cerco Crematogaster scutellaris
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
cerco Crematogaster scutellaris
Ciao, come da titolo cerco regina ( se ha qualche operaia è meglio!) di Crematogaster scutellaris posso scambiarla volendo con una Lasius niger. contattatemi!
- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: cerco Crematogaster scutellaris
Un mio amico deve cedere una regina diCrematogaster scutellaris, potresti contattarlo e metterti d'accordo con la spedizione, su questo forum si chiama maxius
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
Re: cerco Crematogaster scutellaris
minarelliv1 ha scritto:Ciao, come da titolo cerco regina ( se ha qualche operaia è meglio!) di Crematogaster scutellaris posso scambiarla volendo con una Lasius niger. contattatemi!
Se posso, ti consiglierei di tenere le tue Lasius: le Crematogaster sono belle, è vero, ma richiedono anche più impegno! Prova a leggere un po' di diari su questa specie e anche la scheda sul sito e ti renderai conto che delle formiche che forano pressoché ogni materiale, che creano colonie numerosissime e che necessitano quindi di un nido (in legno preferibilmente) particolare, come spessore e tutto, non sono poi così da preferire ad altre che son poco più piccole, prolifiche su per giù uguali e che danno molte meno noie.
Inoltre, se proprio le vuoi, tra poco sciamano e ne puoi trovare davvero ovunque!

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: cerco Crematogaster scutellaris
ciao! be ma le volevo se non altro perchè di Lasius ne ho gia due colonie ( nel dubbio che una perisca). sul fatto di trovare le regine sono sempre stato molto dubbioso. non ne ho mai vista una ( tranne gia catturata , ma in foto). le vedevo solo sciamare, quindi tutte con le ali. ma mai nessuna senza ali e quindi fecondata. ora ci avviciniamo al periodo delle sciamature e proverò a cercare con più "grinta". sul fatto che sono colonie popolose e quindi richiedono più cure e attenzioni ..be . l'unica soddisfazione che vorrei togliermi è una sola: l'autostrada. voglio, devo, ci riuscirò, a riprodurre la classica autostrada di formiche che si crea quando foraggiano. tutte in fila ordinate , vanno e vengono. qui da noi in ditta c'è nido sul tetto, da li passano dal nido alla pineta (ci saranno 30-40 metri) e formano una splendida fila di formiche ordinatissime che corre tutta lungo le pareti della ditta. uno spettacolo. è una specie affascinante. devo averla 

- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
Re: cerco Crematogaster scutellaris
minarelliv1 ha scritto:ciao! be ma le volevo se non altro perchè di Lasius ne ho gia due colonie ( nel dubbio che una perisca). sul fatto di trovare le regine sono sempre stato molto dubbioso. non ne ho mai vista una ( tranne gia catturata , ma in foto). le vedevo solo sciamare, quindi tutte con le ali. ma mai nessuna senza ali e quindi fecondata.
Forse non hai mai cercato bene: di solito le regine si trovano di sera, vicino a lampioni o anche sui muri, ma è solo un esempio, dato che molte le vedi anche di giorno in mezzo all'erba. Insomma ce ne sono un po' dappertutto.

minarelliv1 ha scritto:sul fatto che sono colonie popolose e quindi richiedono più cure e attenzioni ..be . l'unica soddisfazione che vorrei togliermi è una sola: l'autostrada. voglio, devo, ci riuscirò, a riprodurre la classica autostrada di formiche che si crea quando foraggiano. tutte in fila ordinate , vanno e vengono. qui da noi in ditta c'è nido sul tetto, da li passano dal nido alla pineta (ci saranno 30-40 metri)
Questo non mi sembra un gran bel ragionamento, scusa se mi permetto

Il fatto che tu voglia, anzi debba per forza avere delle formiche per poter vedere, come la chiami tu, l'autostrada, mi sembra alquanto riduttivo per l'argomento. Ora, non per essere indiscreto, ma l'obiettivo di questo forum è di studiare e approfondire il mondo delle formiche, non di giocarci

Inoltre, come potresti ricreare in cattività una fila di formiche di 30-40 metri?

minarelliv1 ha scritto:devo averla
Altrimenti cosa succede?

Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: cerco Crematogaster scutellaris
be,uno a prescindere dal forum che frequenta penso sia libero di trattare l'argomento a proprio piacere. se io le ho e le tengo li per bellezza, giusto per averle, senza necessariamente studiarle, penso sia libero di farlo(come con qualsiasi altro animale in casa) se poi uno le vuole anche per studiarle be è un'altro discorso
. se io miro ad avere una colonia popolosa per il semplice piacere di vedere e osservare (senza necessariamente studiare) i loro incolonnamenti, be perchè no? a me può non interessare per il momento la struttura interna organizzativa ma interessare quella al di fuori del formicaio, be perchè no? è un'altro modo di vedere il mondo
, poi penso arriverà la curiosità di vedere anche il resto, magari su altri tipi di colonie


- minarelliv1
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 18 ago '13
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti