[Cerco] Camponotus truncatus

[Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda VonFrundsberg » 12/08/2015, 14:35

Buongiorno a tutti,
vorrei cimentarmi nell'allevamento di C. truncatus, ma purtroppo le mie ricerche di una regina fino a questo momento non sono state coronate dal successo.
Ora che il periodo di sciamatura giunge verso la fine volevo quindi chiedere se c'è qualcuno disponibile a cedere o scambiare una regina di tale specie.
Oppure se potete darmi qualche dritta per indirizzare meglio le mie ricerche (che a questo punto dovrò condurre il prossimo anno).
PS: Vivo in provincia di Bergamo

Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno! :win:
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda MietitorPlus » 12/08/2015, 18:37

Prima di tutto ti invito a presentarti nella sezione "primi passi" per parlarci un po' di te ;)

Per quanto riguarda C. truncatus ormai il tempo per la sciamatura di questa specie è finito, ma forse puoi trovare qualche buon utente disposto a cedertela. Magari qualcuno la porterà ad Entomodena.

Per la ricerca di C. truncatus si consigliano zone boschive.
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda vale » 12/08/2015, 20:39

C. truncatus non è una specie adatta a neofiti, tra le altre cose non sappiamo niente di te. Fa' come ha detto l'altro utente.
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda VonFrundsberg » 14/08/2015, 14:49

vale ha scritto:Fa' come ha detto l'altro utente.

Agli ordini! :yellow:

MietitorPlus ha scritto:Prima di tutto ti invito a presentarti nella sezione "primi passi" per parlarci un po' di te ;)

Chiedo venia, non avevo proprio notato l'apposita sezione (e il relativo invito a presentarsi). Provvedo subito a rimediare. ;)

Per quanto riguarda C. truncatus ormai il tempo per la sciamatura di questa specie è finito, ma forse puoi trovare qualche buon utente disposto a cedertela. Magari qualcuno la porterà ad Entomodena.

Lo spero proprio (e incrocio le dita)...altrimenti aspetterò pazientemente la prossima stagione ;)

Per la ricerca di C. truncatus si consigliano zone boschive.

Nel corso degli ultimi due mesi ho avuto modo di battere abbastanza frequentemente, le zone boschive delle mie zone, sia a bassa quota (Parco dei Colli di Bergamo), sia di media montagna, contollando sia boschi di latifoglie che di conifere. Ma nada.
Ovviamente so dall'esperienza che, in entomologia, se non si conosce bene cosa cercare e dove è altamente probabile non trovare nulla, anche nel caso di animali abbastanza comuni; motivo per il quale chiedevo qualche dritta per le prossime ricerche (dove guardare nello specifico, quali ambienti predilige ecc) :winky:
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda entoK » 14/08/2015, 20:11

Non sei ancora del tutto fuori periodo, ho visto sciamature l'anno scorso anche a inizio di questo mese. La specie è in realtà abbastanza comune ove presente e potresti trovarla perfino in prossimità di parchi cittadini, il problema è però che devi avere occhio molto aguzzo per vedere le regine dealate in giro perché sono piccole e slanciate e con quel colore scuro si confondono facilmente nell'ambiente. Puoi vederle molto più facilmente la sera in prossimità dei lampioni durante una sciamatura, solo assicurati che si siano accoppiate bene prima di raccoglierle in queste circostanze.

Comunque è una specie un po' complessa da ambientare in fondazione e come molte nel genere timida e lenta a crescere numericamente, ci sono altre specie che personalmente trovo più belle e di soddisfazione persino in quel genere! ;-)
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda AntBully » 14/08/2015, 21:13

Comunque neanche io le trovo. :cry: Peccato, è una bella specie! La cercheremo entrambi,allor! :lol:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda VonFrundsberg » 18/08/2015, 12:29

AntBully ha scritto:Comunque neanche io le trovo. :cry: Peccato, è una bella specie! La cercheremo entrambi,allor! :lol:

Spero che tu abbia più fortuna di me ^_^
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda AntBully » 18/08/2015, 12:51

Grazie! :-D Spero che anche tu ne trova... Sono stupende! :love1:
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda riccardo85 » 19/08/2015, 3:59

Benvenuto VonFrundsberg,
ti posso garantire che Camponotus truncatus è ostica da far fondare, soprattutto per un neofita.
Io è il quarto anno che ci provo ne ho prese sempre due o tre l'anno, e non sono mai riuscito a combinare nulla...
Tranne quest'anno che una delle due catturate ora ha già 2 grosse larve (prima volta che mi capita), mentre la seconda è deceduta una settimana fa.
In ogni caso buona fortuna, non so se le sciamature siano finite del tutto per quest'anno, ma io non ne trovo più da un pezzo.

Riccardo
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda quercia » 19/08/2015, 4:15

Non è una specie facile, io la ho allevate e sono riuscito anche a far fondare una regina. Forse ne so più di chi ti ha gia risposto a parte .....
... tu piuttosto perché cerchi proprio loro? le vuoi forse rivendere? Scusa ma io sono fatto cosi, mi piace dubitare
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda VonFrundsberg » 19/08/2015, 14:40

riccardo85 ha scritto:Benvenuto VonFrundsberg,
ti posso garantire che Camponotus truncatus è ostica da far fondare, soprattutto per un neofita.
Io è il quarto anno che ci provo ne ho prese sempre due o tre l'anno, e non sono mai riuscito a combinare nulla...
Tranne quest'anno che una delle due catturate ora ha già 2 grosse larve (prima volta che mi capita), mentre la seconda è deceduta una settimana fa.
In ogni caso buona fortuna, non so se le sciamature siano finite del tutto per quest'anno, ma io non ne trovo più da un pezzo.

Riccardo

Grazie mille!
La difficoltà non mi spaventa, dato che, fortunatamente, ho modo di starci parecchio dietro. Poi comunque è tutta esperienza ^_^

Le sciamature purtroppo dovrebbero essere finite, a quanto ne so (e a quanto letto su Formicarium), tuttavia dato che tu è un po' di anni che riesci a reperirle, non è che sapresti dirmi dove le trovi di preciso...così so dove focalizzare le ricerche.

quercia ha scritto:Non è una specie facile, io la ho allevate e sono riuscito anche a far fondare una regina. Forse ne so più di chi ti ha gia risposto a parte .....
... tu piuttosto perché cerchi proprio loro? le vuoi forse rivendere? Scusa ma io sono fatto cosi, mi piace dubitare

Ellamadonna!
Grazie mille per aver espresso i tuoi dubbi nei confronti della mia persona...effettivamente pensavo di pagarci il mutuo della villa al mare. Per caso sai anche dirmi che quotazioni hanno raggiunto sul mercato? Sai così posso farmi due calcoli su quanto posso lucrarci su... :lol:

Scherzi a parte, come per ogni animale in mio possesso, la scelta ricade su quelle specie che suscitano il mio interesse per la loro biologia, anatomia od ecologia; siano essi autoctoni o esotici.
Il mio interesse su C. truncatus è dettato dal fatto che hanno una forma peculiare dettata dal loro particolare adattamento e che fanno colonie arboricole e poco numerose. Tutti questi elementi concorrono a farmele prediligere nei confronti di altre specie...tutto qui. ;)
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda Sara75 » 19/08/2015, 16:43

Non preoccuparti, non c'è nulla di personale nel messaggio di Quercia... ;)
in genere diffidiamo di chi si presenta chiedendo esplicitamente una specie, spesso poco diffusa o di difficile allevamento.
È già capitato di imbatterci in venditori improvvisati di formiche, che volevano usare il forum per vendere e fare commercio sottobanco e illegalmente.

Se vieni a Entomodena a settembre magari ne troverai qualcuna nella nostra "banca delle regine" ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda riccardo85 » 19/08/2015, 18:05

VonFrundsberg ha scritto:
riccardo85 ha scritto:Benvenuto VonFrundsberg,
ti posso garantire che Camponotus truncatus è ostica da far fondare, soprattutto per un neofita.
Io è il quarto anno che ci provo ne ho prese sempre due o tre l'anno, e non sono mai riuscito a combinare nulla...
Tranne quest'anno che una delle due catturate ora ha già 2 grosse larve (prima volta che mi capita), mentre la seconda è deceduta una settimana fa.
In ogni caso buona fortuna, non so se le sciamature siano finite del tutto per quest'anno, ma io non ne trovo più da un pezzo.

Riccardo

Grazie mille!
La difficoltà non mi spaventa, dato che, fortunatamente, ho modo di starci parecchio dietro. Poi comunque è tutta esperienza ^_^

Le sciamature purtroppo dovrebbero essere finite, a quanto ne so (e a quanto letto su Formicarium), tuttavia dato che tu è un po' di anni che riesci a reperirle, non è che sapresti dirmi dove le trovi di preciso...così so dove focalizzare le ricerche.


Devi fare l'esatto opposto, non starci dietro, più le maneggi e peggio è, te le devi praticamente dimenticare, sono molto suscettibili alle vibrazioni e alle variazioni di luce, per non parlare della preparazione della provetta, per quanto per te sia preparata nel modo giusto e la trovi perfetta, per lei sarà un disastro da cui fuggire.

Comunque per trovarle guarda sulle cortecce degli alberi, anche a livello del volto, non è necessario guardare in alto, anche perchè sono molto piccole. Le noterai perchè corrono molto velocemente. Se stanno ferme è praticamente impossibile, si mimetizzano benissimo. In ogni caso sono delle vere velociste. Guardare a terra non serve a nulla non ne troverai, mentre sui muri alle volte si trovano ma di solito sono ancora alate e quindi probabilmente non fecondate.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda VonFrundsberg » 19/08/2015, 19:23

Sara75 ha scritto:Non preoccuparti, non c'è nulla di personale nel messaggio di Quercia... ;)
in genere diffidiamo di chi si presenta chiedendo esplicitamente una specie, spesso poco diffusa o di difficile allevamento.
È già capitato di imbatterci in venditori improvvisati di formiche, che volevano usare il forum per vendere e fare commercio sottobanco e illegalmente.

Se vieni a Entomodena a settembre magari ne troverai qualcuna nella nostra "banca delle regine" ;)

L'ho presa sul ridere perchè come cosa continua a sembrarmi assurda, ma se mi dite che è successo in passato mi fido. A quanto pare la mia (comunque scarsa) fiducia nelle persone è più alta di quanto pensassi! :lol:

A Settembre ci sarò di sicuro e spero di riuscire a portare qualcosa per contribuire alla Banca.

riccardo85 ha scritto:Devi fare l'esatto opposto, non starci dietro, più le maneggi e peggio è, te le devi praticamente dimenticare, sono molto suscettibili alle vibrazioni e alle variazioni di luce, per non parlare della preparazione della provetta, per quanto per te sia preparata nel modo giusto e la trovi perfetta, per lei sarà un disastro da cui fuggire.

Comunque per trovarle guarda sulle cortecce degli alberi, anche a livello del volto, non è necessario guardare in alto, anche perchè sono molto piccole. Le noterai perchè corrono molto velocemente. Se stanno ferme è praticamente impossibile, si mimetizzano benissimo. In ogni caso sono delle vere velociste. Guardare a terra non serve a nulla non ne troverai, mentre sui muri alle volte si trovano ma di solito sono ancora alate e quindi probabilmente non fecondate.

Grazie mille per le dritte...nei mesi scorsi sono andato un po' allo sbaraglio, cercando un po' dappertutto mentre giravo per i boschi per effettuare altri campionamenti, ma nada. Alla prossima occasione saprò come concentrare gli sforzi.

E grazie anche per i consigli sulla fondazione... ;)
“I naturalisti sono opportunisti. Essi non amano soltanto l'argomento oggetto di studio, ma l'intera idea di questo. Il loro scopo principale è quello di imparare quanto più possibile riguardo a tutti gli aspetti delle specie che danno loro un piacere estetico. Gli organismi sono i loro totem, da venerare e mettere al servizio della scienza. Noi apparteniamo a questa scuola; siamo naturalisti di professione e gran parte delle nostre carriere è stata dedicata a portare le formiche alla ribalta della biologia”
Bert Hölldobler - Edward O. Wilson
Avatar utente
VonFrundsberg
uovo
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 21 lug '15
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: [Cerco] Camponotus truncatus

Messaggioda Sara75 » 22/08/2015, 12:06

Se può essere utile ieri sera ho rinvenuto una regina dealata che ho sistemato temporaneamente in provetta vuota, e al mattino aveva già un uovo.

Località collinare/boschiva del basso Piemonte...ma la regina mi passeggiava sulla scrivania in casa... ;)
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti