antifuga per tetramorium

antifuga per tetramorium

Messaggioda Stephano » 22/10/2011, 21:28

Ciao,
sono alle prese con la mia prima arena per le tetramorium. L'ho costruita e mi manca solo di mettere l'antifuga.
Allora ho letto la guida e vari post sul forum... sono andato in magazzino ed ho trovato queste due cose:
il grasso di vaselina tecnica e un contenitore con scritto questo
"PROTETTIVO VEGETALE REFRIGERANTE AD ALTO POTERE ADESIVANTE
IDONEO PER CATENE DI MOTOSEGHE (SAE 20) DA 5 LITRI"

Secondo voi va bene per diluire la vaselina? Sinceramente non riesco neanche a capire cosa sia.

Grazie!!!
Sito di fotografia naturalistica

Formiche in allevamento:
Lasius emarginatus - Camponotus truncatus - Camponotus fallax - Crematogaster scutellaris - Tetramorium - Temnothorax - Messor capitatus - Myrmica sabuleti - Camponotus vagus - Aphaenogaster subterranea - Solenopsys fugax - Lasius Flavus
Avatar utente
Stephano
uovo
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 28 set '11
Località: Provincia di Viterbo
  • Non connesso

Re: antifuga per tetramorium

Messaggioda Soul33 » 23/10/2011, 9:01

Praticamente è un olio he serve a lubrificare la catena della motosega e deve essere abbastanza denso (quindi adesivante) altrimenti con la velocità di rotazione vola tutto via e deve mantenere bassa la temperatura. Non so questo tipo che hai tu ma di solito ha un'odore abbastanza sgradevole per via degli additivi per avere tutte quelle caratteristiche. Io con le mie Tetramorium uso solamente olio di vasellina ben tirato con un batuffolo di cotone (se ne metti troppo possono affogare nelle gocciolie che tendono a ricadere verso il basso) ma so che si può diluire con qualcosa di sgradevole per formare anche una barriera odorosa quindi potrebbe anche andare bene.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

[Albert Einstein]
Avatar utente
Soul33
larva
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 29 giu '11
Località: Francavilla Fontana(BR)
  • Non connesso


Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti