colonia cercasi
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
colonia cercasi
Salve, da sempre sono stato intrigato dalla costruzione di un formicarium
Avrei intenzione di realizzarlo in plexiglas (ho gia un proggettino in testa xD).. dimensioni 40x40 vano interno da 1-1.5 cm, lo riempirei con terra(simil argillosa) e sabbia(non di mare).. ovviamente lasciando 5-7cm nella parte superiore per l aria, apertura e tubicino per l arena..
Ma ho riscontrato due problemi..
1. Ho letto che bisogna tenere la terra umida ma non bagnata.. che ne dite se metto un fondo di 3cm di ghiaia e un accesso per inserire dell acqua in maniera da umidificare tramite evaporazione?
2. Non so dove prendere una colonia e/o una regina.. ho cercato un po su intermet e non ho trovato niente sotto i 30euro xD e sinceramente vorrei spendere molto meno.. considerando che sto in città xD intanto.. considerando la costruzione del terrario.. che formiche mi consigliate? (Sono siciliano = temperature +/- alte xD) in caso qualcuno ne ha in esubero xD rimborsando la spedizione potrei avere qualcosa? XD
Avrei intenzione di realizzarlo in plexiglas (ho gia un proggettino in testa xD).. dimensioni 40x40 vano interno da 1-1.5 cm, lo riempirei con terra(simil argillosa) e sabbia(non di mare).. ovviamente lasciando 5-7cm nella parte superiore per l aria, apertura e tubicino per l arena..
Ma ho riscontrato due problemi..
1. Ho letto che bisogna tenere la terra umida ma non bagnata.. che ne dite se metto un fondo di 3cm di ghiaia e un accesso per inserire dell acqua in maniera da umidificare tramite evaporazione?
2. Non so dove prendere una colonia e/o una regina.. ho cercato un po su intermet e non ho trovato niente sotto i 30euro xD e sinceramente vorrei spendere molto meno.. considerando che sto in città xD intanto.. considerando la costruzione del terrario.. che formiche mi consigliate? (Sono siciliano = temperature +/- alte xD) in caso qualcuno ne ha in esubero xD rimborsando la spedizione potrei avere qualcosa? XD
- triplet
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 set '15
Re: colonia cercasi
triplet ha scritto:1. Ho letto che bisogna tenere la terra umida ma non bagnata.. che ne dite se metto un fondo di 3cm di ghiaia e un accesso per inserire dell acqua in maniera da umidificare tramite evaporazione?
Ma perché terra? Poi non vedresti le formiche.
triplet ha scritto:2. Non so dove prendere una colonia e/o una regina.. ho cercato un po su intermet e non ho trovato niente sotto i 30euro xD
Sotto qualche sasso invece hai provato a cercare?

e sinceramente vorrei spendere molto meno.. considerando che sto in città xD
Che città? Non esistono città senza formiche, che io sappia.
intanto.. considerando la costruzione del terrario.. che formiche mi consigliate? (Sono siciliano = temperature +/- alte xD) in caso qualcuno ne ha in esubero xD rimborsando la spedizione potrei avere qualcosa? XD
Passo la parola ai siciliani del forum.
Io conosco per adesso solo il microclima padano e prealpino.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: colonia cercasi
Secondo me non ha senso pensare al nido senza sapere che formica dovrà alloggiarvi.
Specie diverse hanno esigenze molto diverse.
E il formicaio se trovi una regina ora non ti servirà prima di un anno e mezzo...
E aggiungo che in sicilia in questo periodo penso sciamino ancora specie bellissime, che sinceramente vi invidio, quindi magari una passeggiata per i campi costa meno di una colonia online.
E inoltre trovando una regina da far fondare impari a conoscerla, a prendertene cura, impari i suoi ritmi e le sue esigenze.
Se non hai la pazienza per attendere la regina fondi ti sconsiglio di dedicarti all'allevamento delle formiche, è una passione che necessita di amore e pazienza.
Specie diverse hanno esigenze molto diverse.
E il formicaio se trovi una regina ora non ti servirà prima di un anno e mezzo...
E aggiungo che in sicilia in questo periodo penso sciamino ancora specie bellissime, che sinceramente vi invidio, quindi magari una passeggiata per i campi costa meno di una colonia online.
E inoltre trovando una regina da far fondare impari a conoscerla, a prendertene cura, impari i suoi ritmi e le sue esigenze.
Se non hai la pazienza per attendere la regina fondi ti sconsiglio di dedicarti all'allevamento delle formiche, è una passione che necessita di amore e pazienza.
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: colonia cercasi
Io leggerei bene i campi presenti nella fantastica barra dorata di questo sito XD
Dopo aver fatto ciò oltre ad esserti tutto più chiaro capirai come sarà facile (e più soddisfacente) trovare una regina per conto tuo e iniziare il tutto dal principio!
Fidati che se sei convinto di avere un formicaio farai così
Dopo aver fatto ciò oltre ad esserti tutto più chiaro capirai come sarà facile (e più soddisfacente) trovare una regina per conto tuo e iniziare il tutto dal principio!
Fidati che se sei convinto di avere un formicaio farai così

In allevamento: L. emarginatus, M. barbarus, C. vagus, Formica sanguinea,C. barbaricus,C. scutellaris
-
Cyll - Messaggi: 119
- Iscritto il: 6 lug '14
- Località: Como
Re: colonia cercasi
PreemPAlver ha scritto:E inoltre trovando una regina da far fondare impari a conoscerla, a prendertene cura, impari i suoi ritmi e le sue esigenze.
Se non hai la pazienza per attendere la regina fondi ti sconsiglio di dedicarti all'allevamento delle formiche, è una passione che necessita di amore e pazienza.
Parole Sante!
Concordo sul fatto che allevare una colonia partendo da una regina trovata da se non ha eguali rispetto a comprarla, tralasciando costi ecc...
Inoltre trovandola da te, la colonia crescerà insieme alla tua esperienza su di esse

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: colonia cercasi
Eh.. ma dovrei andare in giro a prendere le formiche alate che trovo? XD
come faccio a capire se sono regine gia gravide? E la razza?
Scusate ma sono piu che neofita a riguardo xD
come faccio a capire se sono regine gia gravide? E la razza?
Scusate ma sono piu che neofita a riguardo xD
- triplet
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 set '15
Re: colonia cercasi
Inizia a leggere un po' questo forum, a guardare le foto, a capire come è fatta una regina. La barra dorata in alto è molto utile!
Le "formiche alate" non sono una buona scelta.
Mi sembra inoltre buffo il concetto di gravida per una regina. Semmai userei il termine feconda.
Ma tipicamente una regina ancora alata non è stata fecondata a sufficienza dai maschi. In taluni casi si deala dopo uno due giorni in cattività. in altri rarissimi depone ancora alata.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi una regina fecondata si strappa le ali e cerca un rifugio.
A volte poi trovarle poco dopo la sciamatura mentre cercano dove nascondersi a fondare la colonia, altre volte magari ti capita di vederle sotto un sasso.
Inoltre prendere formiche solo perchè alate ti porterebbe in realtà a raccogliere un sacco di maschi, se non li sai distinguere dalle regine.
Inoltre se per "razza" intendi specie fai una foto e postala nella sezione apposita e ti aiutiamo noi!
Le "formiche alate" non sono una buona scelta.
Mi sembra inoltre buffo il concetto di gravida per una regina. Semmai userei il termine feconda.
Ma tipicamente una regina ancora alata non è stata fecondata a sufficienza dai maschi. In taluni casi si deala dopo uno due giorni in cattività. in altri rarissimi depone ancora alata.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi una regina fecondata si strappa le ali e cerca un rifugio.
A volte poi trovarle poco dopo la sciamatura mentre cercano dove nascondersi a fondare la colonia, altre volte magari ti capita di vederle sotto un sasso.
Inoltre prendere formiche solo perchè alate ti porterebbe in realtà a raccogliere un sacco di maschi, se non li sai distinguere dalle regine.
Inoltre se per "razza" intendi specie fai una foto e postala nella sezione apposita e ti aiutiamo noi!
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: colonia cercasi
Inizia da qui http://www.formicarium.it/cura-della-colonia e poi un consiglio, approfitta dell'inverno per documentati, leggere ed informati anche con la funzione "cerca" dato che molti di questi argomenti sono già presenti e ampliamente descritti, per il resto segui quello che ti hanno detto gli altri, e .... qui sconsigliamo l'acquisto di formiche per vari motivi che potrai capire da te leggendo nel forum
qui è pieno di tantissime informazioni, basta andare un pochino in dietro con la cronologia e vedrai che troverai molte risposte alle tue domande, e anche di più!!

Spoiler: mostra
-
pax - Messaggi: 1180
- Iscritto il: 8 ott '13
- Località: Bologna
Re: colonia cercasi
Ciao! Prima di tutto Benvenuto nel forum. Come richiesto, anche se non obbligatorio, sarebbe buon costume presentarsi a tutti nella sezione "Primi passi" quando ci si iscrive prima di iniziare a postare.
Quoto in pieno tutto quello che ti è già stato detto:
1) è un ottima cosa documentarsi il più possibile prima di inizia l'allevamento altrimenti si rischiano solo danni ed insuccessi
2) è sconsigliato comprare regine/colonie dai siti perché non si sa in che condizioni vengono tenute dai loro precedenti proprietari inoltre è più utile e soddisfacente raccogliersi una regina e farla fondare così le tue conoscenze crescono con lei. Partire con una colonia già avviata non è facile perché non sai i gusti e i comportamenti peculiari delle formiche che vuoi tenere dato che ogni colonia, anche all'interno della stessa specie (ricorda che si usa il termine specie e non "razza"), ha i suoi gusti e il suo "carattere".
Ora altri utenti siciliani hanno già trovato regine del genere Messor e Camponotus nylanderi, oltre ad altre specie a sciamatura autunnale. Documentati su come sono fatte le regine (spesso le riconosci dal torace più sviluppato delle operaie conspecifiche dato che deve ospitare i muscoli alari), fatti delle passeggiate e vedrai che sotto qualche sasso trovi sicuramente qualcosa. Spesso le regine si accoppiano in volo con i maschi e se fecondate, quando ricadono a terra, si dealano e cercano un rifugio dove fondare la coloro colonia.
3) il formicaio serve dopo 1-2-3 anni dal ritrovamento della regina, prima ci sono tanti passaggi da attraversare per arrivarci, inoltre la tipologia che hai scelto è quella di più difficile gestione e che nella maggioranza dei casi poi probabilmente non ti permette una buona visione di quello che le formiche faranno nel nido dato che possono usare la terra per schermare le camere dalla luce. Per le terricole sono molto più consigliati nidi in gesso o gasbeton, ma ora veramente non ti serve a nulla. Dulcis in fundo 40x40 è davvero grande solo una colonia ben sviluppata sarebbe in grado di occuparlo.
Spero di esserti stato utile
Quoto in pieno tutto quello che ti è già stato detto:
1) è un ottima cosa documentarsi il più possibile prima di inizia l'allevamento altrimenti si rischiano solo danni ed insuccessi
2) è sconsigliato comprare regine/colonie dai siti perché non si sa in che condizioni vengono tenute dai loro precedenti proprietari inoltre è più utile e soddisfacente raccogliersi una regina e farla fondare così le tue conoscenze crescono con lei. Partire con una colonia già avviata non è facile perché non sai i gusti e i comportamenti peculiari delle formiche che vuoi tenere dato che ogni colonia, anche all'interno della stessa specie (ricorda che si usa il termine specie e non "razza"), ha i suoi gusti e il suo "carattere".
Ora altri utenti siciliani hanno già trovato regine del genere Messor e Camponotus nylanderi, oltre ad altre specie a sciamatura autunnale. Documentati su come sono fatte le regine (spesso le riconosci dal torace più sviluppato delle operaie conspecifiche dato che deve ospitare i muscoli alari), fatti delle passeggiate e vedrai che sotto qualche sasso trovi sicuramente qualcosa. Spesso le regine si accoppiano in volo con i maschi e se fecondate, quando ricadono a terra, si dealano e cercano un rifugio dove fondare la coloro colonia.
3) il formicaio serve dopo 1-2-3 anni dal ritrovamento della regina, prima ci sono tanti passaggi da attraversare per arrivarci, inoltre la tipologia che hai scelto è quella di più difficile gestione e che nella maggioranza dei casi poi probabilmente non ti permette una buona visione di quello che le formiche faranno nel nido dato che possono usare la terra per schermare le camere dalla luce. Per le terricole sono molto più consigliati nidi in gesso o gasbeton, ma ora veramente non ti serve a nulla. Dulcis in fundo 40x40 è davvero grande solo una colonia ben sviluppata sarebbe in grado di occuparlo.
Spero di esserti stato utile

Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
Re: colonia cercasi
Ciao e benvenuto,
come da risposte precedenti avrai capito che l'approccio alla mirmecofilia è molto più che un semplice lavoro di bricolage e di costruzioni di terrai atti ad ospitare formiche.
La passione che ci muove è prettamente scientifica, di osservazione di comportamenti, di classificazione di specie (non razze!) e di successi nell'allevamento.
Senza questi presupposti, nessun formicaio artificiale, per quanto bello e ben riuscito, potrà contenere una colonia in salute e longeva.
Quindi il consiglio migliore che possiamo darti in questo momento, è di informarti il più possibile sul mondo delle formiche, e il modo migliore è quello di leggere il sito statico posto nella barra dorata in alto e di frequentare assiduamente il forum, per attingere conoscenze e imparare a riconoscere le formiche e le loro peculiarità.
In questo modo in breve tempo potrai allevare regine, piccole colonie e, con un po' di pazienza, colonie adatte per un bellissimo formicaio.
Buone letture e buona continuazione.
come da risposte precedenti avrai capito che l'approccio alla mirmecofilia è molto più che un semplice lavoro di bricolage e di costruzioni di terrai atti ad ospitare formiche.
La passione che ci muove è prettamente scientifica, di osservazione di comportamenti, di classificazione di specie (non razze!) e di successi nell'allevamento.
Senza questi presupposti, nessun formicaio artificiale, per quanto bello e ben riuscito, potrà contenere una colonia in salute e longeva.
Quindi il consiglio migliore che possiamo darti in questo momento, è di informarti il più possibile sul mondo delle formiche, e il modo migliore è quello di leggere il sito statico posto nella barra dorata in alto e di frequentare assiduamente il forum, per attingere conoscenze e imparare a riconoscere le formiche e le loro peculiarità.
In questo modo in breve tempo potrai allevare regine, piccole colonie e, con un po' di pazienza, colonie adatte per un bellissimo formicaio.
Buone letture e buona continuazione.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: colonia cercasi
Risalve xD
Stamattina facendo un giro per i giardinetti ho trovato un formicaio abbastanza x
"Grande" e guardando un po le formiche che ne uscivano mi sono reso conto che c erano 3 diverse grandezze: le piu piccole circa 2mm, altre da 4-5 e infine giusto 2 di circa 8-10mm..
Questa e una regina? XD
Che specie è?
http://postimg.org/image/hzumd71wj/
Scusate la qualita della foto ma ho la reflex in assistenza xD
Stamattina facendo un giro per i giardinetti ho trovato un formicaio abbastanza x
"Grande" e guardando un po le formiche che ne uscivano mi sono reso conto che c erano 3 diverse grandezze: le piu piccole circa 2mm, altre da 4-5 e infine giusto 2 di circa 8-10mm..
Questa e una regina? XD
Che specie è?
http://postimg.org/image/hzumd71wj/
Scusate la qualita della foto ma ho la reflex in assistenza xD
- triplet
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 set '15
Re: colonia cercasi
Messor capitatus, major non regina. Questa specie ha operaie di differenti misure e la regina è più grande delle major.
Devi controllare il torace e le cicatrici alari, solo così sei sicuro di aver trovato una regina
Devi controllare il torace e le cicatrici alari, solo così sei sicuro di aver trovato una regina

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: colonia cercasi
C e un periodo dell anno e/o un ora del giorno in cui poterle trovare piu facilmente?
Stamattina ha piovuto un po e cmq tutte le formiche mi sono sembrante "poco attive"
Stamattina ha piovuto un po e cmq tutte le formiche mi sono sembrante "poco attive"
- triplet
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 25 set '15
Re: colonia cercasi
Specie differenti sciamano in momenti diversi, ma da aprile a ottobre ci sono sciamature in corso.
Secondo me il momento migliore è nel tardo pomeriggio/prime ore della sera.
Un altro consiglio : le regine fecondate stanno raramente in prossimità dei nidi... rischierebbero la vita... :D
Secondo me il momento migliore è nel tardo pomeriggio/prime ore della sera.
Un altro consiglio : le regine fecondate stanno raramente in prossimità dei nidi... rischierebbero la vita... :D
-
PreemPAlver - Messaggi: 256
- Iscritto il: 8 mar '15
- Località: Verona-Vicenza
Re: colonia cercasi
Le Messor sciamano ora dopo forti temporali quando esce il sole, le regine feconde a terra scavano per andare a farsi il claustro e in superficie di trovano delle piccole montagnette di terra. Se in quella zona c'è una forte presenza di questa specie comunque una regina la puoi trovare facendo dei giri. Le loro sciamature sono già iniziate!
Le Camponotus nylanderi invece le trovi sotto i grossi sassi se sono sciamate da poco. Guarda la foto nella relativa scheda in "Formiche italiane" in modo da poterle riconoscere se ne vedi.
Le Camponotus nylanderi invece le trovi sotto i grossi sassi se sono sciamate da poco. Guarda la foto nella relativa scheda in "Formiche italiane" in modo da poterle riconoscere se ne vedi.
Spoiler: mostra
-
yurj - Messaggi: 2077
- Iscritto il: 4 mar '15
- Località: Piacenza
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti