Suggerimenti per il formicaio

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda dovia » 02/09/2015, 10:43

La gabbietta per api si usa ,la uso anche io nelle arnie,l utilizzo per le formiche é un ipotesi mia.
In un diario mi pare di messor non ricordo di chi, ho letto che venivano lasciate libere di circolare sul davanzale
L ipotesi di restringere parzialmente l entrata del nido per impedire l uscita della regina é il metodo che in apicoltura chiamano "bloccaregina "e si usa per inibire l accesso della regina al mellario ed impedire l inquinamento del miele con la covata e si puo usare tranquillamente (il problema sono le major ).
Si parlava anche ,nella discusdione, di scontri con altra specie che viveva in un vaso di fiori....pero non ricordo l autore ma provo a cercare il post.
Ultima modifica di dovia il 02/09/2015, 11:00, modificato 1 volta in totale.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda dovia » 02/09/2015, 10:59

Eccola,santo google!
viewtopic.php?f=13&t=331
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda Aleants » 02/09/2015, 11:05

Scusa la mia ignoranza, ma pensavo che con bloccaregina intendessi qualche strano strumento di tortua che incollasse la regina al formicaio!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda dovia » 02/09/2015, 11:10

Anche io quando me lo proposero per le api mi venne in mente la regina con la catenella nella zampetta :wacko: :wacko:
Interessante è anche questa discussione
viewtopic.php?f=26&t=1500&hilit=allevamento+semi+libert%C3%A0
Adesso mi sto orientando anche per le api sulle arnie warré (dal nome del loro inventore il grande scienziato studioso di api padre warré che aveva previsto il declino delle api a causa dell allevamento spinto)visto che quello che mi interessa non è il miele ma che le api stiano bene visto che la situazione é disastrosa,e queste arnie permettono un allevamento naturale....fine ot :smile:
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda entoK » 02/09/2015, 14:28

Quei sistemi che citi nelle api credo siano comunque temporanei col solo fine di fare accettare la regina ad un altra colonia, con le formiche sul lungo periodo è difficile prevedere se sia fattibile usare sistemi simili, senza contare il problema del polimorfismo delle caste in varie specie.

L'esperienza di foraggiamento esterno fatta da Giannibert è più unica che rara, la possibilità che la colonia si traferisca altrove non è affatto remota (ne ho avuto esperienza anche io in passato e l'ho scritto proprio per evitare che la gente si ricordi solo i "casi buoni" ;) ) e comunque lui lo faceva anche per limitare la crescita numerica della colonia. Messor pare sia tra quelle meno propense a cambiar casa, però, chi lascia foraggiare così è ben consapevole dei rischi, infatti la seconda esperienza che citi, quella di Pomant, diventa ben presto un rilascio in natura come preventivato dall'autore stesso (ricordiamo che l'ha fatto con regine autoctone, proprio per non creare danni).

Dopo di loro nessun altro ha provato nonostante si sia pensato qualche volta all'idea della retina (io ne avevo preso un tipo adatto per le regine di alcune specie monomorfiche, ma non ho mai avuto una colonia matura abbastanza per rischiare). Quindi sarebbe sicuramente un'esperienza interessante da provare ma al momento resta tutta teoria da verificare bene nei dettagli purtroppo.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda Aleants » 02/09/2015, 14:33

Quindi sconsigli di far foraggiare la colonia nel giardino? Sono solo informazioni utili per un futuro abbastanza remoto dato che non ho ancora una regina!! :-D :-D :-D
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda rmontaruli » 02/09/2015, 15:09

Aleants ha scritto:Quindi sconsigli di far foraggiare la colonia nel giardino? Sono solo informazioni utili per un futuro abbastanza remoto dato che non ho ancora una regina!! :-D :-D :-D


Se la regina proviene dalle vicinanze del giardino e se nel giardino non ci sono altre colonie potenzialmente in competizione territoriale con la tua, secondo me puoi farle foraggiare in giardino, mettendo però in conto che un bel mattino potresti trovare il tuo formicaio vuoto e la colonia rintanata in qualche buco.

Nel mio giardino vivono almeno tre specie diverse di formiche che non sono in competizione tra loro e si dividono il territorio.
Una eventuale regina che provasse a fondare nel mio giardino, se fosse in competizione con una delle colonie autoctone verrebbe scovata e soppressa.
Se invece tu inserisci nello stesso giardino una colonia numerosa dalla sera alla mattina, potenzialmente conflittuale con colonie autoctone, capisci che potresti provocare un bel casino.
Colonie allevate:

    Lasius sp. 2015 - diario
    Formica sp. 2014 - diario
    Lasius emarginatus 2014 - diario
    Formica sp. 2013 - diario
    Formica cunicularia 2012 (ereditata da Filobass) - diario

Avatar utente
rmontaruli
media
 
Messaggi: 840
Iscritto il: 5 giu '12
Località: Milano | Lago Maggiore
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda entoK » 02/09/2015, 15:20

Interessante quello che dici io sono di opinione praticamente opposta: non sono sicuro che dei super organismi del genere non entrino comunque in competizione (anche senza scontri necessariamente, ma già solo indirettamente se sfruttano le stesse risorse di uno stesso territorio). Questo lo penso proprio per aver visto più volte colonie grosse molto vicine fra loro e se è vero che alcuni scontri non avvengono perché alcune specie stanno su "piani diversi" ho spesso la sensazione che l'equilibrio sia dinamico e non certo tranquillo. Per tale ragione penso che siano proprio le colonie grandi quelle che più facilmente mantengono l'equilibrio con le vicine altrettanto grandi con piccole scaramucce quando possono acquisire vantaggi relativi e senza il bisogno di guerre completamente distruttive che metterebbero invece a rischio le colonie.

Mi aspetto che una colonia incipiente in un equilibrio del genere venga invece facilmente spazzata via dato che il vantaggio in quel caso per una colonia matura ci potrebbe essere.

P.S. Mi sono accorto solo dopo che avevo interpretato male e dicevi più o meno le stesse cose che dicevo io. Pazienta.. :wacko:

Aleants, molto remoto! :mrblu:
Fidati per i prossimi due anni dovrai pensare alle provette che è già complesso gestire quelle e che prima di porti problemi come questi ti ci vorranno anni (non se li pone seriamente forse neanche chi è mediamente esperto qua e di certo non io che ho esperienza di 3/4 anni).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda Aleants » 02/09/2015, 15:42

Grazie mille! La mia era pura curiosità per un futuro abbastanza remoto come ho detto sopra, comunque spero di riuscire a trovare questa benedetta regina così almeno da avere qualcosa tra le mani da poter iniziare e chissà....magari essere d'aiuto a qualcuno mooooolto più avanti!!! :) :) :) :)
Avatar utente
Aleants
larva
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set '15
  • Non connesso

Re: Suggerimenti per il formicaio

Messaggioda dovia » 02/09/2015, 15:47

Ciao entok,no ,non sono sistemi per far accettare la regina la gabbietta serve per evitare sciamature,fare il blocco di covata anti varroa e altre attività apiarie ,mantenendo la regina nell arnia,c é chi la usa fissa,chi a periodi ben determinati e chi,come me,non la usa.
il blocca regina invece (che poi ha un nome altisonante ma è una rete forata :wacko: ) è fisso e serve per non far salire la regina nel mellario (parte superiore dell arnia db )ed evitare che deponga le uova nei favi melliferi.
Anche io da me ho parecchi formicai che monitoro e,a parte una scaramuccia fra Tetramorium e Crematogaster a cui una volta sola ho assistito,vivono in pace o almeno cosí pare.
Messor b. Colonia in forte crescita

Testudo marginata quartetto

Orchidario tropicale con orchidee rare

Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà gia le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena (mt 6,34)
dovia
larva
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 16 nov '14
  • Non connesso

Precedente

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti