Formicaio Gasbeton

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 15:53

è orizzontale. farò la seconda entrata sopra alla stanza centrale che c'è sotto l'avvallamento...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 15:58

Benissimo allora ;) Certo. scegli da quale entrata vuoi che sia accessibile le prime volte e, di conseguenza, chiudi l'altra. Io l'aprirei quando la colonia si sarà spinta fin li nell'occupazione delle stanze. Fin quando sono 10 operaie, una basta e avanza
Ultima modifica di luca321 il 22/12/2011, 16:00, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 16:00

si, metto i tappi e poi se la vedono loro ok? quindi con la terra da orto vanno bene? o con la segatura?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 16:01

Io metterei terra da orto, terra normale. Insomma terra!

Ah, per quella da orto, starei accorto affinche non si siano concimi e altre sostanze chimiche
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 22/12/2011, 16:03

tranquillo, lo prendo dall'orto di un mio parente che son sicuro :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 16:11

Io una controllatina gliela darei lo stesso! Non si sa mai!! =D

Ora che riguardo la foto, mi viene da consigliarti, qualora tu volessi mettere una colonietta giovanissima ( 10/15 operaie) di chiudere poco aldilà della prima entrata in cella, ma mi spiego meglio con questa foto:

http://imageshack.us/photo/my-images/269/49632626.jpg/

Mi sono permesso di consigliarti dove, a mio parere, andrebbero messi i tappi. Andando avanti nell'ipotizare i luoghi di chiusura però, mi accorgo che ne dovrai mettere veramente tanti. Magari, le dimensioni sono un pò sfalsate ma, in ogni caso, per riempire quel formicaio, dovrà passare almeno almeno un anno di sicuro :unsure:

Nel mettere i miei tappi, ho ragionato in modo tale da evitare che alle formiche, una volta aperto un varco, si presenti innanzi a loro una prateria sterminata di celle e cunicoli. Più grande è la zona, più causa stress alle operaie, che dovranno ispezionarla tutta e saranno ( pensando come una di loro) più soggette a rischi provenienti da terzi.

Allora ti rifaccio la domanda iniziale, sicuro di voler inserire la dentro una colonia giovane?

Tempo che prese dalla paura e disorientate dal nuovo spazio, incominciano a erodere tutti i tappi, andando poi a perdersi nell'enorme spazio a loro disposizione.

Leggendo svariati topic, ci si rende conto che, più sono piccoli gli spazi, più stanno tranquille loro. Se loro sono tranquille, la regina sarà a sua volta tranquilla e deporrà, deporrà e deporrà uova a non finire.

Valuta che la prima cella la riempiranno quando saranno almeno una 30ina se non di più forse.

Attenzione a non cadere nel desiderio del Tutto Subito :winky:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda GianniBert » 22/12/2011, 17:20

Per limitare al massimo i rischi, prendendo terra o sabbia in natura, SEMPRE passarla prima al microonde per eliminare acari e parassiti invisibili.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 22/12/2011, 17:34

ho guaradato solo adesso con attenzione è verificato la posizione(verticale se non erro),ed ho notatola camera quella sulla dx non verra mai utilizzata x il emplice fatto che non è orizzontale ma verticale,io fossi in tè cercherei di apportare la modifica prima di fare il resto
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Erth_ » 22/12/2011, 17:52

umberto ha scritto:ho guaradato solo adesso con attenzione è verificato la posizione(verticale se non erro)


erri, ha detto che è orizzontale ;)
-
Avatar utente
Erth_
uovo
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 8 dic '11
Località: L'Aquila
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 22/12/2011, 17:58

umberto ha scritto:ho guaradato solo adesso con attenzione è verificato la posizione(verticale se non erro),ed ho notatola camera quella sulla dx non verra mai utilizzata x il emplice fatto che non è orizzontale ma verticale,io fossi in tè cercherei di apportare la modifica prima di fare il resto

Esattamente lo stesso pensiero che ho avuto io, per questo ho domandato se l'uso del formicaio era verticale o orizzontale ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda umberto » 22/12/2011, 18:03

bene allora quella stanza verra utilizzata solo come passaggio(forse)
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda Michaelteddy » 22/12/2011, 19:10

Ma non lo metteva verticale? O.o

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 23/12/2011, 8:18

luca---> non ti preoccupare per il consiglio! anzi! ti ringrazio enormemente! dentro comunque ci metterò la colonia quando sarà sviluppata un pochetto...

Ditemi una cosa... se faccio una seconda entrata e la tappo, non c'è il rischio che inizino a rompere il tappo precocemente?

Al microonde quanto tempo deve starci la terra?

Il formicaio è ORIZZONTALE proprio così come lo vedete nelle foto! qual'è la camera che non usano? quella sotto all'entrata? l'ho fatta apposta così perchè pensavo che la potessero usare tipo magazzino xD epic fail mio?

Grazie a tutti!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda luca321 » 23/12/2011, 11:34

Se è orizzontale useranno tutte le camere allo stesso modo tranquillo!

Sono felice che metterai una colonia "quando sarà sviluppata un pochetto" almeno spero che non metterai 15 formichine!

Al microonde, io la tengo per 4/5 minuti, facendo due o tre giri da un minuto o poco più.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio Gasbeton

Messaggioda DreaMsteR » 24/12/2011, 8:29

ok :) subito dopo le feste taglio una lastra di vetro che ho in laboratorio spessa 4mm e ci faccio un bel "contenitore" :D

P.S: quando vedo che in provetta stanno strette le metto nel formicaio :) giusto no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti