Formicaio in custodia CD?
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Formicaio in custodia CD?
Mi stavo chiedendo se potesse avere senso provare a costruire un piccolo formicaio verticale scavabile adattando la custodia di un CD. Se non altro per specie piccole come le Lasius. In realtà lo spessore è minore del cm indicato nelle istruzioni del sito, però magari qualcuno che ha esperienza con questo tipo nido mi può rassicurare sul fatto che sia sufficiente. Se si può fare mi metto all'opera e poi posto delle foto.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Formicaio in custodia CD?
E' stato già fatto:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in custodia CD?
Accidenti, speravo di aver inventato qualcosa di nuovo... a questo punto sperimento... 

-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Formicaio in custodia CD?
Dopo aver guardato il video mi resta un dubbio. Nelle immagini che fanno vedere loro mettono solo operaie, che anche se non sembrano piccole come Lasius penso siano comunque più piccole di una regina. Secondo voi si riesce a mettere una colonia con regina dentro a un formicaio di quel tipo?
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Formicaio in custodia CD?
Secondo me si...se usi le custodie quelle un pò più spesse.
Sicuramente è più adatto per specie come Tetramorium o Pheidole...ma una Lasius, seppure un pò strettina, comunque ci sta.
Sicuramente è più adatto per specie come Tetramorium o Pheidole...ma una Lasius, seppure un pò strettina, comunque ci sta.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formicaio in custodia CD?
incorrerai in due problemi
1 le operaie porteranno tutta la terra di scavo nell'arena fino a riempirla
2 il coperchio dell'arena è molto grande e aprirlo e fare operazioni senza problemi ne fughe risulta molto difficoltoso anche con poche decine di operaie.
il nido nel cd va bene ma ti consiglio di creare una normale arena magari collegarlo con un tubicino laterale
1 le operaie porteranno tutta la terra di scavo nell'arena fino a riempirla
2 il coperchio dell'arena è molto grande e aprirlo e fare operazioni senza problemi ne fughe risulta molto difficoltoso anche con poche decine di operaie.
il nido nel cd va bene ma ti consiglio di creare una normale arena magari collegarlo con un tubicino laterale
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio in custodia CD?
Che Spettacolo, presto lo farò anch'io.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Formicaio in custodia CD?
Potrebbe anche essere una buona idea, non so, ma la plastica della custodia dovrebbe essere sufficientemente lavorabile per tirarne fuori qualcosa di buono.
Comunque, non penso che tornerebbe adatto per alcuna specie nostrana, a parte forse Plagiolepis. Le Lasius sono troppo grandi, e fanno colonie troppo numerose per essere contenute in qualsiasi custodia di CD che io abbia mai visto. La regina non ci si rigirerebbe nemmeno all'interno. Riguardo Tetramorium e Pheidole, anche quelle fanno colonie grandi, e se un nido così andrebbe bene per colonie giovani risulterebbe presto stretto. E i dischi in vinile li vendono imbustati.
Comunque, non penso che tornerebbe adatto per alcuna specie nostrana, a parte forse Plagiolepis. Le Lasius sono troppo grandi, e fanno colonie troppo numerose per essere contenute in qualsiasi custodia di CD che io abbia mai visto. La regina non ci si rigirerebbe nemmeno all'interno. Riguardo Tetramorium e Pheidole, anche quelle fanno colonie grandi, e se un nido così andrebbe bene per colonie giovani risulterebbe presto stretto. E i dischi in vinile li vendono imbustati.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Formicaio in custodia CD?
mi sembrava scontato che questo fosse un formicaio di accrescimento...e mi sono espresso perchè io ne ho usato uno in passato con delle lasius ( regina e 30 operaie per tutto l'inverno) che si muovevano dentro senza problemi.
non c'è da fare nessuna lavorazione alla plastica, tranne due forellini di facile esecuzione e usare un pò di scoch avendo l'accortezza di non sigillare ermeticamente per consentire il passaggio dell'aria.
il problema è la poca gestibilità dell'arena e le muffe.
dimenticavo, le regine sanno girare su loro stesse anche in verticale, non solo in orizzontale... in 4 mm volendo ci stanno anche le messor, una volta che scavano le loro gallerie non hanno bisogno di girarsi su se stesse
Bosco, ci vogliono 10 minuti per costruirlo, se proprio non hai alternative costruiscilo e usalo senza problemi, naturalmente devi cominciare e pensare a qualcosa di più capiente per l'anno prossimo
non c'è da fare nessuna lavorazione alla plastica, tranne due forellini di facile esecuzione e usare un pò di scoch avendo l'accortezza di non sigillare ermeticamente per consentire il passaggio dell'aria.
il problema è la poca gestibilità dell'arena e le muffe.
dimenticavo, le regine sanno girare su loro stesse anche in verticale, non solo in orizzontale... in 4 mm volendo ci stanno anche le messor, una volta che scavano le loro gallerie non hanno bisogno di girarsi su se stesse
Bosco, ci vogliono 10 minuti per costruirlo, se proprio non hai alternative costruiscilo e usalo senza problemi, naturalmente devi cominciare e pensare a qualcosa di più capiente per l'anno prossimo

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio in custodia CD?
quercia ha scritto:incorrerai in due problemi
1 le operaie porteranno tutta la terra di scavo nell'arena fino a riempirla
2 il coperchio dell'arena è molto grande e aprirlo e fare operazioni senza problemi ne fughe risulta molto difficoltoso anche con poche decine di operaie.
il nido nel cd va bene ma ti consiglio di creare una normale arena magari collegarlo con un tubicino laterale
Secondo me:
1) Si potrebbe usare una scatoletta tipo quella dei coton fioc e per evitare i problemi di fuga ricoprire le pareti con uno strato di anti-fuga. Cosi facendo si potrà osservare i classici vulcancini.
2)Il problema si risolve risolvendo il precedente.
Credo che cosi diventerebbe un perfetto formicaio di accrescimento

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Formicaio in custodia CD?
Si si, ovviamente intendevo un formicaio di accrescimento. Mi pare di aver capito che le Lasius sp. nel corso del secondo anno inizino già a crescere molto di numero. Mi sembrava un buon sistema per togliermi la soddisfazione di testare per un po' un formicaio scavabile dato che ho letto in altri post che consente poca visibilità. Con questa tecnica con poca fatica riesco a farmi una idea diretta di come sia e le vedo scavare. L'anno prossimo poi passo ad uno in gesso.
Interessante il discorso sulla possibilità di manovra della regina. A preoccuparmi più che le dimensioni (credo che abbia una larghezza inferiore a quella di una custodia) era proprio il fatto che poi magari non sarebbe riuscita a muoversi, ma se riesce a girare anche in verticale il tutto è risolto.
Per l'arena avevo già pensato di adottare altri sistemi. Più che altro perché non mi piaceva molto tutta quella impalcatura, ma visto che è anche poco funzionale la eviterò ancora di più.
Interessante il discorso sulla possibilità di manovra della regina. A preoccuparmi più che le dimensioni (credo che abbia una larghezza inferiore a quella di una custodia) era proprio il fatto che poi magari non sarebbe riuscita a muoversi, ma se riesce a girare anche in verticale il tutto è risolto.
Per l'arena avevo già pensato di adottare altri sistemi. Più che altro perché non mi piaceva molto tutta quella impalcatura, ma visto che è anche poco funzionale la eviterò ancora di più.
-
-
Bosco - Messaggi: 123
- Iscritto il: 1 lug '11
- Località: Cesena (FC)
Re: Formicaio in custodia CD?
scusa, mi soo ricordato che dopo aver abolito quel tipo di arena e averne collegata un'altra, il formicaio lo avevo messo in orizzontale proprio per consentire loro di avere più libertà di movimento.
in effetti ci stavano meglio ed avevo anche risolto il problema "crolli"
in effetti ci stavano meglio ed avevo anche risolto il problema "crolli"
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Formicaio in custodia CD?
Rhebir94 ha scritto:quercia ha scritto:incorrerai in due problemi
1 le operaie porteranno tutta la terra di scavo nell'arena fino a riempirla
2 il coperchio dell'arena è molto grande e aprirlo e fare operazioni senza problemi ne fughe risulta molto difficoltoso anche con poche decine di operaie.
il nido nel cd va bene ma ti consiglio di creare una normale arena magari collegarlo con un tubicino laterale
Secondo me:
1) Si potrebbe usare una scatoletta tipo quella dei coton fioc e per evitare i problemi di fuga ricoprire le pareti con uno strato di anti-fuga. Cosi facendo si potrà osservare i classici vulcancini.
2)Il problema si risolve risolvendo il precedente.
Credo che cosi diventerebbe un perfetto formicaio di accrescimento
aggiungo che si potrebbe inserire un vasetto di vetro sigillato all'interno di quello di cottonfioc così le formiche sarebbero costrette a scegliere tutta la periferia del vasetto e quindi gallerie visibili
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti