Formicaio in gesso come colorarlo
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
infatti era a pressa rapida ma io nn ho messo subito l`acqua 

L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
zambon ha scritto:Alessandro360 ha scritto:si intendevo dire in caso di dimenticanza non come regola
Secondo me non ci sono regole, con un materiale igroscopico come il gesso o gesso-cemento ci si può sbizzarrire e ottenere vari effetti anche molto naturali, posto delle foto per mostrare cosa si può ottenere:
Sono partito da una base colorato di ocra molto chiaro e con spruzzino, terre naturali, uno spazzolino da denti e un pennellino si può ottenere un effetto simile, l'uniformità non è mai naturale.
Libero spazio alla fantasia e al piacere di rivoluzionare e trasgredire ma con materiali atossici e che non minano le caratteristiche del nido.
Molto molto bello!

A breve dovrò cimentarmi nel mio primo formicaio in gesso! Magari venisse bene anche solo la metà del tuo!
Usare tempere per bambini, quindi atossiche (per noi), può andare bene per l'intera colorazione? Usato sia come base che come ritocchi?
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Formicaio in gesso come colorarlo
E' facile da fare, io non uso tempere ma terre e ossidi coloranti che si trovano nei negozi di hobbystica e di belle arti, sono polveri e quindi ottimi per sfumature.
La base di questo nido è una colata di gesso e cemento in parti uguali, scavato dopo l'asciugatura, il colore di base è un giallo ocra su cui ho ho agito con uno spazzolino da denti in modo da graffiarlo un po e poi con un pennello e una bella terra ocra scura ho dato le sfumature, con uno spruzzino si bagna e poi si spennella l'ocra scura e poi si ribagna, si fà asciugare si lava e il risultato è quello che vedi, l'acqua fà da fissativo.
La base di questo nido è una colata di gesso e cemento in parti uguali, scavato dopo l'asciugatura, il colore di base è un giallo ocra su cui ho ho agito con uno spazzolino da denti in modo da graffiarlo un po e poi con un pennello e una bella terra ocra scura ho dato le sfumature, con uno spruzzino si bagna e poi si spennella l'ocra scura e poi si ribagna, si fà asciugare si lava e il risultato è quello che vedi, l'acqua fà da fissativo.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti