Cerco Camponotus ligniperda

Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda inferorumdominus » 01/07/2012, 14:24

Salve a tutti,
ho provato a cercare in giro ma non ho trovato regine di C. ligniperda. Nella speranza che qualcuno ne abbia in esubero chiedo qui. Naturalmente pago spedizione e materiale.
Eviterei comunque spedizione in questi giorni di gran caldo e preferirei una spedizione celere e con un imballo a prova di caldo... in poche parole cerco, oltre alla regina, anche una persona con tanta pazienza.

Mario
inferorumdominus
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 21 lug '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 14:28

Ciao, sai quello che ti aspetta con questa specie?

Dove vivi? Questa specie ha necessita di un clima adatto altrimenti la colonia non si siluppa e spesso regredisce ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda Luca.B » 01/07/2012, 14:46

Concordo...deve avere temperature non superiori a 25-26 °C.

E' inoltre una specie molto lenta in fondazione. Io ne ho una sciamata lo scorso anno ed ora ha le prime 2 operaie. Se per la fine della stagione (che per lei finisce ad agosto circa) arriverà a 4-5 operaie, sarà già un successo. :smile:

Ci vorranno anni per raggiungere numeri che altre specie, come Camponotus vagus, raggiunge in pochi mesi.

Quindi pensaci bene... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda Rhebir94 » 01/07/2012, 15:22

Però c'è da dire che è una specie davvero molto bella.
In realtà comunque le mie hanno deposto fino a che la temperatura non superasse i 28°C circa.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda inferorumdominus » 01/07/2012, 16:33

:happy: sì, so cosa mi aspetta... Ce l'aveva un amico. Leeeenta leeeenta.... ma è troppo bella e poi è un "gigante", cosa che più mi affascina. Comunque mi va bene così, ho un formicaio non immenso già pronto che immagino durerà per qualche anno (di quelli aperti, pagato uno sproposito... con tanto di erbetta).
Per le temperature non è un gran problema, in piena estate ho lo scantinato che raramente supera i 24°, per le mezze stagioni va bene l'appartamento, per l'ibernazione ho o la cantina o la camera da letto (dormo a non più di 12/13°).
Vivo a Brescia.
inferorumdominus
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 21 lug '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda feyd » 01/07/2012, 16:39

inferorumdominus ha scritto::happy: sì, so cosa mi aspetta... Ce l'aveva un amico. Leeeenta leeeenta.... ma è troppo bella e poi è un "gigante", cosa che più mi affascina. Comunque mi va bene così, ho un formicaio non immenso già pronto che immagino durerà per qualche anno (di quelli aperti, pagato uno sproposito... con tanto di erbetta).
Per le temperature non è un gran problema, in piena estate ho lo scantinato che raramente supera i 24°, per le mezze stagioni va bene l'appartamento, per l'ibernazione ho o la cantina o la camera da letto (dormo a non più di 12/13°).
Vivo a Brescia.




Allora provaci ma sappi che rpima di almeno dieci operaie il nido non serve e le lascerai in provetta ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Cerco Camponotus ligniperda

Messaggioda inferorumdominus » 01/07/2012, 16:56

Sì, in effetti anche in provetta non è un problema... anche se il nido vuoto fa un po' di tristezza.
inferorumdominus
uovo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 21 lug '11
Località: Brescia
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti