Colobopsis truncata

Colobopsis truncata

Messaggioda yurj » 11/07/2016, 9:48

Non per neofiti.

C'è qualche utente con esperienza che desidera una regina di Colobopsis truncata?

Regina trovata ieri sera alle 18:30 sulla terrazza di casa mia (colli piacentini) mentre correva in cerca di un riparo. Oltre ad avere già abbastanza colonie da tenere, a causa della mia scarsissima manualità ho anche difficoltà a creare la camera adeguata alla fondazione, quindi rivolto il mio appello a volesse tentare con questa specie.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda IMarvin » 11/07/2016, 13:49

Ciao Yurj :happy:
Sarei interessato alla regina di Colobsis truncata in quanto nei mesi scorsi (mesi pre-invernali/invernali) ne ho avuta una in allevamento ma purtroppo non é riuscita a svernare con successo e proprio la morte della precedente regina mi ha portato ad avvicinarmi a questa specie e a ricercare altre regine.
"Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido" Albert Eistein
Alla ricerca di: C.lateralis, C.truncatus e C.vagus
Avatar utente
IMarvin
larva
 
Messaggi: 204
Iscritto il: 12 giu '16
Località: Caserta
  • Non connesso

Colobopsis truncata

Messaggioda pietro » 11/07/2016, 16:30

Scusa se mi intrometto nella tua discussione Yuri ma io ho trovato qualche settimana fa una regina di Colobopsis truncatus in una galla che ora conta due larve e 6 uova più una operaia (era già nata nella galla), alla inizio avevo messo un piccolo pezzo di corteccia laminata all'interno ma data la formazione di muffe anche se non a contatto con il cotone ho deciso di rimuoverla, quindi è obbligatorio inserire il pezzo di legno per la creare "l'habitat"??? E sinceramente non ho mai capito ma qual'è la vera difficoltà con questa specie, vorrei sottolineare che la regina ha deposto anche senza legno ... E comunque dato che la prima operaia è nata posso osservarla più spesso o valgono comunque le regole della fondazione???

Comunque tra un po' inizierò un diario



Immagine


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkImmagine
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda yurj » 11/07/2016, 18:04

Pensavo fosse essenziale creare una stanzetta per darle l'ambiente tipico in cui fonda.
Comunque questa regina ha già un destinatario quindi tutto chiuso.
Spoiler: mostra
In allevamento:
Camponotus cruentatus - C. ligniperda - C. vagus
Crematogaster scutellaris
Formica sanguinea
Avatar utente
yurj
moderatore
 
Messaggi: 2077
Iscritto il: 4 mar '15
Località: Piacenza
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda pietro » 11/07/2016, 18:36

Grazie Yuri, qualcun altro può aiutarmi con i miei dubbi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda AntBully » 11/07/2016, 19:30

pietro ha scritto:Grazie Yuri, qualcun altro può aiutarmi con i miei dubbi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Po' darsi che sia perché già era presente quell'operaia e, quindi, la regina si sentiva più al sicuro. è comunque un'ipotesi, non una certezza! ;)
Senz'altro, con una regina neosciamata, è meglio seguire il metodo standard per la corretta fondazione di queste meravigliose bestiole.
Dario
"Chi dice che è impossibile, non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo." (Albert Einstein)
Avatar utente
AntBully
moderatore
 
Messaggi: 2259
Iscritto il: 13 giu '15
Località: San Pietro in Casale (BO)
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda entoK » 11/07/2016, 19:41

pietro ha scritto:quindi è obbligatorio inserire il pezzo di legno per la creare "l'habitat"??? E sinceramente non ho mai capito ma qual'è la vera difficoltà con questa specie, vorrei sottolineare che la regina ha deposto anche senza legno ... E comunque dato che la prima operaia è nata posso osservarla più spesso o valgono comunque le regole della fondazione???
Se la fondazione va bene fai pure, ma regolati sempre con un po' di buon senso..
Ricorda che un caso particolare non fa statistica! Buon per te se non hai avuto problemi, ma resta valido in linea generale che questa specie sia un po' difficile in fondazione. O volendola dire con le parole di un allevatore di lunga data come Gianni ogni regina può avere un suo carattere personale che influisce sul suo successo!

Non si è obbligati a creare l'habitat col sughero ma ti posso assicurare che in genere queste regine tendono a stressarsi se non riescono ad infilarsi in una strettoia e se si agitano fondano lentamente e così facendo diminuiscono le probabilità di successo: io personalmente ci ho provato un paio di volte gli anni scorsi e non sono mai riuscito nemmeno a farle deporre (oh può essere avessi esemplari in entrambi i casi esemplari sterili), ma basta che ti leggi un po' di esperienze anche di altri sul forum per capire che statisticamente non siano così facili da far fondare.
:winky:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Colobopsis truncata

Messaggioda pietro » 11/07/2016, 19:46

Ottimo grazie mille per le riposte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pietro
larva
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 mag '16
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti