cerco Lasius flavus
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
cerco Lasius flavus
Come da titolo cerco regina di Lasiu flavus per avviare la mia prima colonia,ovviamente spese di spedizione a mio carico
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: cerco Lasius flavus
Tra poco tempo sciameranno le Lasius flavus forse non avrai bisgno di nessuna spedizione...
ps. le Lasius flavus sono formiche timide e lente nella creazione di una colonia...
ps. le Lasius flavus sono formiche timide e lente nella creazione di una colonia...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: cerco Lasius flavus
speriamo bene dato che non ho fortuna nel trovare regine...cmq grazie
Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: cerco Lasius flavus
forse potrei darti io una colonia di Lasius flavus (vengo pure in sicilia una di queste settimane) ma non nè sono sicuro perchè la vorrebbe anche un mio amico,ti faro' sapere
Commento moderato
Commento moderato
Ultima modifica di luca321 il 03/10/2012, 20:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura
Motivazione: Corretta nomenclatura
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: cerco Lasius flavus
Non si e' fatto piu vivo nessuno
e ormai siamo a Ottobre e io non ho trovato nemmeno una regina
Comunque io sono sempre in cerca di flavus.....contattatemi pure ragazzi se ne aveste da cedere
grazie a tutti!!


Comunque io sono sempre in cerca di flavus.....contattatemi pure ragazzi se ne aveste da cedere
grazie a tutti!!

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: cerco Lasius flavus



In fondazione:
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
- 1 Camponotus nylanderi
- 2 Messor spp.
- 1 Crematogaster scutellaris
-
Bala - Messaggi: 148
- Iscritto il: 21 ago '12
- Località: Messina
Re: cerco Lasius flavus
piu che ricercatissime oserei dire...sono formiche che si trovano comunemente al sud??
io in tutta la mia vita non ne ho mai viste
Cmq tra due mesi diventero' al 100% messinese
io sono nato e cresciuto a Bari e per amore che mi trasferisco nella bella Messina


io in tutta la mia vita non ne ho mai viste

Cmq tra due mesi diventero' al 100% messinese


io sono nato e cresciuto a Bari e per amore che mi trasferisco nella bella Messina

Piccola colonia:
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
Messor sp.
Crematogaster scutellaris
Lasius sp.
-
rosario71 - Messaggi: 189
- Iscritto il: 22 lug '12
- Località: Messina
Re: cerco Lasius flavus
Non penso siano formiche rare...ma son difficili da vedere perchè sono formiche che vivono per lo più sotto terra, raramente escono e son piccole e difficili da vedere.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: cerco Lasius flavus
Ciao a tutti, personalmente adoro queste formiche.. (le L. flavus). Allevo formiche da quando andavo alle elementari.. Ora ho più di 40 anni!!!
Le Formiche Gialle (come le ho sempre chiamate) le ho viste all'aperto solo durante la sciamatura. E solo un paio di volte sono riuscito ad avere un vero e proprio nido in caso.. 1 morto d'estate e l'altro non mi ricordo.. forse rotto il vaso da mia mamma.. Comunque ne ho vista passeggiare una in solitaria una volta sola nella mia vita.. e io guardo sempre a terra per formiche.. Cerco pure io le Lasius flavus. Se doveste averne. Anche le Messor mi piacerebbero come genere.. ma sono troppo lontane e non mi sembra stagione per queste cose..

Ultima modifica di luca321 il 07/12/2012, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretta nomenclatura e correzione scrittura SMS
Motivazione: Corretta nomenclatura e correzione scrittura SMS
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: cerco Lasius flavus
Ciao Angelo e benvenuto! E' strano che in tutto questo tempo tu abbia trovato accidentalmente solo una regina. Comunque se dall'anno prossimo cerchi più miratamente non sarà difficile trovarne. Se da te ci sono dei Lasius gialli (che non è assolutamente detto siano flavus) potresti facilmente ottenerne le regine se le segui periodicamente per osservare le sciamature. I Lasius flavus rispetto alle altre specie di questo genere sono abbastanza tardive nella sciamatura e questa potrebbe slittare anche agli inizi dell'autunno. Comunque se sono loro (o altri Cautolasius) io incomincerei ad intensificare i controlli da agosto. Comunque cerca di stare in allerta un po' per tutto il periodo delle sciamature (da marzo fino anche a questi periodi) e anche se non riesci a procurarti qui sul forum una regina dalla prossima primavera sono convinto che ci riuscirai da solo
Per i Messor in realtà siamo abbastanza vicini come periodo perchè sono sciamati da poco. Solo che ora al 95% di sciamature non ce ne saranno più
PS: il nome del genere va con la maiuscola, mentre la specie con la minuscola (es: Lasius flavus).

Per i Messor in realtà siamo abbastanza vicini come periodo perchè sono sciamati da poco. Solo che ora al 95% di sciamature non ce ne saranno più

PS: il nome del genere va con la maiuscola, mentre la specie con la minuscola (es: Lasius flavus).
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: cerco Lasius flavus
Ciao winny88, grazie della risposta.. Allora non è che non ne ho mai viste di regine. Ne vedo spesso.. Ma le vedo con ancora le ali e per nulla intenzionate a stare giu' o alcune lo ho viste con ali rovinate (tipo rotte o storte) che cercavano di volare.. Dove abito io le ho viste raramente. Quelle che intendo io, hanno operaie piuttosto grosse, tipo le Lasius niger e con i maschi e le regine con la prima parte delle ali scure. Le femmine hanno addome abbastanza piccolo.. Comunque sono davvero molto rare qui.. O per lo meno non le ho viste spesso.. Mentre ad esempio la sera passeggiando per Lecco ne ho viste tantissime attaccate alle vetrine o sotto zone illuminate. Ma li è abbastanza inutile raccoglierle.. Non penso (magari mi sbaglio) che si riescano a far accoppiare in cattività.
Grazie x le info
Grazie x le info
Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: cerco Lasius flavus
Le Lasius spp. ipogee sono spesso richieste (probabilmente piacciono per il colore!
) vedi qua se ti torna utile. Si vedono poco in giro perché vivono per lo più sotto terra.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: cerco Lasius flavus
Si vero.. Ma altra cosa, potevo lasciare il barattolo aperto e loro non uscivano mai..

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
Re: cerco Lasius flavus
La specie che descrivi è impossibile identificarla senza foto
Gli accoppiamenti in cattività non sono possibili, salvo in pochissime specie, e comunque avviene nel caso di colonie già mature ben sistemate e non certo se prendi per strada i 2 sessi e li metti insieme in un contenitore.
La regina resta nel barattolo perchè quando ha trovato un riparo è molto molto restia ad abbandonarlo. E' istinto di sopravvivenza: una volta eletto il claustro tende a rimanerci per non stare esposta.
Sono molto fiducioso che dalla prossima primavera riuscirai nel tuo scopo di trovare regine fecondate. Fai bene a trascurare le regine ancora alate, ma quando ne trovi tipo la sera vicino le fonti di luce in città non cercare solo sulle pareti, guarda anche a terra perchè le regine che si sono già dealate spesso finiscono al suolo e iniziano a cercare un posto per nascondersi e fondare

Gli accoppiamenti in cattività non sono possibili, salvo in pochissime specie, e comunque avviene nel caso di colonie già mature ben sistemate e non certo se prendi per strada i 2 sessi e li metti insieme in un contenitore.
La regina resta nel barattolo perchè quando ha trovato un riparo è molto molto restia ad abbandonarlo. E' istinto di sopravvivenza: una volta eletto il claustro tende a rimanerci per non stare esposta.
Sono molto fiducioso che dalla prossima primavera riuscirai nel tuo scopo di trovare regine fecondate. Fai bene a trascurare le regine ancora alate, ma quando ne trovi tipo la sera vicino le fonti di luce in città non cercare solo sulle pareti, guarda anche a terra perchè le regine che si sono già dealate spesso finiscono al suolo e iniziano a cercare un posto per nascondersi e fondare

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: cerco Lasius flavus
Anche le operaie non uscivano.. scavavano come delle pazze nel terriccio e non uscivano mai.. a stento salivano in superficie e mangiavano dalla moneta sulla quale posavo acqua e zucchero... Mi ricordo ancora, ogni mattina facevo colazione insieme alle formiche, poi prendevo il pulman per andare alle elementari 

Spoiler: mostra
-
angelo.cardillo - Messaggi: 393
- Iscritto il: 22 feb '12
- Località: Missaglia (LC)
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 30 ospiti