In cerca di Camponotus vagus
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
In cerca di Camponotus vagus
Buongiorno a tutti..!
Come ho già accennato nel topic di presentazione sono un neofita..
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di cedere una regina di Camponotus vagus in provetta, in quanto questa specie mi richiama dei ricordi molto forti..
Grazie di tutto ed a tutti coloro che mi risponderanno...
post modificato - corretta nomenclatura
Come ho già accennato nel topic di presentazione sono un neofita..
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di cedere una regina di Camponotus vagus in provetta, in quanto questa specie mi richiama dei ricordi molto forti..
Grazie di tutto ed a tutti coloro che mi risponderanno...
post modificato - corretta nomenclatura
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
Re: In cerca di Camponotus Vagus
Direi ci saranno ad Entomodena. Se vieni forse una riesci a portartela a casa. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: In cerca di Camponotus Vagus
Aggiungerei: Genere specie, non Genere Specie!!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: In cerca di Camponotus vagus
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: In cerca di Camponotus vagus
Se, come me, non potrai andare ad Entomodena e se sei ancora interessato, potrei spedirtela io. E' già nata qualche operaia.
mariano
mariano
Daniel ha scritto:Buongiorno a tutti..!
Come ho già accennato nel topic di presentazione sono un neofita..
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di cedere una regina di Camponotus vagus in provetta, in quanto questa specie mi richiama dei ricordi molto forti..
Grazie di tutto ed a tutti coloro che mi risponderanno...
post modificato - corretta nomenclatura
- laurus
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 15 ago '12
Re: In cerca di Camponotus vagus
Laurus sei una benedizione
non avrei mai immaginato di aver risposte così immediate...!!!
Innanzitutto mi scuso per come ho scritto i nomi (già bacchettato nel topic di presentazione
)
Comunque se vuoi ci sentiamo in PM così da definire il tutto...
Grazie davvero tanto...!!!

Innanzitutto mi scuso per come ho scritto i nomi (già bacchettato nel topic di presentazione

Comunque se vuoi ci sentiamo in PM così da definire il tutto...
Grazie davvero tanto...!!!
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
Re: In cerca di Camponotus vagus
laurus ha scritto:Se, come me, non potrai andare ad Entomodena e se sei ancora interessato, potrei spedirtela io. E' già nata qualche operaia.
marianoDaniel ha scritto:Buongiorno a tutti..!
Come ho già accennato nel topic di presentazione sono un neofita..
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di cedere una regina di Camponotus vagus in provetta, in quanto questa specie mi richiama dei ricordi molto forti..
Grazie di tutto ed a tutti coloro che mi risponderanno...
post modificato - corretta nomenclatura
laurus, sei pregato, prima di usare le sezioni del forum (specialmente questa) di presentarti nell'apposita area (primi passi).
Consigliamo sempre di diffidare da chi come primo messaggio posta in questa sezione. Per esperienze passate solitamente sono negozianti sotto mentite spoglie.
Per evitare fraintendimenti, è meglio se prima ci racconti qualcosa di te e ti presenti formalmente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: In cerca di Camponotus vagus
Luca.B ha scritto:laurus ha scritto:Se, come me, non potrai andare ad Entomodena e se sei ancora interessato, potrei spedirtela io. E' già nata qualche operaia.
marianoDaniel ha scritto:Buongiorno a tutti..!
Come ho già accennato nel topic di presentazione sono un neofita..
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha la possibilità di cedere una regina di Camponotus vagus in provetta, in quanto questa specie mi richiama dei ricordi molto forti..
Grazie di tutto ed a tutti coloro che mi risponderanno...
post modificato - corretta nomenclatura
laurus, sei pregato, prima di usare le sezioni del forum (specialmente questa) di presentarti
nell'apposita area (primi passi).
Consigliamo sempre di diffidare da chi come primo messaggio posta in questa sezione. Per esperienze passate solitamente sono negozianti sotto mentite spoglie.
Per evitare fraintendimenti, è meglio se prima ci racconti qualcosa di te e ti presenti formalmente.
Concordo con Luca.B ! E comunque puoi sempre chiedere al banco delle regine. Se non sbaglio sono disponibili Camponotus vagus !
In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: In cerca di Camponotus vagus
Ciao a tutti ragazzi...Spezzo una lancia a favore dell'utente laurus..oggi mi sono arrivate 2 provette con dentro le regine...inoltre non ha infranto le regole del forum in quanto ho pagato solo le spese di spedizione...
Comunque trattasi di 2 regine perchè una ha una zampa anteriore malandata, quindi l'utente laurus me ne ha inviata una seconda...
Allora la "zoppa" ha 3 operaie e qualche larvetta (credo 4-5) mentre l'altra ha 4 operaie ed una diecina di piccole larvette.. Il numero preciso non lo sò perchè ho preferito guardarle molto poco e deporle subito in una scatola al buio (la classica scatola delle schede madri per pc con il coperchio leggermente aperto)..
Domani sera provvederò ad unire alle due provette altre 2 provette pulite, magari con una goccia di miele ed un piccolo moscerino per invogliare le regine al trasloco..
Che felicità...!!!
Comunque trattasi di 2 regine perchè una ha una zampa anteriore malandata, quindi l'utente laurus me ne ha inviata una seconda...
Allora la "zoppa" ha 3 operaie e qualche larvetta (credo 4-5) mentre l'altra ha 4 operaie ed una diecina di piccole larvette.. Il numero preciso non lo sò perchè ho preferito guardarle molto poco e deporle subito in una scatola al buio (la classica scatola delle schede madri per pc con il coperchio leggermente aperto)..
Domani sera provvederò ad unire alle due provette altre 2 provette pulite, magari con una goccia di miele ed un piccolo moscerino per invogliare le regine al trasloco..
Che felicità...!!!
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
Re: In cerca di Camponotus vagus
Resta il fatto che ancora non si è presentato...e prima di usare questa sezione del forum, è meglio lo faccia. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: In cerca di Camponotus vagus
Questo è indubbio...
Tornando alle formichine è corretto ciò che sto facendo...?
Tornando alle formichine è corretto ciò che sto facendo...?
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
Re: In cerca di Camponotus vagus
Se ci sono operaie è corretto fornire nutrimento. Va bene miele e insettini. Ma l'affermazione di sperare nel trasferimento in nuova provetta solo perchè c'è cibo non è correttissima. Se ci metti cibo tipo insettini quello che dovrebbe accadere è che le operaie li smembrano e poi li portano nei pressi della regina è della covata per poi riallontanarne i rifiuti. Se ci metti miele le operaie e probabilmente la regina vanno a suggerlo, ma poi tornano nell'altra provetta dove hanno la covata e proprio il fatto che l'ambiente nella nuova provetta sia appiccicoso e pieno di resti organici le scoraggia a trasferirsici e la useranno probabilmente come pattumiera. Se la provetta vecchia è sporca può essere giusto tentare un trasferimento; se è finita l'acqua è d'OBBLIGO. In tal caso unisci le 2 provette e quando la colonia avvertirà forte il gradiente di umidità e l'assenza di acqua nella vecchia provetta provvederà a trasferire covata e sè stessa nella nuova provetta. Ma potrebbe volerci anche molto tempo. Tu pazienta perchè non è mai prudente trasferirle in maniera coercitiva se hanno covata. Se vedi che sono restie al trasferimento e vuoi proprio velocizzare l'operazione, prova a schermare la nuova provetta per renderla più buia. In bocca al lupo 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: In cerca di Camponotus vagus
Grazie per la risposta così ampia ed esaustiva..
Il mio obiettivo è quello di farle trasferire a causa dello sporco nelle provette che mi sono arrivate per posta. mentre per quanto riguarda il cibo lo somministrerei per il semplice fatto che non sò quando siano state nutrite l'ultima volta..
In linea di massima quindi conviene di più inserire il cibo nelle vecchie provette tenendole alla luce, mentre quelle nuove rimangono buie e pulite.. Perfetto..!!
Grazie mille...!

Il mio obiettivo è quello di farle trasferire a causa dello sporco nelle provette che mi sono arrivate per posta. mentre per quanto riguarda il cibo lo somministrerei per il semplice fatto che non sò quando siano state nutrite l'ultima volta..
In linea di massima quindi conviene di più inserire il cibo nelle vecchie provette tenendole alla luce, mentre quelle nuove rimangono buie e pulite.. Perfetto..!!
Grazie mille...!
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
Re: In cerca di Camponotus vagus
Daniel ha scritto:Grazie per la risposta così ampia ed esaustiva..![]()
Il mio obiettivo è quello di farle trasferire a causa dello sporco nelle provette che mi sono arrivate per posta. mentre per quanto riguarda il cibo lo somministrerei per il semplice fatto che non sò quando siano state nutrite l'ultima volta..
In linea di massima quindi conviene di più inserire il cibo nelle vecchie provette tenendole alla luce, mentre quelle nuove rimangono buie e pulite.. Perfetto..!!
Grazie mille...!
Loro tenderanno sempre ad allontanare i rifiuti il più possibile, quindi nella nuova provetta. Se l'acqua non è finita per ora ti consiglio di usare una sola provetta, perchè fornire cibo è un'operazione complicata se hai 2 provette attaccate poichè devi mettere e levare il nastro adesivo e sono probabili fughe. Con una provetta sarà anche facile rimuovere i resti organici che loro tenderanno a mettere vicino al tappo. Lo sporco nella provetta non è necessariamente pericoloso, dipende da che sporco è. La tipica muffa nera che si forma vicino al cotone umido per esempio è consueta e poco allarmante. Se ci fai una fotografia possiamo valutare meglio

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: In cerca di Camponotus vagus
Ah allora ok...Si tratta proprio di quel tipo di muffa...
Stasera o domani vedo di fare qualche foto...
Facendo una rapida ricerca ho trovato questa foto...
http://www.google.it/imgres?q=provetta+ ... s:287,i:34
Allora le provette sono più capienti e contengono più acqua rispetto a questa nella foto, ma il cotone è messo così..
Stasera o domani vedo di fare qualche foto...
Facendo una rapida ricerca ho trovato questa foto...
http://www.google.it/imgres?q=provetta+ ... s:287,i:34
Allora le provette sono più capienti e contengono più acqua rispetto a questa nella foto, ma il cotone è messo così..
-
Daniel - Messaggi: 12
- Iscritto il: 3 set '12
- Località: Chiavari (GE)
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti