualche regina che magari ha gia deposto..un consiglio non essere impaziente leggiti bene ogni angolo del forum aiuta davvero..
Spero di non averti annoiato ti saluto e ti faccio un in bocca al lupo per la tua nuova prossima avventura :smile:
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Avatar utente
rosario71
larva
 
Messaggi: 189
Iscritto il: 22 lug '12
Località: Messina
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda Methw » 05/04/2013, 19:36

Già Rosario ha assolutamente ragione! Anchio come te ero impaziente e pensavo che una regina fosse addirittura introvabile :smile: ma quando avevo trovato la mia prima regina ero troppo felice! Ho provato una soddisfazione che si ha solo quando le trovi te personalmente! Quindi prima di scambiare o voler comprare(che tutti sconsigliano giustamente ed è anche la regola del forum!) prova a cercare e vedrai se ce l'ho fatta io ci riuscirai benissimo anche te ;) !
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: Cerco coloniette o regine

Messaggioda entoK » 05/04/2013, 20:52

Può succedere che non ci siano, ovviamente, :-( d'altronde sono specie prettamente di pianura e abbastanza termofile, solo non perdere ogni speranza. Ti ricapitolo un po' di cose sull'elenco che hai fatto e spero ti sia utile a farti un po' d'idee.

Dalle tue parti l'unica specie del genere probabile è Crematogaster scutellaris cioè quella più diffusa e caratteristica (le altre sono segnalate con areali limitati in alcune zone d'Italia).
Quella che definisci F. rufa potrebbe in realtà essere anche una qualsiasi altra appartenente al sottogenere Formica (chiamato anche gruppo-rufa e come puoi leggere qui identificarle a prima vista non è assolutamente banale). Di Lasius spp. in Italia più della metà ha operaie gialle (sottogeneri Austrolasius, Cautolasius, Cthonolasius) e regine che per fondare richiedono di parassitare (sottogeneri Austrolasius e Cthonolasius) formicai degli appartenenti al genere Lasius cioè quelle a livrea scura e con abitudini più superficiali. Anche queste come le precedenti non sono banali da identificare a prima vista (unica eccezione L. emarginatus di cui puoi essere abbastanza sicuro per la livrea più caratteristica). Per Solenopsis fugax forse dalle tue parti è possibile confonderla con S. orbula, un discorso simile si può fare per Myrmica rubra ci sono parecchie specie simili nel genere. Per quanto riguarda Tetramorium caespitum è indistinguibile da T. impurum, che però dovrebbe essere la più probabile in quota, tuttavia questo complesso di 2 specie è attualmente in studio perché potrebbero essercene varie non definite e indistinguibili. Quella che ti sembra L. niger potrebbe essere una delle Tapinoma spp. sono Dolichoderinae (una famiglia differente da tutte quelle finora nominate) che tendono a fare rapidamente colonie molto numerose, grazie alla poliginia e possono prendere il sopravvento in certi ambienti (le operaie hanno forti difese chimiche).

Se sei curioso gran parte di queste cose le puoi dedurre dalla pagina sulle specie italiane che abbiamo sul sito. 8-) Tutto questo non te lo sto dicendo col fine di correggerti quanto hai scritto, ma per farti vedere quanta biodiversità a prima vista non sospetteresti ci possa essere in un ambiente come il tuo! :winky:

Secondo me con le sciamature lì dalle tue parti, potresti trovare specie molto più interessanti delle due che ti hanno colpito all'inizio :shock: e considera che sono praticamente certo che quelle che hai riconosciuto siano una minima parte di quelle realmente presenti nella tua zona (non hai citato nessuna Camponotus spp. o Temnothorax spp. che costituiscono sicuramente altri generi molto comuni e i primi annoverano varie specie montane molto interessanti e tra le più grandi).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti