Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didattico

Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didattico

Messaggioda rosalia.mantegazza » 18/01/2015, 16:28

Buonasera a tutti.
Sono un'insegnante di scienze dell'istituto agrario statale L. Castiglioni di Limbiate MB. Volevo gentilmente chiedere se qualcuno della provincia di Milano e limitrofe è disposto a cedere alla scuola una regina in fondazione di Myrmica ruginodis (andrebbe bene anche M. tulinae).Mi servirebbe a scopo didattico, in quanto stiamo collaborando con un orto botanico ad un progetto naturalistico. Sarebbe necessario che questa regina fosse il più possibile autoctona locale, o comunque di provenienza nota. La sottoscritta è assolutamente alle prime armi nell'allevamento, per cui desidererebbe sapere dagli esperti mirmecofili se ci sono differenze sostanziali nell'allevamento di questa specie rispetto a M. rubra di cui ho letto la scheda sul sito. Grazie
rosalia.mantegazza
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda winny88 » 18/01/2015, 16:51

Ciao, Rosalia! Benvenuta!

Un formicaio didattico da tenere fisso in una scuola è un'idea interessante, neanche nuova, già proposta, ma non facile da mettere in atto per alcuni motivi. Ancor più per la scelta del genere Myrmica.

Oltre alle relative difficoltà di allevamento di queste formiche in particolare se decidi di partire da singola regina, anche in caso di successo dell'allevamento, non avreste una colonia degna di esposizione prima di qualche annetto.

La Myrmica tulinae si potrebbe anche accantonare come opzione: è una specie criptica del gruppo scabrinodis difficile, anzi, impossibile da distinguere anche per un addetto esperto senza poter esaminare tutta la colonia. Difficile quindi poter dire di avere una regina di questa specie tra le mani oppure no.

Il mio suggerimento è quindi, a meno che non sia assolutamente indispensabile proprio una Myrmica, di cambiare genere. Un Lasius o una Formica altrettanto autoctoni della tua zona (e anche facili da ottenere) sarebbero molto più comodi.

Di nuovo benvenuta!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda GianniBert » 18/01/2015, 18:51

Benvenuta Rosalia... In effetti come ha già scritto Winny, forse dovresti accontentarti di una specie diversa o di una Myrmica più facile da trovare.
Un paio di anni fa avevo per le mani proprio una colonia di M. ruginodis, di circa 500 elementi, ma poi l'ho data via, perché l'avevo osservata abbastanza da essere soddisfatto.
Una formica interessante. Era comunque originaria del Trentino.
Sarei stato lieto di passarla ad una scuola! (pensa, ero a Limbiate proprio stamattina! :lol: )

Ora bisognerebbe sapere il motivo per cui volete proprio ruginodis. Quale particolare esperimento od osservazione avente in progetto?

E' più facile trovare queste regine verso maggio, e sarebbe ideale trovare più regine contemporaneamente, per essere sicuri che la colonia cresca bene e velocemente...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda rosalia.mantegazza » 18/01/2015, 22:49

Grazie a GianniBert e a Winny88 che mi hanno già risposto così celermente.
La mia ricerca di Myrmica ruginodis è dovuta al fatto che ci serve studiare questo tipo di specie in relazione con il Lepidottero Maculinea alcon la [Gentiana pneumonanthe/i]. Quest'ultima è una pianta della brughiera delle Groane che siamo riusciti a propagare a scuola. [i]Maculinea alcon ovidepone esclusivamente su Gentiana pneumonantheche è la pianta nutrice,solo se nei dintorni, nel raggio di circa un metro,c'è un formicaio della specie Myrmeca ruginodes. Infatti sfrutta queste formiche per svernare.
Qualora nessuno avesse una regina di Myrmica ruginodis disponibile, si potrebbe andare nella brughiera a cercarle? Come si potrebbe fare? Noi dovremo fare anche alcune visite guidate con gli studenti. Il progetto naturalistico che stiamo portando avanti ha valenza pluriennale: ci piacerebbe ricreare la simbiosi a tre organismi sopra citata che a mio parere è molto interessante dal punto di vista didattico. La pianta l'abbiamo, per avere anche la farfalla è indispensabile avere anche questo tipo di formica. E' davvero molto difficile da allevare?
Grazie. A presto.
rosalia.mantegazza
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda winny88 » 18/01/2015, 23:12

Avevo questo sospetto!

Allora non è la prima volta che ci viene fatta questa richiesta. C'è un signore che più di una volta si è presentato da noi alle ultime edizioni di Entomodena esponendoci queste intenzioni e richiedendoci queste specie. Magari potreste essere conoscenti e/o colleghi?

Comunque al momento, proprio come nel caso di questo signore, difficilmente potremmo darvi un aiuto a brevissimo termine. Adesso è anche pressoché impossibile procurarsi regine di M. ruginodis (come detto la tulinae è improponibile) dato che la specie è in ibernazione. Ma nel corso della prossima primavera (come dice Gianni verso maggio) dovrebbe risultare abbastanza facile.

Ad ogni modo salvo il riuscire a reperire una colonia in allevamento cedibile già in fase avanzata (che credo per ora non ci sia tra i nostri utenti salvo grosse sorprese) i tempi sarebbero non brevissimi. Sarebbero più brevi mettendo a fondare più regine insieme ovviamente.

Comunque non vedo alternative se non attendere primavera per ora. Nel frattempo è un piacere avervi nel forum!
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda rosalia.mantegazza » 19/01/2015, 2:04

Stim. winny 88 ,forse ad Entomodena è venuto un esperto di Lepidotteri diurni? Io conosco un carissimo signore che ci ha spiegato la simbiosi tra con le Myrmica ruginodis, Maculinea alcon (sfarfalla ad agosto e compie una sola generazione all'anno) e Gentiana pneumonanthe (a fioritura tardo estiva), su cui stiamo lavorando ormai da due anni. Non abbiamo premura. Attendiamo la primavera. Penso che le Myrmica ruginodis seguano i tempi degli altri due tipi di organismi. Siamo fiduciosi che qualcuno dei mirmecofili esperti del forum ci possa aiutare. Grazie di cuore.
rosalia.mantegazza
uovo
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 18 gen '15
  • Non connesso

Re: Cerco regina Myrmica ruginodis in fondazione scopo didat

Messaggioda GianniBert » 19/01/2015, 10:02

Anche io avevo sospettato questa motivazione.
La richiesta di colonie di Myrmica ci è pervenuta direttamente anche da altre associazioni, oltre al signore sopra citato...
Ma a me era stata richiesta espressamente Myrmica sabuleti o M. scabrinodis.

Siccome la richiesta passava espressamente attraverso F. Rigato, illustre mirmecologo del museo di Milano, mi viene da pensare che anche voi abbiate bisogno di questa specie, più che di M. ruginodis.

Per il resto no, non è assolutamente usa specie difficile da allevare, robusta, aggressiva, ma relativamente prolifica, solo che non è assolutamente facile distinguere fra loro le numerose specie di Myrmica!

Per ulteriori approfondimenti direi che sarebbe meglio sentirci via PM.
(PS: ho fatto io il pannello interattivo su piante e animali all'ingresso del parco delle Groane :lol: )
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Scambi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti