Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 02/10/2011, 22:00

si puo ancora modificare, non ho fissato niente ancora :P :P
domani se riesco lo faccio, lascio così e nel primo piano ci metto un altro giro di 1 o 2 cm di spessore?
che dite?
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Aromia » 03/10/2011, 0:14

da quanto ho capito non dovrebbe essere una cattiva idea, almeno potrai osservarle in tranquillità
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
Avatar utente
Aromia
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 20 set '11
Località: brianza
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda baroque85 » 03/10/2011, 8:19

Toms ha scritto:si puo ancora modificare, non ho fissato niente ancora :P :P
domani se riesco lo faccio, lascio così e nel primo piano ci metto un altro giro di 1 o 2 cm di spessore?
che dite?


allora nonho capito io...io parlavo delle pareti verticali..e cma credo che uno spessore di 1 cm sia anche abbondante!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 30/10/2011, 14:19

Ho cambiato idea, niente terra, ho gettato le basi per il mio primo formicaio in gesso, naturalmente di accrescimento, ecco le foto:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

metto il gesso, faccio asciugare e poi toglo tutte le pietre e rimangono le stanze, dopo di che faccio i cuniculi con il taglierino o il dremel, ora vedo :lolz:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Formicone » 30/10/2011, 14:27

non ho capito bene come vuoi fare, poi come togli le pietre??
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda baroque85 » 30/10/2011, 14:33

E' un bell'effetto questa campana con i sassi incollati...molto decorativa :)
Mi vengono però in mente due problemi:

- il gesso in cui vengono affogati i sassi avvolgerà questi ultimi e spesso vedo che la loro sezione maggiore è interna rispetto alla faccia incollata, quindi ti risulterà molto difficile toglierli dal gesso, a meno di non rompere parecchio il gesso intorno al sasso

- le stanze potrebbero essere fin troppo profonde, e rischi che le formiche si spostino verso l'interno, per evitare la luce diretta
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda umby.f » 30/10/2011, 14:48

non solo vi sono i problemi citati da baroque ma vedo che le pietre sono incollate... quindi il magior problema e quello della rimozione del gesso perchè rimarrà attaccato non vi saranno possibilità di scollamento
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 30/10/2011, 15:08

beh l idea e togliere l intero pezzo di gesso e poi togliere le pietre, magari metto un po d olio su tutto in modo ce venga via piu facilmente, le pietre sono incollate con colla calda alle pareti, per cui si toglie facilmente, poi mi armo di tanta pazienza e tolgo le pietre cercando di fare meno danno possibile, magari quando il gesso non e ancora del tutto solidificato ma abbastanza duro da non deformarsi
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda umby.f » 30/10/2011, 15:11

capisco be provaci e facci vedere il risultato :)
1 Colonia Messor capitatus + 27 operaie
1 Colonia Camponotus nylanderi + 30 oepraie
4 Regine Camponotus nylanderi
5 Regine Crematogaster scutellaris
5 Regine Messor structor
4 Regine Messor capitatus
umby.f
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 20 ott '11
Località: Sicilia, Augusta
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 30/10/2011, 15:12

non mancherò
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Dorylus » 30/10/2011, 15:57

oltre a quanto già detto da baroque dico la mia , ma come farai a far scivolare fuori il gesso se ogni pietra farà aderenza sulle pareti tramite la colla?
le ultime camere verso l'alto del contenitore non sono troppo vicine al bordo, considerando che sopra dovrà esserci almeno un cm di gesso non affiorerà troppo? e dove metterai l'antifuga?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda luca321 » 30/10/2011, 16:06

Quello è il tuo copriletto? Se si credo proprio che ce l'abbiamo uguale! :-D

Copriletto a parte, il miglior modo per valutare una tesi è sperimentarla. Vai e facci vedere che ne esce fuori ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Toms » 30/10/2011, 17:35

Dorylus ha scritto:oltre a quanto già detto da baroque dico la mia , ma come farai a far scivolare fuori il gesso se ogni pietra farà aderenza sulle pareti tramite la colla?


conosci la colla calda? quando e fredda si stacca facilmente con il taglierino, e simile al silicone
Dorylus ha scritto:le ultime camere verso l'alto del contenitore non sono troppo vicine al bordo, considerando che sopra dovrà esserci almeno un cm di gesso non affiorerà troppo? e dove metterai l'antifuga?


dovete vederlo al contrario perche poi sara capovolto con la parte bassa verso l alto , le pietre che ci sono alla base saranno le stanze che saranno in superfice coperte poi con un cd trasparente, quelli che si usano per non graffiare i cd sulle campane

luca321 ha scritto:Quello è il tuo copriletto? Se si credo proprio che ce l'abbiamo uguale!

si si allora lo abbiamo uguale :lol: :lol:
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Avatar utente
Toms
larva
 
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 ott '11
Località: Nuoro
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda Dorylus » 30/10/2011, 17:47

conosco la colla calda! :wacko:
solo non riesco a capire come farai anche con il taglierino a scaccarle dalla parete se questa è circolare tutto qui magari la risposta è più evidente di quanto non ci arrivi io :wacko:
a non avevo capito che era al contrario , sono curioso di vedere comunque come sarà a lavoro finito , spero solo che riuscirai a togliere le pietre senza doverlo rompere troppo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formicaio fatto dalle confezioni dei cd

Messaggioda luca321 » 30/10/2011, 17:51

Il problema è che essendo le pietre attaccate, e il gesso, ovunque in torno a loro, ti verrà difficile staccare la massa pietre-gesso dalla campana giacche le pietre sono attaccate alla campana stessa :unsure:

Ti troveresti senz'altro meglio avendo due campane, così da rompere una, estrarre il nido e infilarlo nell'altra.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti