Primo formicaio in gesso.

Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 18:30

Finalmente il mio primo formicaio si accettano consigli è critiche x eventuale modifica ;) chi lo abiterà ancora non sò...le immagini sono quel che sono :sad1: http://imageshack.us/g/231/img0650yv.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 18:48

Molto bello complimenti! Anche il colore non è male! :clap:

Ottimo lavoro ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 18:51

grazie...il colore è quello del gesso non ho usato coloranti...forse è la foto che è uscita male,delle stanze cosa ne pensi vanno bene o...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 19:16

forse qi si capisce meglio: http://imageshack.us/g/838/img0658gv.jpg/
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 20:14

Si, secondo me si. E' un formicaio di accrescimento ben fatto secondo me. Forse le stanze sono un pò troppo grandi per cui ti sconsiglierei di gettarci dentro la regina e tutte le operaie. :happy:
Piuttosto dai loro la possibiità di esplorare la zona in modo tale da trasferirsi quando e come vogliono loro mantenendole in provetta. :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda leonardo » 16/10/2011, 21:11

Anche questo ben riuscito!... Complimenti! :) Il gesso è ben mescolato!!!
Avatar utente
leonardo
uovo
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 14 ott '11
Località: Prato
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 21:38

Forse le stanze sono un pò troppo grandi per cui ti sconsiglierei di gettarci dentro la regina e tutte le operaie. :happy:
x la regina è le operaie adesso non ho niente(spero in qualcuno che mi ceda una regina con un pò di operaie :wow: ) da mettere,mentre x le stanze mi conveniva farle più piccole?si possono ridurre con del gesso?o le lasci così?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 21:49

umberto ha scritto:x la regina è le operaie adesso non ho niente(spero in qualcuno che mi ceda una regina con un pò di operaie :wow: ) da mettere,mentre x le stanze mi conveniva farle più piccole?si possono ridurre con del gesso?o le lasci così?

Io le lascerei così anche perchè non credo che il gesso si attacchi ad altro gesso ( non ho mai provato, non sono certo della mia affermazione perciò!). Al massimo metti dentro l'arena la provetta e saranno le formiche stesse a spostarsi quando garberà a loro nelle reali stanze! Magari per qualche mese rimarranno "improvettate" fino a quando non saranno un numero tale da affrontare questo avventuroso trasferimento ;)
Ultima modifica di luca321 il 05/01/2012, 13:03, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 21:56

o.k. grazie adesso lo faccio asciugare x bene è spero che xmartedì mercoledì piove x vedere cosa sciama...sempre sè c'è rimasto qualcosa :unsure:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda manuel » 16/10/2011, 22:01

molto bello complimenti :clap: :clap:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 16/10/2011, 22:25

grazie ma adesso mi cimento nel dipingerlo...o solo il perimetro o solo le stanze è corridoi in modo da vedere bene il lavoro delle operaie.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda luca321 » 16/10/2011, 23:34

umberto ha scritto:grazie ma adesso mi cimento nel dipingerlo...o solo il perimetro o solo le stanze è corridoi in modo da vedere bene il lavoro delle operaie.

Usa colori acquerelli oppure gli acrilici molto diluiti perchè se no la filtrazione dell'acqua è molto compromessa ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 17/10/2011, 8:04

sicuramente userò gli acquerello...è farò il perimetro giallo chiaro è le stanze...vedrò cosa ospiterò
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda umberto » 17/10/2011, 17:08

...è normale che lo stampo sia freddo freddo quando lo tocco?eppure l'ho messo sia ieri che oggi nel micronde.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Primo formicaio in gesso.

Messaggioda luca321 » 17/10/2011, 17:18

umberto ha scritto:...è normale che lo stampo sia freddo freddo quando lo tocco?eppure l'ho messo sia ieri che oggi nel micronde.

Certo che è normale ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti