Formicaio in gesso verticale

Formicaio in gesso verticale

Messaggioda Lox » 15/08/2015, 19:43

Ciao ragazzi, vorrei sottoporvi una domanda, anni fa, quando feci il mio primissimo tentativo, costruii insieme a mio padre un formicaio di plastica e vetro del quale allego una foto:

Spoiler: mostra
1.jpg


dal momento in cui ho letto che la sabbia è super sconsigliata in quanto soggetta a crolli e occultamento delle gallerie, stavo pensando, secondo voi posso riutilizzare la struttura, togliendo la sabbia, per fare un nido in gesso? il vetro è su ambo i lati, lo spessore se non ricordo male è circa 1,5 cm (non lo ho sotto mano ora, me lo stanno spedendo da casa dei miei)

il mio unico dubbio è se il gesso si potrebbe espandere a tal punto da compromettere le due lastre di vetro in modo irreparabile, probabilmente voi ne solleverete altri a cui io non penso

per l'umidificazione pensavo di lasciare un paio di centimentri in fondo e umidificare il tutto tramite piede come si fa in quelli verticali, potrei semplicemente infilare una cannuccia lateralmente e riempire quel serbatoio cosi

fatemi sapere se secondo voi è fattibile cosi appena arriva posso procedere, ormai le mie formiche stanno in 4 provette e sono più di 120, credo sia giunto il momento
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso verticale

Messaggioda entoK » 16/08/2015, 19:00

Quel formicaio è molto bello io lo terrei per usarlo quando sarai più esperto e avrai u a colonia matura di formiche aventi grosse dimensioni per osservare come scavano i vari strati.

Invece per quelle che hai farei un nido piccolo su misura a seconda della specie, tendenzialmente un nido in gesso di tipo 2 solo per iniziare.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso verticale

Messaggioda Lox » 16/08/2015, 19:47

Ma quindi dici di mantenerlo cosi con la sabbia? Pensavo non andasse bene in generale e volevo semplicemente metterci il gesso dentro (comunque ne ho 2 identici per cui nel caso il problema non si pone :D )
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso verticale

Messaggioda entoK » 16/08/2015, 20:08

Non è che un formicaio a lastre affiancate non vada bene a priori e in ogni caso in senso assoluto: è solo che lo si sconsiglia ai neofiti che ci metterebbero dentro le formiche sbagliate nel momento sbagliato.

Il problema è che un formicaio in gesso così stiracchiato non sarebbe il massimo in ogni caso e non sarebbe facile da umidificare e persino da scavare senza spezzarlo (è troppo sottile una lastra di 1,5 cm). Invece se un giorno avrai una colonia di Messor o Camponotus terricoli bella matura potresti fare delle belle osservazioni con quella tipologia di formicaio, anche perché sicuramente per allora avrai accumulato esperienza da saperlo gestire correttamente.
Fai un nido così per le tue Lasius che per iniziare il primo anno basta e avanza forse pure al secondo:
Immagine
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso verticale

Messaggioda Lox » 16/08/2015, 21:21

ok grazie, devo solo trovare il contenitore adatto allora. Tutte le scatole che ho io per le vivande sono di una plastica trasparente ma un po' opaca e non è l'ideale
Lox
larva
 
Messaggi: 118
Iscritto il: 25 gen '14
  • Non connesso

Re: Formicaio in gesso verticale

Messaggioda MietitorPlus » 16/08/2015, 21:58

Se non trovi nulla puoi usare un piccolo fauna-box
Spoiler: mostra
in fondazione:

Lasius emarginatus

Neo-colonie

Formica cunicularia
Formica cunicularia (pleometrosi 2 regine)
Tetramorium sp.
Formica clara
Camponotus vagus

Colonie:

Formica cunicularia: 1000 operaie circa


"Le formiche hanno una forza immensa, è come se un tuo amico si arrampicasse su una parete tenendo un pulman in bocca"
Avatar utente
MietitorPlus
larva
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 25 giu '13
Località: Torino
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti