Nuova arena per Pheidole

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 07/03/2012, 0:47

cava8484 ha scritto:l'arena sembra un ring da boxe :lolz: :lolz:

comunque molto bello e funzionale :clap: :clap:




Ahahahah mentre facevo la foto alta ho avuto la stessa idea :lolz:

Speriamo che con un briciolo di arredo vada meglio, ma in ogni caso va anche benissimo cosi alla fine deve tenere dentro le pheidole ed è difficile fare un'arena a prova di fuga ed anche bella.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda Dorylus » 07/03/2012, 1:10

feyd , le mie sono sui 70 esemplari ho perso il conto ormai! :lol: spero non lo scavino ma la paura ce l'ho
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 07/03/2012, 9:40

70 sono poche, le mie erano ancora in provetta :-D

Aspetta diraggiungere qualche centinaio e vedrai ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 07/03/2012, 13:42

ecco a voi l'arena finita, manca solo l'antifuga che ho preparato e ovviamente le formiche :lol:

ho optato come dicevamo ieri per il fondo bianco, realizzato mettendo un foglio bianco sul fondo, e ho ricoperto le fughe basse con altra colla a caldo e sassolini da aquario che danno un idea di rifinito, li ho messi volutamente asimmetrici per evitare che sembrasse una vera sala operatoria :lolz:

passo all'inserimento della colonia proprio ora

Spoiler: mostra
Immagine
By feyd89 at 2012-03-07
Immagine
By feyd89 at 2012-03-07




EDIT post collegamento arena:
io le odio queste maledette fetenti, gli fai l'arena bella e nuova e loro senza manco esplorarla puntano subito l'antifuga e lo passano come se non ci fosse nulla :censored: :censored: :censored: :censored:
adesso mi devo inventare qualcosa altrimenti dovrò ricollegare la vecchia arena e poi trovare un altra soluzione

2' EDIT post rimessa dell'antifuga:
ho rimesso altro antifuga più diluito questa volta e non ho avuto più tentativi di evasione, arrivano sul limitare dell'antifuga controllano e scappano via :mrvio: forse le ho fermate :cop:
in caso contrario ho già preparato i listelli per fare il bordo orizzontale, anche se non mi piace per nulla levando molta visibilità.....


grazie a tutti per i consigli ed i suggerimenti
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda ParroccheTTo » 07/03/2012, 17:20

Dalla mia esperienza con questa specie posso consigliare arene molto grandi rispetto alla colonia: le Pheidole sono tutt'altro che timide, e in questo modo le probabilità di fuga o di tentativi si aggirano sullo zero!
Per incollare la sabbia al plexiglass si può fare così: una colata di pochi millimetri di gesso colorato accuratamente (
color terra?) e, prima che esso si asciughi, far piovere abbondante sabbia sopra l'impasto nell'arena. Una volta finito il tutto, capovolgi e dai due colpi di phon per togliere la sabbia in eccesso ;)

Mentre il gesso è ancora fresco, puoi "incollare" in questa maniera anche rametti, rocce o qualsivoglia oggetto di decorazione.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 07/03/2012, 20:03

confermo il fatto che non siano per nulla timide anzi.

cmq il nuovo antifuga funziona e un paio di formichine vi sono rimaste invischiate, ma del resto è inevitabile che qualcuna ci rimanga, ma meglio li che fuori :twisted:

per il resto si sono ambientate bene e domani provvederò a far sloggiare le più restie ad abbandonare la vecchia arena, che ora è aperta in quella nuova.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda mayx » 10/03/2012, 12:13

feyd ha scritto:basta che però il plexi lo tagli te e lasci a me gli angolari però :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:

non ti preoccupare se hai una provetta di vetro di quelle lunghe potrei fornire casa alla colonia per parecchio tempo ancora, la colleghi all'arena con un tubicino incastrandolo nella provetta con il cotone e sei tranquillo per tutta l'estate o quasi, al massimo fornisci una seconda provetta.

io per incollare la sabbietta pensavo o di appiccicarla direttamente sulla colla a caldo, la rimetto un po e ci fisso la sabbia, oppure con il vinavil da imbasettamento da modellismo non si leva con l'acqua e è molto forte.
ma credo opterò per usare la colla a caldo che almeno sono sicuro tenga


Feyd, ma quale colla a caldo, la vinavil è la soluzione migliore! Ricorda però di far aerare bene l'arena prima di mettere le inquiline...ha un odore che per loro è forte, comunque. Inoltre, diluiscila con l'acqua, perché troppo denza è inutile. Tiene benissimo lo stesso. Io invece non so quanto faccia bene alle formiche. Nella mia arena fatta con sabbia e vinavil per le Messor wasmanni...ho notato una certa moria di operaie :(
Ho cambiato arena, mettendole in una più piccola ed asettica (barattolo dei cioccolatini ferrero) e la moria si è interrotta. Ora...non so se fosse per l'arena troppo grande o per il materiale! Ma se tu noti strane morie considera anche questo elemento!!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda baroque85 » 10/03/2012, 19:45

Bellissima arena! ma non c'è pericolo che qualche formica riesca a crearsi spazi tra i sassi (con tutto quello che segue)?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 10/03/2012, 20:15

beh no il vinavil non è una colla adatta a essere in contatto con esseri viventi, oltretutto con l'acqua si riscioglie o quasi quindi meglio evitare, la colla a caldo invece è solo plastica squagliata che si risolidifica quindi non lascia nessun tipo di residuo e è molto più comoda da usare, oltretutto fissa subito e è utilizzabile 5minuti dopo la stesura, e per me che ho poco tempo e non diluito è meglio fare tutto subito ;)

il rischio che si mettano a scavare la colla sotto i sassi c'è ma i sassi sono pressati dentro la colla e non solo poggiati sopra quindi lo spazio è veramente poco ed in ogni caso il nido sotto è a tenuta, salvo un paio di punti larghi ma se dovessero bucare poi sigillo tutto dall'esterno.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda mayx » 10/03/2012, 21:20

Feyd, permettimi. La vinavil teoricamente è atossica, ma rapportata alle nostre quantità. Per una formica che ci vive sopra e ci mangia. La colla a caldo a mio avviso sarà più pratica ( io preferisco la vinavil) ma dal punto di vista del fastidio chimico non so se sia meglio!!! :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 10/03/2012, 21:34

beh la colla a caldo una volta seccata è solo plastica, è tossica tanto quanto il plexiglass o simili, non avendo altri componenti chimici interni e non lasciando esalazioni non dovrebbe creare nessun disturbo, il vinavil invece con l'umidità e l'acqua di scioglie quindi lascia sicuramente tracce sulle zampette delle formiche ci vi passano che alla lunga possono nuocere, oltretutto il vinavil odora sempre di vinavil anche dopo parecchio tempo e questo indica che vengono rilasciate continuamente sostanze chimiche odorose che per noi sono innocue ma per le formiche non saprei.

insisto la colla a caldo secondo me è molto meno pericolosa, fatto sta che anche tu hai detto che con un arena con il vinavil hai notato una certa moria.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda Dorylus » 10/03/2012, 21:41

secondo me l'unica cosa da fare è un bordo rivolto all'interno dove mettere l'antifuga a testa in giù :unsure:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 10/03/2012, 21:51

Dorylus ha scritto:secondo me l'unica cosa da fare è un bordo rivolto all'interno dove mettere l'antifuga a testa in giù :unsure:


si sicuramente quello è il modo più sicuro, ma ha notevoli problematiche:
-è scomodo da pulire\rinnovare
-riduce parecchio la visibilità dell'arena


e questi due problemi mi hanno fatto provare nell'altro metodo che pare funzionare perfettamente per il momento, di sicuro dovrò mettere più spesso il nuovo antifuga ma almeno mi godo di più la colonia
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda Dorylus » 10/03/2012, 22:23

hai ragione ! così hai un bel panorama, comunque anche se metti un bordo di 4 o 5 cm non dovresti perdere tanta visuale
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Nuova arena per Pheidole

Messaggioda feyd » 10/03/2012, 22:56

guarda ho costruito i bordi da 2cm e perdo un enormità in visibilità, dovendo poi ovviamente far aderire bene i bordini sul bordo, quindi dovrei mettere un angolare e perdo veramente tanto, certo guardandolo dall'alto si vede bene uguale ma da una qualunque angolazione laterale perdi più di metà arena, e non riuscirei a fare le foto che faccio
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Costruire un Formicaio

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti