Cerco Regina e consigli
45 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Cerco Regina e consigli
Salve a tutti, sono nuovo del sito e vorrei premettere che due anni fa al Reptilia a Verona ho comprato una Regina con piccola colonia già allestita in un piccolo terraio. Pultroppo un pò imprudentemente ho spostato la colonia in un terraio da me costruito in gesso dentro una vasca da 22L....
poi ho letto che per una piccola colonia serve un piccolo spazio e solo con l'espansione di quest'ultima bisogna eventualmente ampliare il formicaio.. Inoltre ho avuto diversi problemi in quanto a muffe e sporcizia, i quali dato lo spazio enorme non riuscivano ad essere gestiti, con la conseguenza che ho dovuto far ritraslocare la colonia in una altro terraio più piccolo, con conseguente stress per la regina. Nonostante diverse prove di costruzione di formicai in gesso ( costruiti a vuoto, senza altri spostamenti inutili di colonia) ho sempre riscontrato problemi dovuti all' umidità. Ora dopo 2 anni la Regina è morta e le operaie penso che nonostante l'euforia attuale si lasceranno morire... Ora ho studiato un nuovo metodo per la costruzione di un formicaio e sembra abbastanza funzionale, ma la colonia ormai è persa, quindi cercavo qualcuno che possedesse una regina per riprovare questo splendido allevamento, con la speranza di riuscire a mantenerlo meglio della mia prima esperienza (ho provato un super dispiacere alla scoperta della morte della Regina..
) Quindi se qualcuno vende/regala una regina io sarei interessato all' aquisto e al ritiro manuale, aproffittando così anche di qualche consiglio sul come muovermi in questo campo. Ringrazio tutti.
mikundici@gmail.com


mikundici@gmail.com
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ciao, benvenuto nel forum, di solito ci si presenta in un'altra sezione ehehe, comunque benvenuto. Qui non si vendono regine, anzi come forum si è proprio contro questo commercio, troverai però tante persone disposte ad aiutarti a trovare la regina, proprio a breve inizieranno a sciamare, per il formicaio non pensarci troppo per ora, prima sistema la regina in una provetta come spiegato nelle guide.... Proposito, leggi ti tutte tutte tutte le guide che si trovano nella parte statica del sito ( nella barra qui sopra) sono facili da leggere e tolgono molti dubbi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cerco Regina e consigli
Chiedo scusa, nn ho mai scritto partecipatamento ad un forum, di solito mi limito a leggerli, comunque per ora mi leggo tutte le guide e spero di riuscire a riprendere al più presto questa bellissima passione, ora sono quasi straziato dal fatto di vedere le operaie portarsi in giro il corpo della regina... nn ho più intenzione di commettere errori, quindi nonostante lo abbia già fatto in giro nel web seguirò comunque il tuo consiglio e mi stamperò/leggero tutte le guide qui presenti^^
Grazie per la rapidissima collaborazione^^
Grazie per la rapidissima collaborazione^^
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Ti dico di leggere perché spiega proprio come evitare errori come quello che hai fatto di mettere la colonia in un formicaio troppo presto! Vedrai che potrai riprendere presto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cerco Regina e consigli
Come Specie di inizio mi consigli Messor?
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Se posso permettermi di rispondere al posto suo, ASSOLUTAMENTE NO.
Le Lasius sono le migliori con cui iniziare, in modo particolare le Lasius niger. Ti consiglio loro come prima vera e propria esperienza, e se ti ritieni un tantino più pronto e pensi di poterle gestire, prova con le Lasius emarginatus. Il loro allevamento è praticamente identico alle Lasius niger.
Le Lasius sono le migliori con cui iniziare, in modo particolare le Lasius niger. Ti consiglio loro come prima vera e propria esperienza, e se ti ritieni un tantino più pronto e pensi di poterle gestire, prova con le Lasius emarginatus. Il loro allevamento è praticamente identico alle Lasius niger.
.
-
Raimo - Messaggi: 89
- Iscritto il: 24 mar '13
Re: Cerco Regina e consigli
Bhè... dato che la mia prima esperienza è stata un po negativa preferirei ripartire con una colonia poco impegnativa, con poche pretese di particolari umidità e cibo.. e se mi dici che le Lasius niger si accontentano facilmente io sari felicissimo di accoglierle nel miglior modo possibile =)
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Io ti consiglio....inizia con quello che troverai fuori di casa, magari adesso quando inizia a far caldo guarda che specie di formiche ci sono nella tua zona e informati sulle sciamature, quando avvengono, c'è una tabella apposita qui nel sito, così in quel periodo sei pronto per cercare le regine. Secondo me non è facile trovare formiche davvero impegnative...quindi quello che trovi andrà bene! E non escluderei le Messor, non sono difficili da allevare, anzi, però sciamano in autunno...tra qualche mese verso giugno iniziano a sciamare tutti i tipi di Lasius fino a settembre...poi sempre in primavera le Formica sp. Vedrai, avrai da scegliere!
Però prima studia bene come dovrai comportarti per non arrivare al giorno delle sciamature e fare errori che possano compromettere la vita della regina.
Però prima studia bene come dovrai comportarti per non arrivare al giorno delle sciamature e fare errori che possano compromettere la vita della regina.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Cerco Regina e consigli
Esatto: inizia con quello che trovi e quello che otterrai sarà tutto di guadagnato. Certo che se nei prossimi 10 giorni trovi una regina di Camponotus fallax... Forse è meglio evitare di metterci mano
, ma la maggior parte di ciò che puoi trovare da solo non è difficilissimo da allevare.
Se sei comunque curioso su quali specie siano le più adatte e soddisfacenti per i primi tentativi qui c'è una discussione apposita. Anche io non escluderei in questa lista i Messor. Oltre a non essere per niente "impossibili" sono sufficientemente veloci nello sviluppo e "soddisfacentemente" grandi, con alcuni comportamenti molto interessanti da osservare
viewtopic.php?f=37&t=5854#p73680

Se sei comunque curioso su quali specie siano le più adatte e soddisfacenti per i primi tentativi qui c'è una discussione apposita. Anche io non escluderei in questa lista i Messor. Oltre a non essere per niente "impossibili" sono sufficientemente veloci nello sviluppo e "soddisfacentemente" grandi, con alcuni comportamenti molto interessanti da osservare

viewtopic.php?f=37&t=5854#p73680
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
mikillord ha scritto:Bhè... dato che la mia prima esperienza è stata un po negativa preferirei ripartire con una colonia poco impegnativa, con poche pretese di particolari umidità e cibo.. e se mi dici che le Lasius niger si accontentano facilmente io sari felicissimo di accoglierle nel miglior modo possibile =)
Beh, non posso negare che se l'umidità la consideri un "problema", da questo punto di vista concordo con gli altri. A questo punto meglio le Messor che le Lasius, visto che comunque ti devi "preoccupare" di mantenere un determinato livello di umidità, anche se farlo non è per niente difficile

A questo punto meglio le Messor che non richiedono tanto impegno.
.
-
Raimo - Messaggi: 89
- Iscritto il: 24 mar '13
Re: Cerco Regina e consigli
All'inizio io provai a cercare delle regine, a una festa di cqampagna cercai delle formiche con ali e dal grosso ventre, ne trovai un paio ed una di queste si mangiò le ali... contentissimo liberai la seconda, più piccola oltretutto, applicai il sistema della provetta, ma rimase lì quasi un mese senza nemmeno deporre un uovo. così l'ho liberata.. quindi nn sono fortunatissimo.. comunque posso tentare lo stesso, anche se mi sembra di togliergli la libertà... e x l'umidità, tenendo conto del problema dovuto alla troppa grandezza del terraio, mi ha sempre causato muffe abbastanza appariscenti, oltre al fatto che se mettevo semi per le formiche loro le stoccavano nell'apposita stanza e li germogliavano, saturando l'ambiente. Qundi è un problema che sento tantissimo... ora penso di poter risolvere costruendo un terraio lasciando un lato con il gesso completamente aperto, in modo da non dover applicare liquidi a contatto con quest'ultimo.
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Che periodo era quando trovasti quelle 2 regine?
Per il fatto dei semi... A meno che non stai allevando proprio il genere Messor non serve darli alle formiche perché o è superfluo o proprio alcune specie li ignorano completamente

Per il fatto dei semi... A meno che non stai allevando proprio il genere Messor non serve darli alle formiche perché o è superfluo o proprio alcune specie li ignorano completamente

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
se non ricordo male era giugno luglio il periodo delle 2 regine e la colonia è una messor capitalus. (penso) che a causa delle muffe o batteri avevano preso pure sta sfiga http://www.ameisenwiki.de/index.php/Milben "debellata con l'ultimo trasferimento nel formicaio + piccolo dopo un mesetto.
In fondazione:
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
Camponotus vagus
Messor capitatus
Camponotus fallax
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.x2
Piccola colonia:
Lasius niger
Temnothorax sp.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
Re: Cerco Regina e consigli
Se era un periodo estivo molto inoltrato la regina che si era strappata le ali poteva essere benissimo feconda ed adatta a fondare, semplicemente forse era una specie che preferisce svernare senza covata ed iniziare a deporre la primavera successiva. Non sempre una regina depone entro un mese dall'improvettamento. Te lo dico perché la prossima volta magari non ti sbarazzerai di una regina potenzialmente ok
.
Sei stato fortunato a debellare quell'infestazione di acari dalla tua colonia con un semplice trasloco. Non è che in realtà non era effettivamente debellata e questa è stata una concausa dell'estinzione della colonia? Comunque per Messor un piccolo errore che hai fatto evidentemente è stato fornire un ambiente troppo umido. Oltre al fatto delle muffe, questo genere ha bisogno almeno di un punto dell'area in cui risiede più asciutto perché ci devono stipare i semi. Se vengono accumulati in punti troppo umidi succede proprio quello che è successo a te: germogliano

Sei stato fortunato a debellare quell'infestazione di acari dalla tua colonia con un semplice trasloco. Non è che in realtà non era effettivamente debellata e questa è stata una concausa dell'estinzione della colonia? Comunque per Messor un piccolo errore che hai fatto evidentemente è stato fornire un ambiente troppo umido. Oltre al fatto delle muffe, questo genere ha bisogno almeno di un punto dell'area in cui risiede più asciutto perché ci devono stipare i semi. Se vengono accumulati in punti troppo umidi succede proprio quello che è successo a te: germogliano

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Cerco Regina e consigli
ed ecco il punto... io non ho mai messo una goccia di acqua nel formicaio... semplicemente era sempre chiuso con un tappo di vetro in modo da non permettere la fuoriuscita delle formiche con una o piu aperture giornaliere per areare il tutto ma comunque il terraio era sempre umidissimo.. dopo di che ho provato a inserire un po di quelle palline da piante finte e terriccio.. (errore madornale) e dopo è partita l'infestazione... spostata la colonia e fornendogli un ambiente privo di gesso e pulito, grazie a un tappo con un dischetto da strucco bagnato hanno cominciato a pulirsi.. cambiavo il dischetto sporco giornalmente.
-
mikillord - Messaggi: 121
- Iscritto il: 25 mar '13
- Località: Ravenna
45 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti