materiali alternativi "nido in tufo"
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: materiali alternativi "nido in tufo"
sicuramente leTetramorium semilaeve sono molto adattabili e amano l'umido, vi si sono trasferite in una notte, continuano le pulizie e le regine girano tranquillamente anche nell'arena interna come se..prendessero una boccata d'aria.appena mi vedono tornano nel loro buco xd segno che sono perfettamente adattate al materiale e che l'eccessiva umidità e gradita?
l'umidità è piu facile da gestire del previsto, il tufo assorbita una certa quantità d'acqua smette di assorbirla e diventa uniformemente umido e fresco al tatto. non ho notato spostamenti di uova o larve.
l'unico problema è che hanno scelto come cimitero la "cornice" che ho creato fra bordo superiore del pezzo e plexigax nonostante il formicaio sia collegato ad una grande arena esterna e la rimozione dei cadaveri è un pò difficoltosa.
meglio li però che in una stanza irraggiungibile
aiutatemi a capire, questo materiale può andar bene per specii che richiedono condizioni estreme di umidità, troppa o nessuna? es. tetramonium e messor?
una specie che richiede ad es. il 50% di umidità potrebbe avere problemi?
l'umidità è piu facile da gestire del previsto, il tufo assorbita una certa quantità d'acqua smette di assorbirla e diventa uniformemente umido e fresco al tatto. non ho notato spostamenti di uova o larve.
l'unico problema è che hanno scelto come cimitero la "cornice" che ho creato fra bordo superiore del pezzo e plexigax nonostante il formicaio sia collegato ad una grande arena esterna e la rimozione dei cadaveri è un pò difficoltosa.
meglio li però che in una stanza irraggiungibile

aiutatemi a capire, questo materiale può andar bene per specii che richiedono condizioni estreme di umidità, troppa o nessuna? es. tetramonium e messor?
una specie che richiede ad es. il 50% di umidità potrebbe avere problemi?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: materiali alternativi "nido in tufo"
quercia ha scritto:sicuramente leTetramorium semilaeve sono molto adattabili e amano l'umido, vi si sono trasferite in una notte, continuano le pulizie e le regine girano tranquillamente anche nell'arena interna come se..prendessero una boccata d'aria.appena mi vedono tornano nel loro buco xd segno che sono perfettamente adattate al materiale e che l'eccessiva umidità e gradita?
l'umidità è piu facile da gestire del previsto, il tufo assorbita una certa quantità d'acqua smette di assorbirla e diventa uniformemente umido e fresco al tatto. non ho notato spostamenti di uova o larve.
l'unico problema è che hanno scelto come cimitero la "cornice" che ho creato fra bordo superiore del pezzo e plexigax nonostante il formicaio sia collegato ad una grande arena esterna e la rimozione dei cadaveri è un pò difficoltosa.
meglio li però che in una stanza irraggiungibile![]()
aiutatemi a capire, questo materiale può andar bene per specii che richiedono condizioni estreme di umidità, troppa o nessuna? es. tetramonium e messor?
una specie che richiede ad es. il 50% di umidità potrebbe avere problemi?
Purtroppo non credo che molti qui abbiano usato il tufo per i loro formicai, dalle tue parti è comune, nel centro italia potrebbero provare con il Peperino che ha una struttura simile, da mè c'è la pietra serena e al nord è quasi tutto granito.
Ci sono specie che hanno un range di umidità abbastanza grande e si potrebbero adattare bene, personalmente nel tuo formicaio di tufo metterei queste:
Cataglyphis viaticus


Sono polimorfiche con operaia da 6-16mm e preferiscono prede vive che uccidono senza problemi, l'unico problema è il formicaio che deve avere parti estremamenti umide, se non ricordo male, le larve possono anche nutrirsi da sole.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruire un Formicaio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti